Test di conoscenza della lingua italiana
Come funziona
Il test si svolge in settembre (con possibilità di appelli successivi a ottobre e novembre) per accertare il tuo livello di conoscenza dell’italiano e può essere svolto una sola volta dagli studenti preimmatricolati o immatricolati per la prima volta.
Gli studenti degli anni successivi al primo che non hanno ancora superato il test possono ripeterlo fino al superamento della prova.
Per frequentare i corsi universitari, la tua conoscenza della lingua italiana deve essere di livello:
- B1, se sei uno studente cinese del progetto Marco Polo che si iscrive a un corso di laurea triennale
- B2, per tutti gli altri studenti
- C1, se sei iscritto a un corso di laurea magistrale del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne
L’ufficio SASS invierà ad ogni studente unamail con le istruzioni per iscriversi al test di italiano e le modalità per svolgerlo.
Corso di lingua italiana
La durata del corso dipende dal punteggio chehai ottenuto nei test.
Gli studenti iscritti al primo anno come ripetenti non saranno inseriti in alcun corso di italiano.
Al termine dei corsi dovrai sostenere un nuovo test per verificare la tua conoscenza dell’italiano.
Se non superi il test alla fine del corso, puoi provarlo ancora fino alla data di scadenza per la compilazione del piano di studi del secondo anno.
Se non riesci a superarlo, potrai completare gli esami del primo anno, ma non potrai compilare il piano di studi per il secondo anno, perché avrai ancora il debito formativo di italiano: dovrai quindi iscriverti al I anno come ripetente.
Contenuti e punteggi
Il test si svolge on line e ha una durata di 30 minuti. Devi completare 9 domande, per un totale di 34 quesiti.
Per superare il test e dimostrare di possedere il livello B2 devi raggiungere il punteggio di almeno 27/34.
Puoi vedere un esempio di come è fatto il test cliccando qui.
Dalla domanda 1 alla domanda 8, devi completare le frasi, scegliendo tra 4 opzioni possibili (qui, nell’esempio di test, ti abbiamo indicato tra parentesi i verbi all’infinito da coniugare al modo e al tempo richiesti).
Nella domanda 9, devi indicare la parola giusta che completa il testo, scegliendo tra 4 opzioni possibili (qui, nell’esempio di test, ti abbiamo indicato tra parentesi le 4 opzioni tra le quali dovrai scegliere quella giusta).
Se sei uno studente iscritto alle lauree magistrali del Dipartimento di Lingue e culture moderne, devi dimostrare di possedere il livello C1.
Prima devi svolgere il test B2 (30 minuti) e poi il test C1 (10 minuti), che comprende le domande 10 e 11 del test di esempio.
Per dimostrare di possedere il livello C1 devi raggiungere il punteggio dialmeno 7/9 e devi aver superato anche il livello B2.
Per prepararti a sostenere il test, puoi seguire le indicazioni del Sillabo della Slicis.
Calendario e sedi prove
- 1° luglio 2022
La prova è rivolta sia agli studenti iscritti in anni precedenti che non hanno ancora colmato il debito formativo (ore 9.00), sia agli studenti iscritti per la prima volta nell’a.a. 2021/22 che non hanno mai sostenuto il test, che non hanno superato l’esame finale del corso di italiano o che non hanno superato le prove del 18 febbraio e 8 aprile 2022 (ore 11.00).
Prove di lingua italiana a.a. 2022/23
- 2 settembre 2022
Prova dedicata ai soli studenti con titolo estero, non residenti in Italia, preimmatricolati a corsi di laurea e laurea magistrale a numero programmato per l’a.a. 2022/23. - 23 settembre 2022
Prova dedicata a tutti gli studenti con titolo estero iscritti o preimmatricolati a corsi di laurea o laurea magistrale per l’a.a. 2022/23. - 14 ottobre 2022
Prova dedicata agli studenti iscritti in anni precedenti all’a.a. 2022/23 che non hanno ancora assolto il debito formativo. Tale prova sarà l’ultima utile per l’a.a. 2022/23 ai fini della compilazione del piano di studi del secondo anno. - 28 ottobre 2022
Prova dedicata agli studenti con titolo estero iscritti o preimmatricolati a corsi di laurea o laurea magistrale per l’a.a. 2022/23 che non abbiano sostenuto la prova nelle sessioni precedenti. - 25 novembre 2022
Prova dedicata agli studenti con titolo estero iscritti o preimmatricolati a corsi di laurea o laurea magistrale per l’a.a. 2022/23 che non abbiano sostenuto la prova nelle sessioni precedenti.
Esiti prove
- Risultati prova finale corso 12 -120 ore - Prof.sa Braghin
- Risultati prova finale corso 120 gruppo 8 - Prof.sa Braghin
- Risultati prova finale corso 120 ore Prof.ssa Morano
- Risultati prova finale corso 120 ore Prof.ssa D'Angelo
- Risultati prova finale corso 120 ore Prof. Sciutti
- Risultati prova finale corso 120 ore Prof.ssa Savino
- Risultati prova finale corso 120 ore Prof. Barbieri
- Risultati prova di italiano 8 aprile 2022
- Risultati prova finale corso 80 ore Prof. Sciutti
- Risultati prova finale corso 80 ore Prof.ssa Morano
- Risultati prova finale corso 80 ore Prof.ssa Savino
- Risultati prova finale corso 40 ore Prof.ssa Pedullà
- Risultati prova finale corso 40 ore Prof. Zuliani