Il logo del Polo Universitario Penitenziario è stato realizzato dagli operatori volontari di Servizio CivileUniversale in collaborazione con il personale dell'Ufficio Grafica di Ateneo.Polo Universitario Penitenziario Regionale di UniGEIl Polo Universitario Penitenziario Regionale (P.U.P.) dell’Università di Genova è stato istituito nel 2016 con lo scopo di garantire il diritto allo studio a persone soggette a restrizione detentiva. Il diritto allo studio è un caposaldo nella nostra Costituzione e nella nostra cultura.L’art. 19 l.345/1975 si occupa della cura della formazione in carcere e specifica il favore per la stipulazione di convenzioni e protocolli di intesa con le istituzioni universitarie a questo fine.Attualmente i servizi del P.U.P. sono erogati dall’Università di Genova presso le case circondariali di Genova Marassi, Genova Pontedecimo, La Spezia e Sanremo.RiferimentiConvenzione tra l’Università degli Studi di Genova e il Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta, sottoscritta in data 13.9.2021 Offerta formativaIscriversi I detenuti interessati a iscriversi a un corso di laurea universitario, sono guidati dai tutor nelle attività di orientamento, nella verifica iniziale dei requisiti e sono poi supportati nelle pratiche amministrative relative all’iscrizione e gestione dei piani di studio.L’andamento delle iscrizioni al P.U.P è in costante crescita; si è passati da 16 studenti detenuti iscritti nell’anno accademico 2018/2019 a 32 studenti nell’attuale anno accademico.L’Università di Genova mette a disposizione dei detenuti la sua intera offerta formativa.In riferimento ai corsi di studio coinvolti nel progetto Pup si registra la predilezione dei detenuti nei confronti delle materie sociali e umanistiche.Allo stato attuale:5 studenti sono impiegati nello studio di materie giuridiche, 4 in corsi di laure in ingegneria, 2 sono gli studenti di economia, 4 quelli di scienze politiche, 7 quelli di scienze della comunicazione 6 quelli impegnati nello studio di materie umanistiche Tasse e contributi Gli studenti in stato di detenzione sono esenti dal pagamento delle tasse universitarie. Il solo onere contributivo a loro richiesto è quello della tassa regionale per il diritto allo studio che tuttavia è sostenuto dalla stessa Università di Genova con il sostegno di fondi regionali ad hoc. Supporto agli studentiTutorI tutor didattici rappresentano un grande punto di riferimento per gli studenti detenuti e sono a disposizione per attività finalizzate al supporto alla preparazione degli esami e per la gestione dei rapporti con i docenti dell’Università di Genova.I tutor didattici sono selezionati ogni anno con un bando apposito dell’Università di Genova: link. I tutor didattici selezionati per l’anno 2022/2023 sono:ROSINA VALENTINA PETRINI GAIA SOTTILE LORENZO TURLIZZI LORENZA Servizio Civile Dentro e fuori: percorsi di educazione, formazione e lavoro nelle carceri DENTRO E FUORI è un nuovo progetto presentato dal servizio civile per l'anno 2022/2023. Di seguito è inserito il bando di selezione:bando 2022/2023. Codice progetto: PTCSU0042522011523NMTX Titolo del programma: Community Resiliences Settore: A - Assistenza - 7. Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti Descrizione: Il progetto intende contribuire alla costruzione di un approccio resiliente e alla realizzazione di un ben-essere personale in un contesto specifico e complesso come quello carcerario. Posti disponibili: 6scheda progetto "dentro e fuori".info sul programma e altri progetti della coop la comunitàI Volontari del Servizio Civile curano altri progetti di formazione per i detenuti:- Laboratorio di InglesePresso la Casa Circondariale di Genova Marassi è stato attivato un laboratorio di inglese a cura della docente Laura Parodi con il supporto degli operatori volontari Dario Costa e Luca Petrone finalizzato alla preparazione dell’esame Lingua Inglese 1. Il progetto coinvolge al momento 8 studenti, 7 in alta sicurezza e 1 in terza sezione- Laboratorio cinema “Dentro il film”Il progetto di alfabetizzazione cinematografica a cura delle operatrici volontarie Martina Novello e Noemi Pomicino è destinato alle detenute delle Sezione Femminile della Casa Circondariale di Genova Pontedecimo e si svolge con cadenza settimanale tra ottobre e dicembre 2022.Durante ogni incontro viene proiettato un film nell’aula polivalente dell’Istituto.Gli incontri sono articolati in gruppi tematici e prima della visione ciascun film viene proposta una riflessione sullo stesso.La scelta dei prodotti cinematografici pensati per gli incontri, la loro visione ed analisi, persegue l'obiettivo di far acquisire consapevolezza e conoscenze sul patrimonio cinematografico. A tale scopo si forniscono strumenti finalizzati a guardare in modo critico un film analizzandone il contenuto, la tecnica e il linguaggio.Di seguito le pellicole proposte suddivise per gruppi tematici1.) Hollywood: la grande industria· Casablanca, Curtiz 1942· Via col vento, Fleming 19391.1) Un’ eccezione· Quarto potere, Wells 19412) Paradigma moderno: cinema come fenomeno sociale Neorealismo e Nouvelle Vogue· Ladri di Biciclette, De Sica 1948· I 400 colpi, Truffaut 19593) New Hollywood· Il laureato, Nicholas 1967· Easy rider, Hopper 19694) Postmodernismo, citazionismo· Finestra sul cortile, Hitchcock 1954· Omicidio a luci rosse, De Palma 19845) Il problema delle immagini· La rosa purpurea del Cairo, Allen 1985· Troppo belle per vivere, Crichton 1981· Redacted, De Palma 2007OrganiComitato PUPCostituzione Comitato DR 4656 dell'11.10.2021Il Comitato PUP opera per promuove progetti, attività e servizi finalizzati a favorire il diritto allo studio delle persone detenute presso gli Istituti Penitenziari aderenti alla Convenzione tra l’Università degli Studi di Genova e il Provveditorato regionale dell'Amministrazione penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle d'Aosta, sottoscritta in data 13.9.2021.I principali compiti del Comitato PUP sono:a) programmare e coordinare tutte le iniziative formative, culturali di orientamento e supporto alla persona presso gli Istituti Penitenziari aderenti alla Convenzione in premessa;b) monitorare e valutare i progetti, le attività e i servizi realizzati;c) ideare e sperimentare progetti a favore della comunità penitenziaria;d) promuovere la conoscenza del sistema penitenziario, anche attraverso lo sviluppo di studi, attività di ricerca e iniziative culturali;e) eventuali altri compiti definiti da specifici accordi attuativi previsti dalla Convenzione.Contatti Comitato P.U.P:RENZO REPETTI ISABEL FANLO CORTES GABRIELLA PETTI LAURA SCUDIERI PAOLA BERGONZONI ConsultaLa consulta del Polo Universitario Penitenziario è un organismo consultivo formato da rappresentanti delle istituzioni e dalle organizzazioni della società civile.Compito della consulta è fornire pareri e proporre indirizzi relativi alle attività del polo penitenziario.consulta del polo universitario penitenziario regionaleNotizieUniGe inaugura il Polo Universitario Penitenziario La prima laurea in Storia al Polo Universitario Penitenziario La prima laurea magistrale al Polo Universitario Penitenziario Laurearsi in carcere, adesioni in crescita Il P.U.P. UniGe debutta nel Servizio Civile Detenuto da trent'anni si laurea in carcere Il Secolo XIX cartaceo laurea 28 07 22 la ricerca universitaria e sul carcere articolo laurea detenuto