Italian language courses for International Students 热那亚大学国际学生意大利语言与文化学院The project “Italian language courses for International Students” promotes the integration of International students in the University activities and in the Italian social life.Italian language and culture teaching activities are directed to:Students holding an International qualification enrolled in bachelor, master or PhD coursesInternational students who attend our University in the framework of a mobility programme (such as Erasmus+ or CINDA)International students coming under a mobility programme can find information on this pageStudents with International qualification enrolled in courses taught in English or in PhD courses can find information on this page:Students enrolled in bachelor or master degree courses taught in Italian language must sit for an Italian language testItalian language testStudents enrolled in courses taught in English are exempted from the testStudents who reach at least A2 level in the test can enroll at the University of Genova with a pending subject in the study plan and they will have to attend free-of-charge Italian language classes organized by the University to reach the requested B2 level. Courses are only for studentsenrolled in the first year, non in years following the first. Only students who joined the test in one of the autumn sessions can join the courses. No courses will be scheduled for students who sit for the test in the second-semester sessions.Students who do not reach A2 level will not be able to enroll in any course of the University of GenovaStudents who can provide an Italian language certificate attesting at least B2 level (B1 for Marco Polo students) obtained from January 2021 on are exempted from the Italian language test. The University of Genova only accepts the certificates issued by Università per Stranieri di Perugia, Università per Stranieri di Siena, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”, Università per Stranieri “Dante Alighieri di Reggio Calabria, also in cooperation with the Italian Institutes of Culture abroad.Students who hold one of these certificates, obtained not before January 2021, must submit it to the Welcome Office within the deadlines which will soon be indicated on this page.Certificates are accepted only for students who enrolled for the first time starting from a.y. 2020/21Students enrolled for the first time in a.y. 2020/21 or 2021/22, who have obtained one of the abovementioned certificates, have to send it to the Welcome Office no later than 10th October 2022 if they sit for the test on 14th October.Italian language coursesClasses of the Italian language courses with teacher can be either face-to-face and/or online and are reserved to students who have sat for the test in either the 2nd, 23rd September or 28th October or 25th November session .Courses are only for students enrolled in the first year who obtained A2 or B1 level in one the tests of the autumn session.Students who did not reach at least A2 level cannot enroll and cannot therefore benefit from any course Schedule of Italian language classes a.y. 2022-23Italian literature and cultureThe project “Italian language courses for International Students” offers further studies in Italian language, literature and culture. International students can include in their course study programme the teaching unit Letteratura e cultura italiana per stranieri con elementi di lingua. Classes will take place at the Department of Foreign Languages and Literature of the Humanities School.ContactsManuela ManfrediniFor further information about our coursesclat@unige.itFor technical supportsass@unige.it 15 settembre 2023Prova in presenza riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/2024 residenti in Italia o convocati per le prove di ammissione a corsi a numero programmato 热那亚大学国际学生意大利语言与文化学院Il Progetto “Corsi di italiano per studenti internazionali” promuove l’inserimento degli studenti internazionali nelle attività universitarie e nella vita sociale italiana.Le attività di insegnamento della lingua e della cultura italiana sono rivolte a:studenti con titolo estero iscritti all’Università di Genova a corsi di laurea triennali, magistrali e al dottorato;studenti stranieri che frequentano il nostro Ateneo nell’ambito della mobilità studentesca internazionale (Erasmus+, Cinda, ecc.).Gli studenti stranieri in mobilità internazionale trovano informazioni in questa paginaGli studenti con titolo estero iscritti a corsi di laurea magistrali in lingua inglese o a corsi di dottorato trovano informazioni in questa paginaGli studenti con titolo estero iscritti a corsi di laurea triennali e magistrali dell’Università di Genova impartiti in lingua italiana devono sostenere un test di conoscenza della lingua italiana. Test di conoscenza della lingua italiana: matricole (iscritti per la prima volta nell’a.a. 2023/24) Gli studenti con titolo estero che si iscrivono a corsi di laurea in lingua inglese non devono fare il test. Il test ha lo scopo di accertare il livello di conoscenza dell’italiano richiesto per i corsi di laurea dell’Università di Genova. Tale livello deve essere pari al B2 (B1 per gli studenti del Progetto Marco Polo); solo gli studenti che intendono iscriversi ad un corso di laurea Magistrale del Dipartimento di Lingue Moderne devono dimostrare di possedere almeno il livello C1.Chi raggiunge il livello A2 nel test potrà iscriversi all’Università di Genova ma avrà un debito formativo nel piano di studi (OFA) e dovrà seguire dei corsi di italiano gratuiti organizzati dall’Università di Genova per raggiungere il livello B2 di conoscenza dell’italiano richiesto; i corsi sono riservati agli studenti iscritti al I anno, non ad anni successivi al primo, e