Consulta le informazioni sulla legislazione nazionale ed europea e i servizi proposti dall'Ateneo, dagli enti locali e le agenzie per il lavoro per le persone con disabilità. Inclusione lavorativa in ambito nazionale ed europeo La legislazione nazionale ed europea sostiene l'inclusione lavorativa delle persone con disabilità. Tale azione positiva ha prodotto l’attivazione di servizi di sostegno, opportunità professionali tramite il collocamento mirato, nonché agevolazioni contributive a favore delle imprese e degli enti pubblici che assumono persone con disabilità accertata. Sinteticamente si segnala il quadro normativo da considerarsi in continua evoluzione.Direttiva 2000/78/CE del Consiglio, del 27 novembre 2000, che stabilisce un quadro generale per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro;Decreto del Presidente della Repubblica 10 ottobre 2000, n. 333;Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 13 gennaio 2000;Norme per il diritto al lavoro dei disabili. L. 12 marzo 1999, n. 68. Desideri conoscere qualche informazione a livelli europeo? Consulta il pdf - Il lavoro della Commissione Europea sul tema "Occupazione, affari sociali e inclusione" - presente nella sezione "Allegati" a fondo pagina. I servizi interni ed esterni Vi invitiamo a consultare sia i servizi proposti per le studentesse e gli studenti con disabilità dall'Università di Genova sia quelli offerti dalla Regione Liguria e delle agenzia per il lavoro presenti nel territorio per le persone con disabilità. Università e lavoro Gli atenei svolgono un'importante funzione di orientamento e di supporto alle studentesse e agli studenti che desiderano entrare nel mondo del lavoro. L'Università di Genova promuove l'inserimento lavorativo delle studentesse e degli studenti tramite servizi mirati quali:Curriculum vitae: servizio di revisione e suggerimenti per la stesura;Consulenze individuali di orientamento al lavoro;Bilancio di competenze;Laboratori e webinar di orientamento al lavoro;Seminari di orientamento al lavoro;Career services for international students. Il collocamento mirato della Regione Liguria La Regione Liguria ha predisposto una pagina web dedicata al tema del Collocamento Mirato al fine di orientare le persone con disabilità che sono alla ricerca di opportunità lavorative. Nella sezione dedicata sono presenti i recapiti dei referenti delle città di Genova, Savona, Imperia e La Spezia, le fonti normative, e utili indicazioni per la stesura del Curriculum Vitae e le FAQ (Frequently Asked Questions). Le agenzia per il lavoro Le agenzie per il lavoro svolgono da tempo un ruolo strategico di orientamento e di intermediazione tra domanda e offerta di lavoro. Le agenzie, facilmente reperibili sul web al link anpal.gov.it/agenzie-per-il-lavoro, facilitano l'inserimento lavorativo delle persone con disabilità accertata; alcune nascono con tale specifica finalità occupandosi soltanto delle persone con disabilità. Piattaforma di incrocio domanda/offerta di lavoro e di tirocinio Sei una studentessa o uno studente iscritto a UniGe o già laureato?Puoi consultare le offerte di lavoro e di tirocinio extracurriculare pubblicate dalle aziende nella bacheca dedicata alla pagina web servizi.job.unige.it riservate alle persone appartenenti alle categorie protette (legge 68/99) inserendo il filtro specifico. Per accedere al servizio occorre utilizzare le UniGePASS.Per informazioni su questo servizio, vi invitiamo a contattare il Settore orientamento al lavoro e placement. Sei un'agenzia per il lavoro, un ente, una cooperativa sociale o un'azienda?La piattaforma di incrocio domanda/offerta di lavoro/tirocinio - servizi.job.unige.it - offre la possibilità di pubblicare gratuitamente offerte di lavoro e di tirocinio extracurriculare oltre a consultare i CV di laureandi/laureati di UniGe. Per informazioni su questo servizio, vi invitiamo a scrivere una mail all'indirizzo job@unige.it o compilare il modulo di richiesta assistenza. Contatti Contatta i Settori di competenza per maggiori informazioni Settore orientamento al lavoro e placement Telefono +39 010 2099675 Email sportellolavoro@unige.it Sito web unige.it/lavoro Settore tirocini Telefono +39 010 209 51846 Email settoretirocini@unige.itSito web unige.it/lavoro/tirocini Allegati Il lavoro della Commissione Europea sul tema Occupazione, affari sociali e inclusione.pdf