Skip to main content

Projects and activities Call for Agricultural Civil Service 2024

The planned activities for the 2024 Call for Proposals for Civil Agricultural Service will start on 28/11/2025.

 

UniGE offers 1 project for a total of 6 positions: 

 

  • 6 posizioni, delle quali 2 riservate a persone con ISEE inferiore a 15.000 euro

  • Codice progetto: PTCSU0042524070047NMTX
  • Sede di progetto: 
    • UniGESenior, piazza della Nunziata 9r, codice sede: 212749
    • La Bottega Solidale uffici, via Gramsci 1, codice sede: 225645

UniGeSenior è un progetto dell'ateneo che intende rispondere alle esigenze della crescente popolazione anziana della Liguria. Lanciato nel 1983, il programma offre corsi e attività culturali e formativi per gli anziani, promuovendo l'invecchiamento attivo. L'offerta formativa comprende corsi in diverse aree accademiche, oltre a iniziative culturali radicate nel territorio.  

Questo progetto punta a coinvolgere gli anziani più vulnerabili, riducendo l'isolamento sociale e promuovendo una maggiore consapevolezza riguardo l'alimentazione sana e la dieta mediterranea.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di UniGESenior.

Leggi la scheda sintetica del progetto. 

  • 6 posizioni, delle quali 2 riservate a persone con ISEE inferiore a 15.000 euro

  • Codice progetto: PTCSU0042524070047NMTX
  • Sede di progetto: 
    • UniGESenior, piazza della Nunziata 9r, codice sede: 212749
    • La Bottega Solidale uffici, via Gramsci 1, codice sede: 225645

UniGeSenior è un progetto dell'ateneo che intende rispondere alle esigenze della crescente popolazione anziana della Liguria. Lanciato nel 1983, il programma offre corsi e attività culturali e formativi per gli anziani, promuovendo l'invecchiamento attivo. L'offerta formativa comprende corsi in diverse aree accademiche, oltre a iniziative culturali radicate nel territorio.  

Questo progetto punta a coinvolgere gli anziani più vulnerabili, riducendo l'isolamento sociale e promuovendo una maggiore consapevolezza riguardo l'alimentazione sana e la dieta mediterranea.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di UniGESenior.

Leggi la scheda sintetica del progetto. 

Projects and activities Call for proposals Universal Civil Service 2024

The activities planned for the Call for Proposals 2024 for Universal Civil Service started on 28/05/2025.

 

UniGe offers 3 projects for a total of 15 positions: 

 

  • 7 posizioni, delle quali 2 riservate a persone con ISEE inferiore a 15.000 euro

  • Codice progetto: PTCSU0042524011313NMTX
  • Sedi di progetto: 
    • PUP, codice sede: 212749 
    • ARCI Genova, codice sede: 140964
    • Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere Liguria (CDS), codice sede: 208389
    • Sc’Art!, codice sede: 170663

ll progetto coinvolge diverse entità, tra cui l'Università di Genova, l'Associazione di promozione sociale Sc’Art!, il Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere Liguria (CDS) e ARCI Genova, per fornire assistenza a detenuti ed ex detenuti in diverse case circondariali della Liguria. Questi istituti sono caratterizzati da sovraffollamento e dalla presenza di una popolazione detenuta molto diversificata. Il progetto mira a migliorare le condizioni di vita dei detenuti, fornendo opportunità educative e formative, in linea con le normative europee e nazionali. Attraverso iniziative come il Polo Universitario Penitenziario Regionale e vari laboratori creativi, l'obiettivo è favorire il reinserimento sociale e professionale dei detenuti, contribuendo alla loro risocializzazione.

Ulteriori informazioni sulle attività del progetto, le trovate qui
Leggi la scheda sintetica del progetto.

  • 7 posizioni, delle quali 2 riservate a persone con ISEE inferiore a 15.000 euro

  • Codice progetto: PTCSU0042524011313NMTX
  • Sedi di progetto: 
    • PUP, codice sede: 212749 
    • ARCI Genova, codice sede: 140964
    • Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere Liguria (CDS), codice sede: 208389
    • Sc’Art!, codice sede: 170663

ll progetto coinvolge diverse entità, tra cui l'Università di Genova, l'Associazione di promozione sociale Sc’Art!, il Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere Liguria (CDS) e ARCI Genova, per fornire assistenza a detenuti ed ex detenuti in diverse case circondariali della Liguria. Questi istituti sono caratterizzati da sovraffollamento e dalla presenza di una popolazione detenuta molto diversificata. Il progetto mira a migliorare le condizioni di vita dei detenuti, fornendo opportunità educative e formative, in linea con le normative europee e nazionali. Attraverso iniziative come il Polo Universitario Penitenziario Regionale e vari laboratori creativi, l'obiettivo è favorire il reinserimento sociale e professionale dei detenuti, contribuendo alla loro risocializzazione.