vi possono accedere solo gli studenti che non hanno passato il test nella sessione autunnale (settembre – novembre 2023). Non sono previsti corsi di italiano per gli studenti che non superano il test nelle sessioni successive. Chi non raggiunge il livello A2 non potrà iscriversi a nessun corso di laurea presso l’Università di Genova.Gli studenti possono svolgere il test di conoscenza della lingua italiana una volta sola. Non è possibile ripeterlo in un’altra data.Chi possiede una certificazione di competenza della lingua italiana di livello non inferiore a B2 (B1 per gli studenti cinesi del Programma Marco Polo) e conseguita a partire da gennaio 2021, non deve fare il test di italiano. L’Università di Genova considera valide solo le certificazioni linguistiche rilasciate da: Università per Stranieri di Siena, Università per Stranieri di Perugia, Università Roma Tre, Società “Dante Alighieri”, Università per Stranieri “Dante Alighieri di Reggio Calabria”.Chi possiede una di queste certificazioni, conseguita dal gennaio 2021 in poi, deve inviarla al Settore Welcome Office nelle date indicate:entro il 21 agosto, per fare il test il 14 o il 15 settembre 2023;entro il 25 settembre, per fare il test il 13 ottobre 2023;entro il 10 novembre, per fare il test il 24 novembre 2023. Test di conoscenza della lingua italiana: iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2023/24 Gli studenti iscritti per la prima volta negli a.a. 2020/21 e 2021/22, che possiedono una delle certificazioni indicate, devono inviarla al Settore Welcome Office entro il 10 settembre, se faranno il test del 29 settembre 2023.Le certificazioni di italiano sono accettate solo per gli studenti iscritti per la prima volta a partire dall’a.a. 2020/2021. Gli studenti degli anni precedenti che hanno il debito formativo (OFA) di italiano nel piano di studi, possono vedere un esempio di come è fatto il test cliccando qui. Istruzioni: dalla domanda 1 alla domanda 8, devi completare le frasi, scegliendo tra 4 opzioni possibili (qui, nell’esempio di test, ti abbiamo indicato tra parentesi i verbi all’infinito da coniugare al modo e al tempo richiesti). Nella domanda 9, devi indicare la parola giusta che completa il testo, scegliendo tra 4 opzioni possibili (qui, nell’esempio di test, ti abbiamo indicato tra parentesi le 4 opzioni tra le quali dovrai scegliere quella giusta). Per prepararti a sostenere il test, puoi seguire le indicazioni del Sillabo. Corsi di Lingua italiana I corsi di lingua italiana sono riservati agli studenti che hanno svolto il test del 14 e 15 settembre, 13 ottobre o 24 novembre 2023 e hanno raggiunto il livello A2 (ma non il B2). Tali corsi prevedono lezioni frontali con docente in presenza e/o a distanza.Gli studenti che si iscrivono all’Università di Genova dopo il 1° dicembre 2023 possono seguire dei corsi di italiano on line in autoapprendimento (senza docente). Il test si svolge nella sessione autunnale (settembre – novembre 2023) per accertare il tuo livello di conoscenza dell’italiano e può essere svolto una sola volta dagli studenti pre-immatricolati o immatricolati per la prima volta.Gli studenti degli anni successivi al primo che non hanno ancora superato il test possono ripeterlo fino al superamento della prova secondo le modalità degli anni precedenti.Per frequentare i corsi universitari, la tua conoscenza della lingua italiana deve essere di livello:B1, se sei uno studente cinese del progetto Marco Polo che si iscrive a un corso di laurea triennaleB2, per tutti gli altri studentiC1, se sei iscritto a un corso di laurea magistrale del Dipartimento di Lingue e Culture ModerneIl Settore Sviluppo Competenze Linguistiche invierà ad ogni studente una mail con le istruzioni per iscriversi al test di italiano e le modalità per svolgerlo. Corso di lingua italiana Se avrai raggiunto il livello A2, ma non avrai ottenuto il B2, sarai inserito in corsi di italiano la cui durata dipenderà dal punteggio che hai ottenuto nel test.I corsi sono riservati agli iscritti al I anno che non hanno superato il test nella sessione autunnale (settembre – novembre 2023), ma che hanno ottenuto il livello A2 o B1 nel test iniziale. Gli studenti iscritti al primo anno come ripetenti non saranno inseriti in alcun corso di italiano.Gli studenti che, nel test di conoscenza della lingua italiana, non avranno raggiunto almeno il livello A2 non potranno iscriversi e quindi non saranno inseriti in alcun corso.La frequenza dei corsi è obbligatoria e devi frequentare almeno il 50% delle ore di lezione del tuo corso per poter essere ammesso al test finale. Al termine dei corsi dovrai sostenere un nuovo test per verificare la tua conoscenza dell’italiano. Se non superi il test alla fine del corso, puoi provarlo ancora fino alla data di scadenza per la compilazione del piano di studi del secondo anno.Se non riesci a superarlo, potrai completare gli esami del primo anno, ma non potrai compilare il piano di studi per il secondo anno, perché avrai ancora il debito formativo di italiano: dovrai quindi iscriverti al I anno come ripetente. Prove di lingua italiana a.a. 2023/2024 14 settembre 2023 Prova online riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/202415 settembre 2023Prova in presenza riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/202429 settembre 2023Prova in presenza riservata agli studenti iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2023/2024 che non hanno ancora assolto il debito formativo13 ottobre 2023 Prova online riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/202424 novembre 2023 Prova online riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/2024 Contatti Manuela ManfrediniPer informazioni sui corsiclat@unige.it Per informazioni amministrativesass@unige.it