Università, Imprese e Trasferimento Tecnologico
UniGe è fortemente impegnata nella valorizzazione dei risultati della ricerca attraverso il loro trasferimento al settore produttivo e sociale del territorio, supportando la creazione di spin off e start up ad alto contenuto tecnologico e incoraggiando la protezione e commercializzazione della proprietà intellettuale.
Il Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico, nell'ottica di un dialogo continuo tra Ateneo, territorio e mondo imprenditoriale, dedica a docenti, ricercatori e imprese servizi specifici:
- Individuazione di dipartimenti, centri, laboratori e ricercatori per promuovere attività di ricerca e sviluppo in base alle necessità di innovazione delle Imprese
- Informazione, assistenza e consulenza su opportunità di finanziamento a sostegno della collaborazione congiunta tra Imprese e Università
- Attivazione partnership per lo sviluppo di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale congiunti
- Organizzazione di due business plan competition per diffondere la cultura d’impresa
- Supporto nella creazione di nuove imprese spin off e per l’avvio di imprese ad alto contenuto tecnologico e innovativo (start up)
- Supporto nella tutela dei risultati della ricerca (deposito di domande di brevetto o altri strumenti di protezione) e nella loro valorizzazione attraverso accordi di sviluppo congiunto, licenza o cessione alle Imprese
Consulta la Brochure Technology Transfer Lab e tutte le nostre attività nel dettaglio:
- Servizi per le imprese
- Spin off
- Brevetti
- Misure creazione impresa
- Start Up UniGe
- Reti e collaborazioni
- Bandi Proof-of-Concept (PoC)
- Bandi e opportunità di finanziamento
- Vetrina progetti
- Eventi
Progetto UniGe Technology Transfer Lab
UniGe Technology Transfer Lab è il progetto, presentato dal Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico, finanziato dal MISE, nell'ambito del bando per il potenziamento degli Uffici di Trasferimento Tecnologico (UTT). Il progetto prevede l'individuazione di un Knowledge Transfer Manager (KTM), figura che avrà il compito di aumentare le occasioni di contatto tra i laboratori di ricerca accademica e il mondo dell'impresa.
Selezione pubblica per il conferimento dell'assegno
CO-WORKING UniGe
Contatti
Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico