Salta al contenuto principale

Bando 2023

Per il Bando per la selezione del Servizio Civile Universale 2023, l'Università degli studi di Genova ha presentato 3 progetti in collaborazione con Cooperativa Agorà, Sc’Art!, il Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere Liguria (CDS), ARCI Genova e ASC APS.

7 posizioni, delle quali 2 riservate a persone con ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, codice progetto: PTXSU0042523011671NMTX

 

UniGeSenior è un progetto dell'ateneo che intende rispondere alle esigenze della crescente popolazione anziana della Liguria. Lanciato nel 1983, il programma offre corsi e attività culturali e formativi per gli anziani, promuovendo l'invecchiamento attivo. L'offerta formativa comprende corsi in diverse aree accademiche, oltre a iniziative culturali radicate nel territorio. Nel 2022, il nome è stato cambiato da "UniTe" a "UniGeSenior", sottolineando l'adesione all'ateneo e l'adozione del termine "Senior" invece di "Terza Età".

Attraverso la collaborazione con Cooperativa Agorà e altri enti il progetto vuole favorire lo scambio intergenerazionale e la condivisione delle conoscenze.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di UniGeSenior

Leggi la scheda sintetica del progetto.

7 posizioni, delle quali 2 riservate a persone con ISEE pari o inferiore a 15.000 euro, codice progetto: PTXSU0042523011671NMTX

 

UniGeSenior è un progetto dell'ateneo che intende rispondere alle esigenze della crescente popolazione anziana della Liguria. Lanciato nel 1983, il programma offre corsi e attività culturali e formativi per gli anziani, promuovendo l'invecchiamento attivo. L'offerta formativa comprende corsi in diverse aree accademiche, oltre a iniziative culturali radicate nel territorio. Nel 2022, il nome è stato cambiato da "UniTe" a "UniGeSenior", sottolineando l'adesione all'ateneo e l'adozione del termine "Senior" invece di "Terza Età".

Attraverso la collaborazione con Cooperativa Agorà e altri enti il progetto vuole favorire lo scambio intergenerazionale e la condivisione delle conoscenze.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di UniGeSenior

Leggi la scheda sintetica del progetto.

7 posizioni, codice progetto: PTCSU0042523010446NXTX

 

ll progetto coinvolge diverse entità, tra cui l'Università degli Studi di Genova, l'Associazione di promozione sociale Sc’Art!, il Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere Liguria (CDS) e ARCI Genova, per fornire assistenza a detenuti ed ex detenuti in diverse case circondariali della Liguria. Questi istituti sono caratterizzati da sovraffollamento e dalla presenza di una popolazione detenuta molto diversificata. Il progetto mira a migliorare le condizioni di vita dei detenuti, fornendo opportunità educative e formative, in linea con le normative europee e nazionali. Attraverso iniziative come il Polo Universitario Penitenziario Regionale e vari laboratori creativi, l'obiettivo è favorire il reinserimento sociale e professionale dei detenuti, contribuendo alla loro risocializzazione.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del PUP

Leggi la scheda sintetica del progetto.

7 posizioni, codice progetto: PTCSU0042523010446NXTX

 

ll progetto coinvolge diverse entità, tra cui l'Università degli Studi di Genova, l'Associazione di promozione sociale Sc’Art!, il Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere Liguria (CDS) e ARCI Genova, per fornire assistenza a detenuti ed ex detenuti in diverse case circondariali della Liguria. Questi istituti sono caratterizzati da sovraffollamento e dalla presenza di una popolazione detenuta molto diversificata. Il progetto mira a migliorare le condizioni di vita dei detenuti, fornendo opportunità educative e formative, in linea con le normative europee e nazionali. Attraverso iniziative come il Polo Universitario Penitenziario Regionale e vari laboratori creativi, l'obiettivo è favorire il reinserimento sociale e professionale dei detenuti, contribuendo alla loro risocializzazione.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del PUP

Leggi la scheda sintetica del progetto.

