Tirocini
Per attivare il tirocinio prendi contatto con l'Ufficio tirocini del tuo Corso
Sei un'azienda? Per informazioni sull'attivazione dei tirocini clicca qui
Cos'è il tirocinio?
Il tirocinio è un periodo di orientamento e formazione rivolto sia a studenti durante il percorso di studi (tirocinio curricolare) che a neolaureati entro 12 mesi dal conseguimento del titolo (tirocinio extracurricolare) presso aziende, enti pubblici e professionisti.
Il rapporto che si instaura tra soggetto ospitante e tirocinante non costituisce rapporto di lavoro.
- convenzione: accordo tra Università e soggetto ospitante (Ente o azienda)
- progetto formativo: documento predisposto per ogni tirocinante che definisce obiettivi e modalità di svolgimento del tirocinio
Tirocini curriculari
Opportunità di tirocinio curriculare
- Programma di tirocinio CRUI MAECI: tirocini presso le Rappresentanze diplomatiche del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
- Programma di tirocinio CRUI Ministero dell'Istruzione: tirocini curriculari presso l’Amministrazione centrale e periferica del Ministero dell’Istruzione
- Programma di tirocinio CRUI Camera dei Deputati
- Programma di tirocinio CRUI Scuole italiane all'estero - CRUI: tirocini presso le Scuole italiane all'estero
- Programma di tirocinio Commissariato Expo Dubai 2020: tirocini curriculari da svolgere presso il Commissariato Generale di Sezione per la partecipazione italiana a Expo 2020 Dubai.
- Programma di tirocini Vulcanus in Giappone: tirocinio per studenti presso un'azienda Giapponese
- Tirocini presso il Comune di Genova
- Tirocini curriculari presso ISTAT: tirocini per studenti presso le Sedi dell'ISTAT
- Decreto Interministeriale del 25 marzo 1998, n. 142 (Regolamento recante norme di attuazione dei principi e dei criteri di cui all’articolo 18 della legge 24 giugno 1997, n.196, sui tirocini formativi e di orientamento)
- Circolare Ministero Lavoro del 15 luglio 1998, n. 92 (Occupazione – misure straordinarie – tirocini formativi e di orientamento – stages – precisazioni del ministero)
- Decreto Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 22 marzo 2006 (normativa nazionale e regionale in materia di tirocini formativi e di orientamento per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea)
Emergenza COVID-19 e attività di tirocinio curriculare
Consulta la pagina dei servizi per le aziende dedicata all'attivazione di tirocini curriculari.
Tirocini extracurriculari
Emergenza COVID-19 e attività di tirocinio extracurriculare
Consulta la pagina dei servizi per le aziende dedicata ai tirocini extracurriculari
Tirocini all'estero
La tua esperienza in azienda sarà arricchita dall’incontro con cultura, lingua, modi di vivere di un altro Paese e potrà esserti molto utile per allargare la tua rete di contatti.
Emergenza COVID-19 e tirocinio all'estero
Per proseguire un tirocinio all'estero, sia curriculare che extracurriculare, è necessario che Ente/Azienda ospitante e tirocinante esprimano il proprio consenso scritto utilizzando gli appositi moduli:
Assicurazioni
L’Università, in qualità di soggetto promotore, provvede ad assicurare il tirocinante contro gli infortuni sul lavoro presso l’INAIL e, per la responsabilità civile, presso compagnie assicurative operanti nel settore.