Brevetti
UniGe protegge la conoscenza e l’innovazione prodotta dalle sue attività istituzionali mediante gli strumenti tecnico legali della Proprietà Industriale.
Proprietà intellettuale e diritto d’autore
La proprietà intellettuale indica l'insieme dei principi giuridici che tutelano le opere frutto dell'inventiva e dell'ingegno umano, come ad esempio le opere artistiche e letterarie, le invenzioni industriali e i modelli di utilità, il design, i marchi. Ad essa fanno capo due grandi aree, diritto d’autore e i diritti di proprietà industriale.
Quanto all’oggetto del diritto d’autore, qualunque opera deve essere considerata soggetta a diritto d’autore, salvo diversa indicazione e in assenza di elementi che affermino il contrario. Ciò vale sia per le creazioni esistenti e non ancora pubblicate, sia per le opere pubblicate in qualunque sede. Può essere ritenuto oggetto del diritto d’autore ogni contenuto presente nel web.
Proprietà industriale: brevetti, modelli, marchi
La proprietà industriale è l'insieme dei principi giuridici che tutelano marchi ed altri segni distintivi, indicazioni geografiche, denominazioni di origine, disegni e modelli, invenzioni, modelli di utilità, topografie dei prodotti a semiconduttori, informazioni aziendali riservate e nuove varietà vegetali. Il Codice di proprietà industriale, decreto legislativo 10 febbraio 2005 n. 30, raccoglie in un unico testo tutta la materia integrando le disposizioni del codice civile.
Protezione programmi software
Per proteggere i programmi software bisogna accompagnare la loro distribuzione con la licenza d’uso, un documento che specifica diritti e doveri di chi lo riceve e di chi lo diffonde. Le licenze d'uso trovano il loro fondamento nelle norme sul diritto d'autore.
In linea generale non sono brevettabili i programmi software in sè e per sè, ma risultano brevettabili quei software di natura tecnica, ovvero invenzioni di software che risolvano problemi tecnici con soluzioni tecnico-operative. Il Brevetto protegge la logica soggiacenti al software, indipendentemente dalla sua specifica implementazione.
Servizi
Il Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico supporta gli inventori nella tutela e nella valorizzazione dei risultati derivanti dalle attività di ricerca attraverso:
- Consulenza sulle strategie di protezione della proprietà intellettuale
- Gestione pratiche di deposito di domande di brevetto o altri strumenti di protezione
- Valutazione offerte per l’acquisizione in licenza esclusiva e non esclusiva finalizzate alla realizzazione industriale delle invenzioni
- Gestione nella stipula di accordi di sviluppo congiunto, licenza o cessione alle imprese
Per le imprese
L'Università di Genova considera la valorizzazione dei risultati della ricerca e della proprietà intellettuale un obiettivo fondamentale, attraverso la collaborazione con le imprese che assume forme diverse, dai contratti di ricerca congiunta alle licenze.
I brevetti attualmente disponibili per accordi di licenza o cessione a favore di aziende interessate al loro sfruttamento commerciale sono i seguenti, divisi per area tematica:
Per i docenti e ricercatori
- Rapporto di Invenzione, da compilare per richiedere il deposito di una domanda di brevetto a nome dell'Ateneo
- Cessione dei diritti, documento allegato al Rapporto di Invenzione, da compilare affinché gli inventori cedano i diritti connessi al deposito della domanda di brevetto all'Ateneo
- Questionario Customer Satisfaction
Normativa
Link utili
Pillole IP:
Trasferimento tecnologico
Il brevetto in Italia e nel mondo
IP e brevetti
La gestione contabile dei brevetti
UIBM Ufficio Italiano Brevetti e Marchi
EPO European Patent Office
WIPO World Intellectual Property Organization
Contatti
Settore valorizzazione della ricerca e trasferimento tecnologico