Ulteriori informazioni sulle attività del progetto, le trovate qui
Leggi la scheda sintetica del progetto.

  • 4 posizioni
  • Codice progetto: PTXSU0042524012676NXTX
  • Sedi di progetto:
    • Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - DISTAV, codice sede: 196867 
    • Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - DCCI, codice sede: 196858 
    • Dipartimento di Scienze della Formazione - DISFOR, codice sede: 196870

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'Università di Genova per rafforzare la coesione sociale e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso varie iniziative l'Università di Genova intende condividere il suo ricco patrimonio storico, scientifico e culturale, coinvolgendo diverse fasce di età, inclusi studenti, docenti, cittadini e gruppi vulnerabili come persone con disabilità e migranti. L'obiettivo è migliorare la visibilità dell'Università nella città di Genova, promuovere la sostenibilità e l'inclusività, e consolidare il rapporto tra l'università e la comunità. Attraverso la collaborazione con ASC APS e altri enti, il progetto punta a creare sinergie positive per lo sviluppo armonico e sostenibile della comunità locale.

Leggi la scheda sintetica del progetto.

  • 4 posizioni
  • Codice progetto: PTXSU0042524012676NXTX
  • Sedi di progetto:
    • Dipartimento di Scienze della Terra, dell'Ambiente e della Vita - DISTAV, codice sede: 196867 
    • Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale - DCCI, codice sede: 196858 
    • Dipartimento di Scienze della Formazione - DISFOR, codice sede: 196870

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'Università di Genova per rafforzare la coesione sociale e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso varie iniziative l'Università di Genova intende condividere il suo ricco patrimonio storico, scientifico e culturale, coinvolgendo diverse fasce di età, inclusi studenti, docenti, cittadini e gruppi vulnerabili come persone con disabilità e migranti. L'obiettivo è migliorare la visibilità dell'Università nella città di Genova, promuovere la sostenibilità e l'inclusività, e consolidare il rapporto tra l'università e la comunità. Attraverso la collaborazione con ASC APS e altri enti, il progetto punta a creare sinergie positive per lo sviluppo armonico e sostenibile della comunità locale.

Leggi la scheda sintetica del progetto.

(ente proponente la Bottega Solidale)

  • 4 posizioni, delle quali 1 riservata a persone con ISEE inferiore a 15.000
  • Codice progetto: PTCSU0021824011339NMTX
  • Sede di progetto: 
    • Palazzo dell'Università di Genova Via Balbi, codice sede: 196871

Il progetto coinvolge diverse realtà, tra cui l’Università di Genova, la Bottega Solidale, il Teatro Akropolis e il Teatro dell’Arca ed è riferito in particolare al tema dell’inclusione e del reinserimento sociale. L’idea è che per amplificare l’impatto delle attività realizzate sul territorio per ridurre le disuguaglianze sociali e per favorire l’inclusione dei giovani in contesti di emarginazione (disagio economico o disabilità fisica), e il reinserimento di detenuti in stato di reclusione, il teatro sociale, il laboratorio serigrafico di O‘Press, la Tipografia Ecologica KC e la produzione del progetto Creazioni al Fresco siano strumenti molto efficaci, sia nel coinvolgere i destinatari, sia per sensibilizzare un vasto pubblico e influenzare decisioni che possono realmente cambiare lo stato delle cose.

Leggi la scheda sintetica del progetto.

(ente proponente la Bottega Solidale)

  • 4 posizioni, delle quali 1 riservata a persone con ISEE inferiore a 15.000
  • Codice progetto: PTCSU0021824011339NMTX
  • Sede di progetto: 
    • Palazzo dell'Università di Genova Via Balbi, codice sede: 196871

Il progetto coinvolge diverse realtà, tra cui l’Università di Genova, la Bottega Solidale, il Teatro Akropolis e il Teatro dell’Arca ed è riferito in particolare al tema dell’inclusione e del reinserimento sociale. L’idea è che per amplificare l’impatto delle attività realizzate sul territorio per ridurre le disuguaglianze sociali e per favorire l’inclusione dei giovani in contesti di emarginazione (disagio economico o disabilità fisica), e il reinserimento di detenuti in stato di reclusione, il teatro sociale, il laboratorio serigrafico di O‘Press, la Tipografia Ecologica KC e la produzione del progetto Creazioni al Fresco siano strumenti molto efficaci, sia nel coinvolgere i destinatari, sia per sensibilizzare un vasto pubblico e influenzare decisioni che possono realmente cambiare lo stato delle cose.

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Rankings

Below is the list of our project rankings:



 

Convocations

Below is the list of convocations:



Project archive

Find here all the projects submitted by UniGe in recent years.


Last update 05/09/2025