Gli obiettivi esecutivi del Piano Integrato di Attività e Organizzazione 2023-2025 Le azioni del Programma Triennale 2022-2024, relative agli ambiti di missione dell’Ateneo, sono declinate in obiettivi esecutivi, propri delle attività tecniche e amministrative a supporto della realizzazione degli obiettivi strategici e delle azioni dell’Ateneo. Tali obiettivi, come quelli del Programma Triennale, sono misurati tramite indicatori, o cronoprogrammi, per i quali è previsto un target.Gli obiettivi esecutivi, ordinati in una mappa strategica con 4 prospettive, attribuite le necessarie risorse umane e finanziarie, sono assegnati alle strutture dell’Ateneo (Aree Dirigenziali e Strutture Fondamentali) con responsabilità dei relativi Dirigenti e del Direttore Generale.Gli obiettivi esecutivi 2023-2025 sono in gran parte finalizzati al miglioramento dei servizi all’utenza, esterna e interna, la cui soddisfazione sarà rilevata con specifici questionari.Il raggiungimento degli obiettivi esecutivi concorre, con modalità diverse, alla valutazione del Direttore Generale, dei Dirigenti e del Personale Tecnico-Amministrativo. PROSPETTIVA SERVIZIArea Strategica Supporto alla DidatticaSER-01-D Monitorare e sviluppare la qualità dei servizi erogati alle studentesse e agli studenti, con particolare riferimento a quelli relativi all'internazionalizzazioneSER-02-D Monitorare e sviluppare la qualità del supporto alle studentesse e agli studenti nel loro percorso di studi dall'entrata in Ateneo fino alla collocazione nel mondo del lavoroSER-03-D Monitorare e sviluppare la qualità del supporto fornito al personale docente per la didatticaSER-04-D Monitorare e sviluppare la qualità del servizio bibliotecarioArea Strategica Supporto alla RicercaSER-05-R Consolidare l'efficacia della consulenza in materia di ricercaSER-06-R Monitorare e sviluppare la qualità del supporto al personale docente per la ricercaSER-07-R Monitorare e sviluppare la qualità del supporto al personale docente per le attività di terza missione PROSPETTIVA PROCESSIArea Strategica Capitale UmanoPRO-01-H Adeguare alle nuove esigenze le modalità di assunzione del personale tecnico-amministrativo e dirigente (*)PRO-02-H Consolidare l'efficacia delle procedure di reclutamento del personale docentePRO-03-H Monitorare e sviluppare la qualità dei servizi amministrativi al personalePRO-04-H Monitorare e sviluppare la qualità dei servizi economici al personaleArea Strategica OrganizzazionePRO-05-O Adeguare la mappatura dei processi alla nuova organizzazione anche ai fini di aggiornare gli standard di qualitàPRO-06-O Monitorare e sviluppare la qualità del supporto alle attività negozialiPRO-07-O Consolidare la tempestività dei processi di approvvigionamentoPRO-08-O Consolidare la tempestività della consulenza giuridicaPRO-09-O Garantire la trasparenza dell'azione amministrativaPRO-10-O Adeguare alle nuove esigenze l'organizzazione del Sistema BibliotecarioPRO-11-O Consolidare gli strumenti e i metodi di prevenzione della corruzione PROSPETTIVA INFRASTRUTTUREArea Strategica Ambienti e AttrezzatureINF-01-A Contribuire a proseguire positivamente l'operazione ErzelliINF-02-A Conservare e valorizzare il patrimonio edilizio esistenteINF-03-A Monitorare e sviluppare la qualità della fruizione degli ambienti di studio e di lavoroINF-04-A Monitorare e sviluppare la qualità del supporto tecnico alla didattica e alla ricercaArea Strategica Servizi InformaticiINF-05-I Monitorare e sviluppare la qualità dei servizi ICTINF-06-I Integrare l’accesso telematico ai servizi dell'Ateneo nella piattaforma nazionale IO PROSPETTIVA RISORSEArea Strategica Programmazione e MonitoraggioRIS-01-P Monitorare i processi di missione dell'Ateneo al fine di una programmazione informata e dell'introduzione del controllo di gestioneRIS-02-P Adeguare la contabilità analitica al fine di consentire l'introduzione del controllo di gestioneArea Strategica SostenibilitàRIS-03-S Ridurre i consumi energeticiRIS-04-S Monitorare e sviluppare la qualità del supporto contabile (*) Modificato a seguito di monitoraggio in itinere con delibera del Consiglio di Amministrazione in data 19.7.2023 La valutazione e la rendicontazione del grado di raggiungimento degli obiettivi (performance organizzativa) avverranno, nell’ambito di una Balanced Scorecard che riporta la 4 prospettive della mappa strategica, in relazione ai risultati conseguiti, alle attività svolte, alle motivazioni che hanno condotto a tali esiti e agli interventi migliorativi previsti nella Relazione Annuale sulla Performance 2023 che sarà approvata entro il 30 giugno 2024. Pagina iniziale