L’Università di Genova costituisce un essenziale punto di riferimento scientifico e culturale tra le realtà locali e la società globalizzata, contribuendo al loro sviluppo sociale, culturale ed economico. Trasferimento tecnologico Spin-off Gli spin-off universitari sono un canale molto efficace per tradurre la ricerca accademica in innovazione e opportunità di mercato, rappresentando un ponte tra università e industria. UniGe fornisce a chi fa ricerca il supporto necessario per la creazione e lo sviluppo di nuove imprese (spin off) ad alto contenuto tecnologico e innovativo. Proprietà intellettuale e industriale UniGe tutela la conoscenza e l’innovazione prodotta al suo interno tramite la Proprietà Industriale, offrendo supporto per la protezione dei risultati della ricerca e la loro valorizzazione commerciale. Questo avviene attraverso la gestione di accordi di sviluppo congiunto, licenza o cessione delle invenzioni ad aziende. Creazione impresa Le due business plan competition (Start Cup e Start Cup umanistico-sociale) organizzate annualmente premiano le migliori idee di impresa e intendono supportare concretamente i proponenti del progetto imprenditoriale nella costituzione della propria start up. Servizi per le imprese Attraverso il monitoraggio della domanda di tecnologie ed innovazione da parte delle imprese è possibile instaurare un contatto sistematico tra il mondo accademico e quello imprenditoriale. L’obiettivo è quello di promuovere il collegamento tra università e imprese, rafforzando le sinergie con il settore produttivo e sociale. UniGe per la sostenibilità UniGe sostenibile UniGe per la società UniGe per tutte le età UniGe Senior organizza corsi di cultura curati da docenti universitari, con oltre mille iscritti ogni anno, over 45. Propone occasioni di incontro e momenti di socializzazione, oltre a nuovi interessi e stimoli intellettuali. UniGe per i detenuti Dal 2016 il Polo Universitario Penitenziario (PUP) promuove il diritto allo studio delle persone detenute, garantendo non solo l’accesso al sapere, ma anche la partecipazione ad attività essenziali allo sviluppo della persona. UniGe per i beni e le attività culturali L'Università di Genova ha sede in prestigiosi palazzi di valore storico e artistico, aperti al pubblico, in particolare in occasione dei Rolli Days. Sono visitabili anche l'Orto botanico (GE) e i Giardini Botanici Hanbury a Ventimiglia. Alla scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali fanno riferimento i musei di Chimica, di Fisica, di Biologia e il Museo Nazionale dell'Antartide Il Servizio civile di UniGe L'Università di Genova, in qualità di Ente accreditato per il Servizio Civile Universale, dal 2021 offre progetti per la valorizzazione delle sue conoscenze e per lo sviluppo sostenibile. SERVIZIO CIVILE Apprendimento permane Master universitari Percorsi di alta formazione post-laurea per sviluppare e approfondire competenze avanzate, con l’obiettivo di fornire conoscenze specialistiche in settori a elevato profilo professionale. Corsi di perfezionamento Percorsi di formazione avanzati per approfondire le conoscenze in un dato ambito professionale, scientifico o culturale, favorendo la qualificazione continua e la valorizzazione delle competenze. Corsi di formazione Percorsi di aggiornamento e qualificazione professionale per approfondire ad alto livello le competenze specialistiche acquisite nel proprio ambito professionale. Accademia per Management Sanitario L’Accademia è il polo di riferimento per l’educazione continua in medicina e la formazione permanente del personale sanitario. Eduopen La piattaforma offre MOOC gratuiti e aperti a tutti, valorizzando l’educazione accessibile e promuovendo la condivisione della conoscenza. Open badge e microcredenziali Strumenti innovativi, per valorizzare e riconoscere le capacità, le conoscenze e le competenze acquisite in contesti formali e informali. Genova University Press GUP