Obiettivo
Descrizione e finalità
In collegamento all’obiettivo finalizzato ad “adeguare alle nuove esigenze l'organizzazione del Sistema Bibliotecario”, nel corso del 2023 sono previste ulteriori iniziative finalizzate a migliorare i servizi offerti dal Sistema Bibliotecario alle studentesse e agli studenti, quali la promozione e il consolidamento dell'utilizzo delle risorse informative digitali di tipo innovativo a supporto della didattica e la riqualificazione di alcuni spazi dedicati allo studio e della loro relativa fruibilità. Per i docenti, gli interventi riguarderanno sia la promozione delle risorse informative per la ricerca, sia l’ampliamento della possibilità di pubblicazione di articoli in open access su riviste di grandi editori, consolidando e ampliando il ricorso a contratti di tipo trasformativo e/o full open.
Si intende misurare e valutare i miglioramenti che interverranno nei servizi offerti dal Sistema Bibliotecario a studenti, studentesse e docenti, tramite la specifica sezione dei relativi questionari di customer satisfaction.
È previsto un target di soddisfazione in base al quale misurare e valutare il grado di raggiungimento dell'obiettivo.
Collegamento col Programma Triennale 2022-2024
Missione: Formazione e Servizi agli Studenti
Obiettivo strategico: 2 Garantire ambienti favorevoli alla presenza dei giovani e servizi didattici e di supporto innovativi, di qualità e inclusivi, adeguati alle esigenze di studentesse, studenti e docenti
Azione: 2.3 Riqualificare gli spazi per la didattica e lo studio
Strutture
Principale struttura responsabile: Area per le strutture fondamentali (Biblioteche)
Altre strutture responsabili: -
Altre strutture coinvolte: -
Balanced Scorecard
Prospettiva: Servizi
Area Strategica: Supporto alla Didattica
Peso nella Prospettiva: 5%
Risorse
Risorse umane: 15 FTE
Risorse finanziarie: € 393.800
-Voce CO.AN: progetto 04.01.01.07.03.02 Altri Progetti amministrazione centrale già avviati-COAN 04.01.02.07.01.09 - Utenze e canoni per periodici elettronici e banche dati
-progetto 04.01.01.07.03.02 Altri Progetti amministrazione centrale già avviati-COAN 04.01.02.07.01.10 Altre Utenze e canoni
-investimenti
Tipologia obiettivo
Consolidamento dei processi
Indicatori
1. Grado di soddisfazione delle studentesse e degli studenti
Tipologia: efficacia percepita
Formula di calcolo: media del punteggio delle risposte alla domanda relativa alla soddisfazione complessiva per i servizi bibliotecari
Specifiche: rilevazione della qualità percepita tramite il questionario unico di customer satisfaction somministrato alle studentesse e agli studenti, scala da 1 a 6
Periodo di riferimento: anno solare
Fonte: indagine su sondaggi.unige.it
2. Grado di soddisfazione del personale docente
Tipologia: efficacia percepita
Formula di calcolo: media del punteggio delle risposte alla domanda relativa alla soddisfazione complessiva per i servizi bibliotecari
Specifiche: rilevazione della qualità percepita tramite il questionario unico di customer satisfaction somministrato al personale docente, scala da 1 a 6
Periodo di riferimento: anno solare
Fonte: indagine su sondaggi.unige.it
Situazione iniziale e risultati attesi
Indicatore 1 (Peso: 70%)
Valore iniziale (2022) - Baseline: 4,68
Target 2023: 4,75 (Valore minimo 4,30)
Target 2025: 4,75
Data di rilevazione: tra il 15 novembre dell’anno di riferimento e il 15 gennaio dell’anno successivo
Indicatore 2 (Peso: 30%)
Valore iniziale (2022) - Baseline: 4,98
Target 2023: 5,00 (Valore minimo 4,20)
Target 2025: 5,00
Data di rilevazione: tra il 15 novembre dell’anno di riferimento e il 15 gennaio dell’anno successivo
Monitoraggio in itinere
Descrizione delle attività svolte fino al monitoraggio
Con riferimento alla riqualificazione degli spazi sono state attuate le seguenti azioni:
-Biblioteca di Architettura: riqualificazione di uno spazio con scaffalature aperte a norma, al fine di aumentare i metri lineari di volumi a disposizione degli studenti nella biblioteca stessa
-Biblioteca di Giurisprudenza: realizzazione di un’aula di tipo “learning space”, per studio di gruppo, didattica a distanza, attività seminariali, mobilità e relax, per riqualificare gli spazi della ex auletta informatica della biblioteca, in disuso, è stata individuata un’azienda di arredi per biblioteche che potesse fornire con una unica azione tutte le tipologie di arredi e accessori necessarie, attuare una progettazione, fornire certificazioni. La fase di progettazione è terminata, è in corso procedura negoziale e la realizzazione dell’aula, salvo ritardi, è prevista tra settembre e ottobre 2023.
