In UniGe è attiva una rete di figure istituzionali, sportelli e servizi dedicati alla promozione del benessere individuale e collettivo, alla prevenzione e al contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere. Tutti gli interventi offerti sono gratuiti e accessibili alla comunità studentesca, al personale docente e tecnico-amministrativo, con l’obiettivo di garantire ascolto, supporto, tutela e inclusione all’interno della comunità universitaria. Organismi di parità Comitato Pari Opportunità Il Comitato per le Pari Opportunità - CPO promuove le pari opportunità e il benessere per tutte le componenti universitarie, proponendo agli organi dell’Ateneo e alla direzione generale misure e azioni dirette a prevenire e a contrastare ogni forma di discriminazione. Comitato Unico di Garanzia Il Comitato Unico di Garanzia - CUG salvaguardia le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora in UniGe e lotta contro le discriminazioni. È composto in modo paritetico da rappresentanti delle organizzazioni sindacali e dell'amministrazione. Garante di Ateneo Il garante viene scelto tra persone di particolare qualificazione esterne all’Ateneo, che non abbiano mai avuto con UniGe un rapporto di lavoro per esaminare gli esposti individuali su atti e comportamenti di organi, strutture, uffici o singoli dell’Ateneo. Delegata del Rettore alle Pari Opportunità e Inclusione Servizi per la comunità UniGe Consulente di fiducia Figura super partes chiamata a prevenire, gestire e aiutare a risolvere i casi di mobbing e di molestie che hanno luogo nell’ambiente di lavoro o di studio di UniGe. Offre ascolto e assistenza a qualsiasi soggetto appartenente alla comunità universitaria. Punto di ascolto Servizio di supporto rivolto a tutta la comunità con obiettivo di contrastare ogni forma di discriminazione, molestia, abuso o violenza di genere. Offre colloqui individuali in uno spazio protetto, dove è possibile ricevere ascolto, sostegno e informazioni in seguito a episodi di violenza subiti, agiti o di cui si è testimoni. Progetto PRISMA Promuovere Risorse Individuali e Sociali nel Mondo Accademico Scopri il progetto PRISMA Servizi per studenti UniGe Counseling psicologico Il servizio, rivolto a tutta la comunità studentesca, offre la consulenza di una équipe di psicologhe e psicoterapeute esperte nelle problematiche riguardanti giovani adulti/e in generale e nei processi di apprendimento. Disabilità e DSA Servizi UniGe servizi a supporto delle e degli studenti con disabilità o con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) per garantirne il diritto allo studio e l’inclusione in tutti gli ambiti della vita universitaria e promuovere la cultura dell’inclusione. Studenti internazionali UniGe offre un servizio di ricerca alloggio, assistenza per ottenere il permesso di soggiorno e il codice fiscale; informazioni sull’assistenza sanitaria, il conto corrente, l’abbonamento ai mezzi, le mense. Carriera Alias Dal 2015 UniGe ha predisposto la Carriera Alias per studenti in transizione di genere. Il Doppio libretto nasce con l'obiettivo di superare le discriminazioni basate sull’orientamento sessuale e/o sull’identità di genere, promuovendo una cultura orientata al rispetto delle differenze e al contrasto dell'omotransfobia. Agevolazioni per caregiver UniGe riconosce un esonero parziale del 30% sulla terza rata universitaria a favore delle e degli studenti caregiver, che prestano assistenza a familiari disabili. Lo stesso beneficio è stato riconosciuto anche agli/alle studenti caregiver naturali, cioè genitori (anche adottivi) di bambini fino all’età di 36 mesi. Servizi per personale UniGe Servizio di consulenza clinica e orientativa Il progetto si propone di migliorare il benessere in ambito lavorativo predisponendo attività di consulenza e supporto psicologico, iniziative di promozione del benessere volte a creare o mantenere un ambiente in cui le persone possano lavorare bene. Servizio accompagnamento del personale con disabilità Si tratta di un tempo e spazio di ascolto e sostegno per favorire il benessere nell’ambito lavorativo per il personale con disabilità e al contempo di un’occasione per confrontarsi e considerare come poter modificare il contesto, l’organizzazione, predisporre gli adattamenti personalizzati. UniGe per l'equità Azioni e volti contro violenza e discriminazioniBrevi video informativi sulle figure e sulle azioni messe in atto da UniGe per la parità di genere, il contrasto alla violenza e alle discriminazioni. vai agli short video Documenti per la parità e l'inclusione Piano per la parità di Genere Il piano per la parità di genere - GEP dell'Università degli Studi di Genova è un documento strategico che delinea azioni volte a favorire la riduzione di asimmetrie di genere e a valorizzare le diversità. Linee guida per l'utilizzo di un linguaggio inclusivo Le linee guida sono un utile strumento per tutta la comunità UniGe per creare un ambiente di studio e di lavoro davvero inclusivo e attento a riconoscere e rimuovere tutte le discriminazioni, partendo proprio dal linguaggio. Codice di condotta UniGe UniGe ha adottato dal 2018 il Codice di condotta per la prevenzione di ogni forma di discriminazione, molestia, mobbing, nei luoghi di lavoro e studi, a conferma dell'impegno nel promuovere una cultura del rispetto e della parità, valori fondamentali per una comunità accademica moderna ed evoluta.