UniGe organizza due business plan competition dedicate ad idee imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico che si pongono l’obiettivo di promuovere e sostenere l’avvio di realtà innovative frutto dei migliori risultati della ricerca accademica.La prima rappresenta la "Sezione Speciale Università degli Studi di Genova" dell'iniziativa Smart Cup Liguria, promossa da Regione Liguria e organizzata da FILSE, per premiare idee imprenditoriali negli ambiti Life sciences, ICT, Cleantech&Energy e Industrial.La seconda è la "Start Cup umanistica-sociale" dedicata ad idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca del settore umanistico nelle Scuole di Scienze Sociali e di Scienze Umanistiche.START CUP Unige 2025 e SMART CUP Liguria 2025Scadenza presentazione iniziative imprenditoriali: 6 ottobre 2025 alle ore 23:59Si è conclusa mercoledì 29 ottobre 2025 l'ultima edizione di Start Cup Unige 2025, la business plan competition dell'Università di Genova che premia le migliori idee di impresa e sostiene l’avvio di realtà ad alto potenziale tecnologico ed innovativo, e che prevede premi in denaro per supportare concretamente i propri studenti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, laureati-dottori di ricerca-specializzati (da non più di tre anni) nella costituzione della start up innovativa.E anche quest'anno è stata offerta ai candidati di partecipare all’Academy di SMARTcup Liguria (15-30 settembre 2025), il percorso di accompagnamento dedicato agli aspiranti imprenditori, che include webinar, workshop formativi, sessioni di mentorship e momenti di condivisione di best practices sul fare impresa innovativa.La competizione organizzata dall’Università di Genova era presente all'interno del bando SMART CUP Liguria 2025, di Regione Liguria, come "Sezione speciale Start Cup UniGe".Ai primi tre classificati UniGe, che entro 12 mesi costituiranno una start up, andranno i seguenti premi: 1° classificato: premio di 8.000,00 euro 2° classificato: premio di 6.500,00 euro 3° classificato: premio di 5.500,00 euroInoltre ai primi tre classificati andranno i seguenti ulteriori premi:- utilizzo gratuito, per 6 mesi, di una postazione all’interno dello spazio denominato “Coworking UniGe” del BIC Incubatore di Imprese di FILSE S.p.A., in Via Greto di Cornigliano;- messa a disposizione gratuitamente, per 6 mesi, dei servizi di FILSE S.p.A, in collaborazione con UniGe, relativi a monitoraggio e supporto all’avvio dell’attività imprenditoriale, mentoring aziendale, coinvolgimento in iniziative di promozione, divulgazione e marketing, attività informativa su finanziamenti.Sezione speciale - Università degli Studi di GenovaGraduatoria 2025START CUP umanistica-sociale 2024Si è chiuso il 31/03/2025 il bando Start Cup Umanistica-Sociale dell’Università degli Studi di Genova dedicato alle idee imprenditoriali innovative maturate in contesti di ricerca del settore umanistico nelle Scuole di Scienze Sociali e di Scienze Umanistiche.Con questa business plan competition l'Università di Genova premia le migliori idee proposte dai propri studenti, dottorandi, specializzandi, assegnisti, laureati-dottori di ricerca-specializzati (da non più di tre anni) e li supporta nella costituzione della start up innovativa. I partecipanti hanno avuto la possibilità di usufruire, entro la scadenza per la presentazione delle proposte, di: servizi della Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Genova, centro per l’accelerazione di business e il trasferimento tecnologico alle imprese, con un focus particolare su start-up e PMI che operano nei settori delle tecnologie emergenti e dell’industria culturale e creativa. Il servizio è condizionato alla disponibilità di risorse del progetto che finanzia le attività della Casa delle Tecnologie Emergenti;moduli formativi preparati dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) di Genova, fruibili da remoto e suddivisi in moduli e sotto-moduli a seconda delle tematiche di interesse.Ai primi due classificati andranno i seguenti Premi in denaro:1° classificato: premio di 8.000 euro2° classificato: premio di 6.500 euro3° classificato: premio di 5.500 euroAi primi tre classificati verranno inoltre assegnati i seguenti Premi:- utilizzo gratuito, per 6 mesi, di una postazione all’interno dello spazio denominato “Coworking UniGe” del BIC Incubatore di Imprese di FILSE S.p.A., in Via Greto di Cornigliano; - messa a disposizione gratuitamente, per 6 mesi, dei servizi di FILSE S.p.A, in collaborazione con UniGe, relativi a monitoraggio e supporto all’avvio dell’attività imprenditoriale, mentoring aziendale, coinvolgimento in iniziative di promozione, divulgazione e marketing, attività informativa su finanziamenti.Bando Start Cup umanistica-sociale 2024Domanda di partecipazioneModello business planGraduatoria 2024Edizioni precedenti START CUPSTART CUP: edizioni concluseProgetto #SipuòfareUniGe, nell’ambito delle iniziative per favorire la nascita di nuove imprese dalla ricerca, ha stipulato un accordo con Confindustria Genova e Alleanza delle Cooperative Italiane Liguria con l’obiettivo di sostenere gli studenti e i ricercatori che intendono realizzare un’idea imprenditoriale scaturita dalla loro attività.Nell’ambito del Progetto #Sipuòfare sono organizzati incontri informativi e vengono offerti servizi di supporto alla creazione della nuova impresa.Durante gli incontri si potranno conoscere i servizi e le opportunità disponibili per tradurre una idea imprenditoriale in una impresa di successo.Video di presentazioneGuide per Start UpGuida per Start Up InnovativaGuida per Start Up Innovativa a Vocazione SocialeLink utiliQui di seguito alcuni link, dedicati ai potenziali nuovi start upper e a società già costituite, dove è possibile reperire sia le informazioni sia il supporto necessari per la costituzione, l'avvio e lo sviluppo dell'impresa.Start Up Innovative (MISE)Registro Imprese Start Up InnovativeStart Up Desk (Confindustria Genova)Coop Start Up (Confcooperative Liguria)Start Up e PMI Innovative (CCIAA Genova)ContattiSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese