Skip to main content

ISEE-University

In application of the following regulations: DPCM 159/2013, Decree 7 November 2014, Legislative Decree no.147/2017, Law no.58/2019, DM 1320 of 17/12/2021.

Read how to submit the ISEE certificate for university benefits.

Who has to declare ISEE-U data to the University

all students enrolled in a.y. 2023/2024 on undergraduate, master's and single-cycle degree courses and bridging careers, who intend to apply for graduation of the university contribution and/or regional tax

How to obtain the ISEE-U

To obtain the ISEE-U you must sign the DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) for university purposes.  
For assistance in completing the DSU for university purposes, you can contact INPS (telematically), a CAF or a qualified accountant.

When to sign the DSU for university purposes

  • by 31.10.2023 (ordinary term without penalty)
  • from 01.11.2023 to 31.12.2023, with penalty € 100.00
  • from 01.01.2024 to 20.04.2024, with late payment € 200.00

How to declare your ISEE-U data to the University

After enrolling for the a.a. 2023/2024 (by paying the first instalment), you must self-certify online the data in the ISEE-U certificate on the page ISEE-U self-certification

When to self-certify your ISEE-U data

In order to pay the second instalment and the regional tax adjustment amount, if due, already recalculated on the basis of ISEE-U, you must complete the online self-certification by 31.10.2023.  
You can still self-certify the data of the ISEE-U statement until 20.04.2024.

Non-self-certification within the deadline

Over the date of 20.04.2024, in the event of failure to self-certify income and assets data, the maximum amount of the university contribution and regional tax

Procedure and useful information

Se sei uno studente iscritto a un corso di laurea, laurea magistrale o a ciclo unico o alla “carriera ponte”, per usufruire delle agevolazioni universitarie corrispondenti alla condizione economica del tuo nucleo familiare, devi dichiarare per ogni anno accademico i dati ISEE-U (Indicatore Situazione Economica Equivalente per le prestazioni universitarie), secondo le modalità e i termini stabiliti dall’Ateneo (Leggi attentamente i paragrafi 3 e 4).

Nota bene:

STUDENTI LAUREANDI - Se sei laureando e prevedi di conseguire il titolo entro il 31.03.2024 (data dell’ultima sessione di laurea a.a. 2022/23), ti consigliamo di sottoscrivere comunque la DSU entro il termine ordinario (31 ottobre 2023): in caso di non conseguimento della laurea o di prosecuzione degli studi, dopo aver perfezionato l’iscrizione all'a.a. 2023/24, avrai la possibilità di autocertificare i dati ISEE-U entro il 20.04.2024, senza applicazione della mora ISEE-U.  

STUDENTI INTERNAZIONALI - Se sei uno studente straniero leggi con attenzione la pagina ISEE-U parificato.

L’ISEE-U ti consente di:

  • graduare il contributo universitario (se il valore ISEE-U è inferiore a € 100.000)

  • graduare la tassa regionale, sulla base dei valori reddituali stabiliti da ALISEO (Agenzia Ligure per gli Studenti e l’Orientamento)

  • chiedere la borsa di studio, l'alloggio, l’accesso a tariffe agevolate dei servizi mensa gestiti da ALISEO

  • usufruire di altri benefici economici (es. integrazione borsa di studio prevista per la mobilità internazionale; borse/premi di studio/laurea su fondi messi a disposizione di enti pubblici e privati, determinati esoneri).

La presentazione dell’ISEE-U non è obbligatoria, ma la mancata acquisizione dei dati reddituali da parte dell’Università comporta il pagamento dell’importo massimo del contributo universitario e della tassa regionale, se dovuti.

Per ottenere l'ISEE-U per l’a.a. 2023/24, per prima cosa, devi sottoscrivere la DSU integrale ai fini universitari entro il 31 ottobre 2023. Il documento contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del tuo nucleo familiare.

Per la compilazione della DSU puoi chiedere l’assistenza di un CAF o di un commercialista abilitato. È inoltre possibile presentare la dichiarazione all'INPS in via telematica (per maggiori informazioni www.inps.it).

L’anno di riferimento per redditi e patrimonio è quello relativo al secondo anno precedente la data di presentazione della DSU: chi fornisce assistenza ti indicherà quali documenti presentare per la compilazione della dichiarazione.

Dopo circa 10 giorni lavorativi dalla data di sottoscrizione della DSU, potrai ottenere l’attestazione ISEE-U, concordando le modalità di ritiro con i predetti enti.

Se ti sei iscritto all’a.a. 2023/24, una volta ottenuta l’attestazione ISEE-U, devi effettuare l'autocertificazione ISEE-U online, entro il termine previsto (vedi scadenze al punto successivo, n. 4).
Al termine della procedura di autocertificazione online, premi su “SALVA” e stampa la ricevuta.

Rettifiche
Se la DSU attestata dall’INPS riporta errori, imprecisioni o omissioni devi procedere alla rettifica della stessa entro il 20/04/2024.
Se hai già autocertificato online i dati della DSU “errata”, devi effettuare una nuova autocertificazione entro il termine improrogabile del 20.04.2024.
I casi di reiterata rettifica dei dati ISEE-U autocertificati saranno oggetto di particolari controlli, in collaborazione con la Guardia di Finanza.

ISEE corrente
È prevista la possibilità di aggiornare redditi/patrimoni presenti nella DSU, attraverso la presentazione dell’ ISEE CORRENTE, basato su una situazione economica più vicina nel tempo.

Termini ordinari per la sottoscrizione della DSU

  • dal 1° gennaio 2023 al 31 ottobre 2023

Termini in dilazione con mora per la sottoscrizione della DSU

  • dal 1° novembre 2023 al 31 dicembre 2023 con maggiorazione di € 100,00

  • dal 1° gennaio 2024 al 20 aprile 2024 con maggiorazione di € 200,00.

 

Termine autocertificazione online dei dati ISEE-U

Ricordati di autocertificare i dati ISEE-U entro il 31 ottobre 2023, tempo utile per il ricalcolo della contribuzione sulla base della tua situazione reddituale sin dall’importo della seconda rata e del conguaglio della tassa regionale

Puoi autocertificare i dati dell’attestazione ISEE-U, elaborati in base alla DSU sottoscritta nei termini sopra citati, alla pagina Autocertificazione ISEE-U entro il termine ultimo del 20 aprile 2024.
La mancata acquisizione dei dati reddituali da parte dell’Università entro il predetto termine comporta il pagamento dell’importo massimo del contributo universitario e della tassa regionale, se dovuti.

L’Università, sulla base dei dati autocertificati, procederà all’interrogazione del sistema informativo INPS e alla verifica del valore ISEE-U dichiarato. Nel caso in cui il tuo nucleo familiare abbia sottoscritto più DSU per le prestazioni universitarie, sarà acquisito l’ultimo valore ISEE-U valido attestato dall’INPS.

 

Attenzione!

► Al momento del versamento della prima rata, il sistema online propone, in via provvisoria, l’importo minimo previsto per la tassa regionale pari a € 120,00. L’effettivo ammontare dovuto si aggiornerà definitivamente sulla base del valore ISEE-U, se acquisito per l’anno accademico 2023/24. L’eventuale conguaglio a debito dovrà essere saldato entro la scadenza della seconda rata (13.12.2023).

► Se, al momento del pagamento, le rate non risultano ricalcolate sulla base dell’ISEE-U dichiarato (ad es. per produzione ISEE invece che ISEE-U oppure ISEE-U in errore o ISEE-U dichiarato in prossimità della scadenza della rata ecc.) potrai decidere di versare l’importo massimo entro il termine di scadenza previsto, con eventuale conguaglio sulla rata successiva, o in alternativa, attendere il ricalcolo degli importi. In ogni caso il tardivo versamento della rata dovuta, comporterà l’applicazione delle indennità di mora stabilite dagli Organi di Governo di UNIGE, nonché delle disposizioni di cui all’art. 19 comma 2 del Regolamento contribuzione studentesca e benefici universitari.

► Se sottoscrivi la DSU in prossimità del 20 aprile 2024 ma non sei ancora in possesso dell’attestazione ISEE-U e non puoi quindi autocertificare i dati online, sempre entro lo stesso termine, dovrai inviare all’indirizzo di posta elettronica iseeu@segreterie.unige.it: copia della DSU sottoscritta; copia di un documento di identità in corso di validità; dichiarazione di autorizzazione all’Università a consultare il sistema informativo dell’INPS e ad acquisire il valore ISEE-U.

Puoi verificare se l’attestazione ISEE-U è stata acquisita dall’Università accedendo alle seguenti pagine web:

  • servizionline.unige.it/studenti/iseeu 
    Una volta completata la procedura di inserimento dei dati ISEE-U ed aver effettuato il salvataggio, comparirà il messaggio: "Autocertificazione acquisita in attesa di verifica con INPS".
    Dopo circa 10 giorni, nella stessa pagina, potrai riscontrare l’avvenuta acquisizione del valore ISEE-U da parte dell’Università visualizzando il messaggio "Attestazione acquisita".
    Se continua a permanere il messaggio "Autocertificazione acquisita in attesa di verifica con INPS" significa che, a seguito della verifica con l’INPS, sono emerse delle problematiche relative all’attestazione autocertificata. In questo caso, gli Uffici ti contatteranno all’indirizzo mail registrato su UniGe, indicando la procedura da seguire.
     
  • servizionline.unige.it/studenti/tasse
    Se la procedura è andata a buon fine visualizzerai il seguente messaggio: "Valore ISEE-U (dato INPS) per l'anno accademico 2023/2024 - Indicatore ISEE-U € ..."

Sono previste deroghe alle predette scadenze per le seguenti tipologie di studenti:

  • che hanno conseguito la laurea presso un altro Ateneo e si iscrivono al primo anno di una nuova carriera a Genova

  • che si trasferiscono a Genova da altro Ateneo

  • che risultano vincitori, anche per scorrimento, nelle graduatorie per l’accesso ai corsi a numero programmato

  • che riprendono la carriera, dopo un periodo di interruzione degli studi di almeno un anno, iscrivendosi con "ricognizione"

  • che hanno conseguito la laurea presso questo Ateneo e si iscrivono al primo anno di una nuova carriera universitaria dopo un periodo di interruzione di almeno un anno

  • a chi è stata revocata la borsa di studio erogata dall’Agenzia regionale o ha rinunciato al beneficio.

Se rientri in una delle casistiche di cui sopra e non sei in possesso di una DSU per le prestazioni universitarie sottoscritta entro il termine ultimo previsto, dovrai sottoscrivere la “DSU integrale” entro 30 giorni dall’avvenuta iscrizione e dovrai inviare, sempre entro 30 giorni dall’avvenuta iscrizione, l’attestazione ISEE-U via mail all’indirizzo di posta elettronica iseeu@segreterie.unige.it.

Il mancato rispetto delle predette scadenze comporterà l’applicazione delle indennità di mora alle somme dovute a titolo di contribuzione studentesca.

1. The "subsidised benefits for the right to university study" framework is missing

Not that's fine

This is fine ☺️

The ISEE does not apply to subsidised benefits for the right to university study:  surname and tax code of the student

2. In the "subsidised benefits for the right to university study" box, the student concerned does not appear

This is not good

This is fine ☺️

In the "GRANTED BENEFITS FOR THE RIGHT TO UNIVERSITY STUDY" box, instead of the student's personal details, the student the data of another member of his household  (e.g. (e.g. his father, who is not a university student) or the details of his brother, who is also a university student, have been given, but not those of the person concerned. In both cases, when the student self-certifies online →  the self-certification is in error

If there are two or more university students in the household, the surname, first name and tax code of all university students must appear in the "ADDITIONAL BENEFITS FOR THE RIGHT TO UNIVERSITY STUDY" box.

In this way the family can request the issue of a single ISEE statement for the University, as long as it applies to all the university students in the household.

3. The household members do not include a student

This is not good

This is good ☺️ 

If the student resides in a dwelling other than that of his/her family of origin but does not meet the requirements to be considered an "independent student", he/she will have to submit two DSUs: the first relating to his family of origin and the second in which the student will be drawn to the DSU of his family of origin.

If the student carries out online self-certification by entering the data from the first DSU, the self-certification goes into error

In order to carry out online self-certification, the student must wait for INPS to issue the certificate processed on the second DSU, i.e. the one in which he/she will be drawn to the family of origin.

ISEEU equalised

Foreign or Italian students living abroad must submit the ISEEU parificato

.

Contact

Student Contribution and Benefits Department
Piazza della Nunziata 6,
16124 Genoa
call centre (+39) 010 2095947 operating on Mondays and Fridays from 9 a.m. to 12 noon
tasse.benefici@unige.it

Social Contact and Appointment Booking of the Student Contribution and Benefits Department


Last update 21/06/2024