Servizio di counseling psicologico “Insieme”
Il servizio di counseling psicologico “Insieme” nasce dalla collaborazione tra il Servizio Orientamento e il Dipartimento di Scienze della Formazione (DISFOR). All’interno del Servizio opera una équipe di psicologi e psicoterapeuti esperti nelle problematiche riguardanti i giovani adulti in generale e nei processi di apprendimento.
Il servizio è gratuito ed è rivolto a tutti gli studenti dell’Università di Genova, in corso o fuori corso; funziona su appuntamento e garantisce l'anonimato e la riservatezza sui dati personali.
Lo studente che intende richiedere il servizio può compilare la scheda online con tutte le informazioni richieste; dopo tale passaggio verrà ricontattato gli operatori del Servizio attraverso una email o una telefonata (che risulta come anonima) per concordare l’avvio del percorso In alcuni periodi le richieste sono molte, quindi la lista di attesa potrebbe allungarsi... In caso di dubbi sull’effettivo invio della richiesta o per informazioni relative ai tempi di attesa è possibile scrivere una mail a counseling@unige.it
Lo svolgimento del percorso di counseling può avvenire in forma individuale (cinque incontri a cadenza regolare e poi, a distanza di circa 3 mesi, un ultimo incontro di verifica – follow up) o in forma collettiva (gruppi di studenti).
L’obiettivo generale di questa iniziativa è quello di offrire l’opportunità di trovare ascolto e supporto in relazione a situazioni di disagio personale: dubbi o incertezze rispetto alle proprie capacità personali ed emotive, ma anche difficoltà nelle relazioni con altri studenti, con i docenti, o necessità di affinare il proprio metodo di studio.
Il percorso si focalizza sui seguenti obiettivi specifici:
- approfondimento della conoscenza di sé
- attivazione della consapevolezza delle risorse personali, a livello emotivo e cognitivo
- sostegno ai processi di cambiamento
- fronteggiamento efficace di situazioni di difficoltà personale, relazionale o connessa agli apprendimenti
I percorsi si svolgono usualmente in presenza, ma il servizio offre la possibilità agli studenti di svolgere anche percorsi utilizzando tecnologie elettroniche per la comunicazione a distanza, nel rispetto delle misure di sicurezza, anche informatica, in conformità alla normativa di settore, essendosi dotato di sistemi che prevedano efficienti sistemi di protezione dei dati.
Per motivi organizzativi si ricorda che qualora lo studente non si presenti per due volte consecutive all'incontro prenotato dovrà effettuare una nuova richiesta, perdendo la priorità negli appuntamenti.