Salta al contenuto principale

Riferimenti

Presentazione delle richieste di parere

I responsabili dei progetti presentati al CERA per una richiesta di parere, o eventualmente altri membri del gruppo di ricerca da essi delegati, saranno invitati a discutere il loro progetto durante una riunione del CERA. La discussione può avvenire in presenza oppure in collegamento remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams. In questo secondo caso si raccomanda di collegarsi da un luogo chiuso e isolato, dotato di una connessione internet idonea ad un collegamento audio-video di buona qualità. Non sono ammessi collegamenti da locali pubblici, mezzi di trasporto o luoghi esterni. In caso di impedimenti tecnici la discussione sarà rinviata alla riunione successiva, ovvero alla prima riunione con disponibilità di posti.

Ad ogni progetto pervenuto al CERA per una richiesta di parere viene assegnato un numero progressivo sulla base della data di invio. Poiché il CERA è in grado di esaminare un numero limitato di progetti in ogni riunione (usualmente circa 10), i progetti in eccesso rispetto a questo numero verranno automaticamente assegnati alla riunione successiva ovvero alla prima riunione con disponibilità di posti, nell’ordine in cui sono arrivati. L’ordine di presa in esame dei progetti è visibile nel link qui di seguito 

 

Si ricorda ai ricercatori che il Comitato Etico Territoriale (CET) della Liguria è competente in via esclusiva per la valutazione delle  sperimentazioni cliniche sui dispositivi medici e sui medicinali per uso umano di fase I,  II, III e IV per gli aspetti compresi nella  parte  II  dell'art.  7  del regolamento  (UE)  n.  2014/536 e,  come consentito dall'art. 4 del medesimo regolamento,  congiuntamente con l'Autorità competente, per la valutazione degli aspetti relativi al protocollo di studio, compresi  nella  parte  I  della  relazione di valutazione di  cui  all'art.  6  del  citato  regolamento  (UE)  n. 2014/536. Il CET Liguria è altresì competente in via esclusiva per la valutazione di indagini cliniche sui dispositivi medici  e  di  studi osservazionali farmacologici. Il CET Liguria esercita anche  le  attività svolte dal  precedente Comitato Etico Regionale, concernenti ogni altra questione sull'uso dei medicinali e dei dispositivi medici,  sull'impiego  di  procedure chirurgiche e cliniche o relativa allo studio di prodotti alimentari, sull'uomo generalmente  rimessa, per  prassi  internazionale, alle valutazioni dei comitati, inclusa qualsiasi altra tipologia di studio avente altro oggetto di indagine solitamente sottoposta al parere dei comitati, nonché le funzioni consultive  in  relazione a  questioni etiche connesse con le attività di ricerca clinica e  assistenziali, allo scopo di proteggere e promuovere i valori della persona. (D.M. 26/01/2023 e D.M. 30/01/2023) Il CERA non è competente ad esprimere pareri su tali tipologie di studio.

Modulistica

(verificare la data nel titolo del file che indica l'aggiornamento del modulo)

si prega di non inviare file scansionati o fotografati, ma solo in word o pdf

Modulo conflitto di interessi CERA

Si comunica che il sistema di designazione degli autorizzati al trattamento è variato. E' stato pubblicato sulla pagina privacy del sito di Ateneo il documento di designazione a persona autorizzata al trattamento di dati personali, ai sensi dell'art. 10 del Regolamento di Ateneo in materia di trattamento dei dati personali

La designazione per il personale di Ateneo, in quanto all’interno del perimetro di rispettive competenze, non richiede alcuna accettazione e annulla e sostituisce le precedenti autorizzazioni Privacy. 

È necessario invece, all'inizio dell'attività presso l'Ateneo, consegnare al personale di proprio riferimento (Segretario di Dipartimento/Docente responsabile di progetto/...) il documento di designazione, firmato per ricevuta, in caso di soggetti somministrati, tirocinanti e altre forme contrattuali (es. studenti 150h, dottorandi e specializzandi che trattano dati).

PER I RICERCATORI CON PROGETTI GIA' FINANZIATI DALLA COMMISSIONE EUROPEA occorre presentare:

  • - la proposta progettuale approvata
  • - file Ethics Summary Report inviato dalla Commissione europea
  • - modelli di Information sheet e Consent form che saranno sottoposti ai partecipanti del progetto in oggetto (nella lingua comprensibile agli interessati e in lingua inglese) e in italiano per il CERA, secondo la modulistica sopra riportata
  • - informativa  privacy - partecipanti progetto di ricerca (nella lingua comprensibile agli interessati e in lingua inglese) e in italiano per il CERA, secondo la modulistica sopra riportata

PER I RICERCATORI RECLUTATI NELL'AMBITO DEL PROGETTO MSCA-COFUND CLOE occorre presentare tutti i file presenti nel box "Modulistica"

Calendario sedute CERA

Il termine ultimo entro il quale inviare le richieste di parere da parte degli sperimentatori è fissato in 15 giorni prima delle sedute in calendario, se non si raggiunge prima il numero massimo di progetti da esaminare.

  • lunedì 29/09 h 14.30 (richieste di parere da presentare entro 15/09/25)

Contatti

Si informa che la Segreteria Tecnica a partire dal mese di dicembre 2024 è operativa nei giorni:


Ultimo aggiornamento 06/08/2025