4 posizioni, codice progetto: PTXSU0042523012604NXTX

 

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Genova (UniGe) per rafforzare la coesione sociale e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso varie iniziative, l'UniGe intende condividere il suo ricco patrimonio storico, scientifico e culturale, coinvolgendo diverse fasce di età, inclusi studenti, docenti, cittadini e gruppi vulnerabili come persone con disabilità e migranti. L'obiettivo è migliorare la visibilità dell'UniGe nella città di Genova, promuovere la sostenibilità e l'inclusività, e consolidare il rapporto tra l'università e la comunità. Attraverso la collaborazione con ASC APS e altri enti, il progetto punta a creare sinergie positive per lo sviluppo armonico e sostenibile della comunità locale.

Leggi la scheda sintetica del progetto.

4 posizioni, codice progetto: PTXSU0042523012604NXTX

 

Il progetto mira a valorizzare il patrimonio culturale dell'Università degli Studi di Genova (UniGe) per rafforzare la coesione sociale e promuovere la partecipazione attiva dei cittadini. Attraverso varie iniziative, l'UniGe intende condividere il suo ricco patrimonio storico, scientifico e culturale, coinvolgendo diverse fasce di età, inclusi studenti, docenti, cittadini e gruppi vulnerabili come persone con disabilità e migranti. L'obiettivo è migliorare la visibilità dell'UniGe nella città di Genova, promuovere la sostenibilità e l'inclusività, e consolidare il rapporto tra l'università e la comunità. Attraverso la collaborazione con ASC APS e altri enti, il progetto punta a creare sinergie positive per lo sviluppo armonico e sostenibile della comunità locale.

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Bando 2022

Per il Bando per la selezione del Servizio Civile Universale 2022, l'Università degli studi di Genova ha presentato 3 progetti in co-programmazione con Confcooperative, Cooperativa La Comunità e Comune di Genova:

Codice progetto: PTCSU0042522011523NMTX
Titolo del programma: Community Resiliences 
Settore: A - Assistenza - 7. Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti 
Descrizione: Il progetto intende contribuire alla costruzione di un approccio resiliente e alla realizzazione di un ben-essere personale in un contesto specifico e complesso come quello carcerario.
Posti disponibili: 6

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del PUP

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTCSU0042522011523NMTX
Titolo del programma: Community Resiliences 
Settore: A - Assistenza - 7. Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti 
Descrizione: Il progetto intende contribuire alla costruzione di un approccio resiliente e alla realizzazione di un ben-essere personale in un contesto specifico e complesso come quello carcerario.
Posti disponibili: 6

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del PUP

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTXSU0042522013006NMTX
Titolo del programma: RES PUBLICA 2023 - 10 PROGETTI DI RESILIENZA DI COMUNITÀ
Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport -  3. Animazione culturale con gli anziani- 23. Educazione informatica 
Descrizione: Promuovere un modello di invecchiamento attivo e partecipativo realizzando percorsi formativi in presenza e online, attività sociali e intergenerazionali che abbiano come destinatari la popolazione anziana del territorio genovese e ligure, raggiungendo anche le fasce più fragili.
Posti disponibili: 6

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di UniGeSenior

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTXSU0042522013006NMTX
Titolo del programma: RES PUBLICA 2023 - 10 PROGETTI DI RESILIENZA DI COMUNITÀ
Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport -  3. Animazione culturale con gli anziani- 23. Educazione informatica 
Descrizione: Promuovere un modello di invecchiamento attivo e partecipativo realizzando percorsi formativi in presenza e online, attività sociali e intergenerazionali che abbiano come destinatari la popolazione anziana del territorio genovese e ligure, raggiungendo anche le fasce più fragili.
Posti disponibili: 6

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di UniGeSenior

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTXSU0042522012799NMTX
Titolo del programma: Un ombrello per la pace
Settore: D - Patrimonio storico, artistico e culturale 3. Valorizzazione storie e culture locali 4. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato
Descrizione: Promuovere azioni ed eventi di public engagement, divulgazione scientifica e culturale, anche nell’ambito dell’apprendimento permanente. Migliorare la fruibilità del patrimonio scientifico, storico, artistico, bibliotecario, archivistico e museale dell’Ateneo.
Posti disponibili: 6