-Biblioteca Umanistica, sede Balbi 2: valutazione della possibilità di effettuare un progetto di sostituzione armadi chiusi in sala di lettura, con scaffalature per realizzazione sale a scaffale aperto, compresa la realizzazione di un impianto di antitaccheggio RFID, la cui realizzazione verrà proposta per il 2024, unitamente alla realizzazione di scaffale aperto negli spazi di biblioteca umanistica in via Balbi 4 (salone di filosofia, primo piano).
Con riferimento ai docenti, in aggiunta ai contratti già attivi dal 2022, sono stati sottoscritti alcuni contratti con editori internazionali, che prevedono la possibilità di pubblicare in Open Access per gli autori UniGe senza costi aggiuntivi per i Dipartimenti o i gruppi di ricerca: in particolare i contratti sottoscritti nella prima metà del 2023 sono IEEE (area ingegneria), IOP (Fisica), ACM (informatica); di grande rilevanza il contratto trasformativo con l’editore Elsevier , avviato a giugno , che copre tutte le aree STEM ed alcune aree umanistico-sociali. È stato organizzato un servizio di informazione e supporto, che risponde quotidianamente a ogni tipo di richiesta; in data 9.6.2023 è stato organizzato un webinar (al quale hanno partecipato più di 135 persone) per illustrare questi contratti, con particolare attenzione al contratto Elsevier.
Valori indicatori al momento della rilevazione
Valore indicatore 1 - Grado di soddisfazione delle studentesse e degli studenti
(non rilevabile in sede di monitoraggio)
Valore indicatore 2 - Grado di soddisfazione del personale docente
(non rilevabile in sede di monitoraggio)
Data di rilevazione: 30.06.2023
Risultato intermedio
Grado di raggiungimento dell’obiettivo al momento del monitoraggio
(non rilevabile in sede di monitoraggio)
Motivazione dell’eventuale scostamento
(non rilevabile in sede di monitoraggio)
Azioni correttive e risultato finale previsto
Azioni correttive messe in atto o progettate
(non rilevabile in sede di monitoraggio)
Risultato finale previsto
(non rilevabile in sede di monitoraggio)
Risultato finale
Riepilogo delle attività svolte al 31.12.2023
Con riferimento alla riqualificazione degli spazi sono state attuate le seguenti azioni:
-Biblioteca di Architettura: riqualificazione di uno spazio con scaffalature aperte a norma, al fine di aumentare i metri lineari di volumi a disposizione degli studenti nella biblioteca stessa, attività terminata già alla data del monitoraggio ossia 30.06.2023;
-Biblioteca di Giurisprudenza: procedura di realizzazione di un’aula di tipo “learning space”, terminata entro il 31.12.2023, inaugurata e aperta al pubblico a febbraio 2024;
-Biblioteca Umanistica, sede Balbi 2: si conferma che la valutazione della realizzazione del progetto di sostituzione armadi chiusi in sala di lettura, con scaffalature per realizzazione sale a scaffale aperto, compresa la realizzazione di un impianto di antitaccheggio RFID, unitamente alla realizzazione di scaffale aperto negli spazi di biblioteca umanistica in via Balbi 4 (salone di filosofia, primo piano), è stata rinviata al 2024. È in corso un’attività di acquisizione di preventivi e di progettazione al fine di valutare la fattibilità di questa riqualificazione.
-Al termine dell’anno 2023 sono state effettuate rilevazioni sul numero degli articoli pubblicati dai docenti all’interno di questi contratti, al fine di quantificare il valore delle APC (costo di 1 articolo) utilizzate. Tale valore corrisponde ad un risparmio netto per l’Ateneo in quanto questi costi sono assorbiti nel costo dei contratti. La rilevazione ha evidenziato che i contratti aggiunti nel 2023 hanno apportato un vantaggio economico per l’Ateneo pari a € 958.891,22 corrispondente al costo della pubblicazione degli articoli inclusi nei contratti trasformativi 2023: rispetto al valore delle APC utilizzate nel 2022 (473.193,53) nel 2023 tale valore è salito a 958.891,22, con un incremento di € 485.697,63 in un solo anno. La documentazione attestante i dati qui esposti è disponibile presso il Settore Sistemi integrati per le biblioteche e l'Open Science del Servizio SBA
Valori indicatori al momento della rilevazione
Valore indicatore 1 - Grado di soddisfazione delle studentesse e degli studenti
4,71
Valore indicatore 2 - Grado di soddisfazione del personale docente
5,14
Data di rilevazione: 31.12.2023
Risorse umane utilizzate
15 FTE
Risorse finanziarie utilizzate
€ 393.800
Documentazione a supporto
Estrazione da Limesurvey
Grado di raggiungimento dell’obiettivo
93,78%
Motivazione dell’eventuale non completo raggiungimento
-