Salta al contenuto principale

Accordi per l’innovazione 2025 - Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale - MIMIT

Il decreto DM "Accordi innovazione" del 04/09/2025 ridefinisce le procedure per la concessione ed erogazione delle agevolazioni, previste dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 31/12/2021, in favore di interventi di ricerca e sviluppo di rilevante impatto tecnologico realizzati nell’ambito di accordi stipulati dalle imprese con il Ministero e con le regioni, le province autonome e le altre amministrazioni pubbliche.

Beneficiari
Le imprese di qualsiasi dimensione con almeno due bilanci approvati al momento della presentazione della domanda di agevolazioni, che esercitano attività industriali, ivi comprese quelle artigiane, i Centri di ricerca e, limitatamente alle aree di intervento di cui all’allegato n. 3 al decreto, le imprese di servizi. 
I Beneficiari possono presentare progetti anche congiuntamente tra loro e con gli Organismi di ricerca, fino a un massimo di cinque soggetti co-proponenti, mediante contratto di rete o ad altre forme contrattuali di collaborazione, quali, a titolo esemplificativo, il consorzio e l’accordo di partenariato.

Progetti finanziabili
Progetti riguardanti attività di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale finalizzate alla realizzazione di nuovi prodotti, processi o servizi o al notevole miglioramento di prodotti, processi o servizi esistenti nell’ambito di specifiche aree di intervento individuate negli allegati al decreto, riconducibili al comparto manufatturiero ed al settore digitale e delle telecomunicazioni.

Le iniziative agevolabili devono prevedere spese e costi ammissibili non inferiori a 5 milioni di euro e non superiori a 40 milioni di euro, avere una durata non inferiore a 18 mesi e non superiore a 36 mesi ed essere avviati successivamente alla presentazione della domanda di agevolazione.

Agevolazioni 
Per gli Organismi di ricerca, le agevolazioni sono concesse nella forma di contributo diretto alla spesa, per una percentuale nominale pari al 50% dei costi e delle spese ammissibili per attività di ricerca industriale e pari al 25% dei costi e delle spese ammissibili di sviluppo sperimentale.

Gli Organismi di ricerca possono partecipare a più progetti congiunti mediante propri istituti, dipartimenti universitari o altre unità organizzative-funzionali dotati di autonomia gestionale, organizzativa e finanziaria. Al fine di garantire la corretta realizzazione del progetto presentato, ciascuno di tali istituti, dipartimenti o unità organizzative-funzionali dell’Organismo di ricerca può partecipare ad un solo progetto.

Bando 321 - Fesr 2021-2027 - Azione 1.1.1 - Supporto a progetti di RS afferenti all’area Salute e scienze della vita della S3 regionale

Con il presente Bando, Regione Liguria intende sostenere progetti di ricerca e sviluppo sperimentale afferenti alla macro area “Salute e Scienze della vita” nei seguenti ambiti: Tecnologie per la medicina rigenerativa, predittiva e personalizzata, Piattaforme diagnostiche e tecnologie in ambito omico, Robotica e tecnologie innovative applicate alla riabilitazione, assistenza, integrazione ed educazione, Tecnologie e metodi per l’utilizzo e la valorizzazione dei Big Data in sanità e Infrastrutture e sistemi informatici sanitari.

Sono finanziabili progetti di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale nell’ambito dell’area “Salute e Scienze della vita” della Smart Specialisation Strategy della Regione Liguria approvata con DGR 1321 del 22 dicembre 2022. Nell’allegato A) è dettagliato l’elenco dei sub-settori e relative traiettorie tecnologiche dell’area “Salute e Scienze della Vita”.
I progetti devono essere finalizzati alla validazione di idee e tecnologie innovative e devono raggiungere almeno un livello di maturità tecnologica (TRL) pari a 6.

Il progetto deve avere durata non superiore a 24 mesi e il contributo massimo concedibile è pari a €. 600.000,00 euro.

Beneficiari: micro, piccole, medie e grandi imprese in forma singola (solo le PMI) o associata, costituite in ATS. Le ATS possono altresì prevedere la partecipazione di organismi di ricerca (OR).

Termine per la presentazione: 14 novembre 2025

Bando a valere sull’intervento “sostegno ai Gruppi operativi PEI agri” (SRG01) del CSR 2023-2027 - Regione Liguria

E' stato pubblicato il Bando per la presentazione di domande di sostegno a valere sull’intervento “sostegno ai Gruppi operativi PEI agri” relativo all'ammodernamento dell’agricoltura e delle zone rurali.

Il Bando disciplina i criteri e le modalità per la presentazione delle domande di sostegno e di pagamento ai sensi del Piano Strategico della PAC (PSP) per il periodo 2023/2027 e del Complemento di programmazione per lo Sviluppo Rurale del PSP, approvato dalla Regione Liguria con D.G.R. n. 762/2023.

L’intervento SRG01 ha l'obiettivo di promuovere e condividere conoscenze, innovazione e digitalizzazione nell’agricoltura e nelle zone rurali e incoraggiare l’utilizzo da parte degli agricoltori, attraverso un migliore accesso alla ricerca, all’innovazione, allo scambio di conoscenze e alla formazione.

Il GO deve essere composto da almeno due partner e almeno un soggetto deve essere un’impresa agricola e un soggetto deve essere rappresentante del mondo della ricerca.

Il sostegno è concesso sotto forma di sovvenzione a fondo perduto, pari al 100 % della spesa ammissibile. Sono finanziabili Progetti di cooperazione con una spesa ammissibile massima di euro 150.000,00.

Beneficiari: Gruppi Operativi (Go) nell'ambito del Partenariato europeo per l'Innovazione (Pei).

Termine per la presentazione: 10 ottobre 2025

Proroga: 17 ottobre 2025

Contatti

Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese


Ultimo aggiornamento 30/10/2025