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTXSU0042522012799NMTX
Titolo del programma: Un ombrello per la pace
Settore: D - Patrimonio storico, artistico e culturale 3. Valorizzazione storie e culture locali 4. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato
Descrizione: Promuovere azioni ed eventi di public engagement, divulgazione scientifica e culturale, anche nell’ambito dell’apprendimento permanente. Migliorare la fruibilità del patrimonio scientifico, storico, artistico, bibliotecario, archivistico e museale dell’Ateneo.
Posti disponibili: 6

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Bando 2021

Per il Bando per la selezione del Servizio Civile Universale 2021, L’Università degli studi di Genova ha presentato 3 progetti in co-programmazione con Confcooperative e Cooperativa La Comunità e in co-progettazione con il Comune di Genova.

Codice progetto: PTCSU0042521010360NMTX
Titolo del programma: #FARECOMUNITÀ 2022
Settore: A - Assistenza - 7. Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti
DESCRIZIONE: garantire la partecipazione della popolazione detenuta ad attività essenziali allo sviluppo della persona in ottica di inclusione sociale e di cittadinanza attiva
POSTI DISPONIBILI : 5 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del PUP

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTCSU0042521010360NMTX
Titolo del programma: #FARECOMUNITÀ 2022
Settore: A - Assistenza - 7. Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti
DESCRIZIONE: garantire la partecipazione della popolazione detenuta ad attività essenziali allo sviluppo della persona in ottica di inclusione sociale e di cittadinanza attiva
POSTI DISPONIBILI : 5 

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del PUP

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTXSU0042521013424NMTX
Titolo del programma: RES - PUBLICA 22 
Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - 3. Animazione culturale con gli anziani- 23. Educazione informatica 
DESCRIZIONE: supporto alla gestione di percorsi formativi, eventi culturali e attività sociali e intergenerazionali per la popolazione appartenente alla cosiddetta terza età del territorio genovese e ligure nell’ambito delle attività di Unite, Università della terza età.   
POSTI DISPONIBILI: 6

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Unite

Leggi la scheda sintetica del progetto. 

Codice progetto: PTXSU0042521013424NMTX
Titolo del programma: RES - PUBLICA 22 
Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport - 3. Animazione culturale con gli anziani- 23. Educazione informatica 
DESCRIZIONE: supporto alla gestione di percorsi formativi, eventi culturali e attività sociali e intergenerazionali per la popolazione appartenente alla cosiddetta terza età del territorio genovese e ligure nell’ambito delle attività di Unite, Università della terza età.   
POSTI DISPONIBILI: 6

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito di Unite

Leggi la scheda sintetica del progetto. 

Codice progetto: PTCSU0014321010129NXTX
Titolo del programma: NEW SKILLS
Settore: D - Patrimonio storico, artistico e culturale 3. Valorizzazione storie e culture locali 4. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato 
DESCRIZIONE: Il progetto si propone di promuovere e divulgare la narrazione della storia urbana ed edilizia dei luoghi più significativi della città attraverso la valorizzazione delle sedi culturali e delle loro collezioni. In un processo di co-creazione culturale che coinvolgerà volontari, studenti, personale dell’Università e i cittadini. 
POSTI DISPONIBILI : 25 di cui 4 in UniGe

Leggi la scheda sintetica del progetto.

Codice progetto: PTCSU0014321010129NXTX
Titolo del programma: NEW SKILLS
Settore: D - Patrimonio storico, artistico e culturale 3. Valorizzazione storie e culture locali 4. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato 
DESCRIZIONE: Il progetto si propone di promuovere e divulgare la narrazione della storia urbana ed edilizia dei luoghi più significativi della città attraverso la valorizzazione delle sedi culturali e delle loro collezioni. In un processo di co-creazione culturale che coinvolgerà volontari, studenti, personale dell’Università e i cittadini. 
POSTI DISPONIBILI : 25 di cui 4 in UniGe

Leggi la scheda sintetica del progetto.


Ultimo aggiornamento 08/09/2025