TEst di Logica E MAtematica e COmprensione verbaleTest di verifica delle conoscenze iniziali 2025Una volta pre-immatricolati, è possibile effettuare un quiz di prova, andando a questo indirizzo Per accedere è necessario utilizzare le credenziali UniGePass. Cos'è TE.L.E.MA.CO.? TE.L.E.MA.CO. (TEst di Logica E MAtematica e COmprensione verbale) è lo strumento di verifica delle conoscenze iniziali considerate funzionali alla fruizione efficace di un percorso universitario, che tutti gli studenti immatricolati ai Corsi di Studio ad accesso libero devono sostenere (ad eccezione delle lauree in Scienze e Tecnologie Marittime e Ingegneria Informatica - campus di Imperia, che, essendo impartite in lingua inglese, prevedono un esame indipendente obbligatorio). Anche il corso di laurea in Medicina e Chirurgia, qualora sia ad accesso libero, organizzerà una verifica indipendente.Si tratta di uno strumento di autovalutazione, che UniGe mette a disposizione degli studenti all’inizio del loro percorso formativo. TE.L.E.MA.CO. si compone di due sezioni:un nucleo comune a tutti i Corsi di Studio (CdS), volto ad accertare le competenze di base di comprensione di testi in lingua italiana (literacy), e capacità di ragionamento logico (numeracy);una sezione differenziata in ragione del CdS prescelto, volta ad accertare:le competenze di base di matematica e logica e la loro applicazione alle scienze sperimentali (estensione-M),la capacità di effettuare analisi avanzata di diverse tipologie testuali (estensione-T).La lista dei CdS e le relative tipologie di verifica previste sono consultabili nella sezione Corsi di Studio. Solo per gli studenti iscritti al curriculum classico del corso di laurea in lettere è prevista un'ulteriore sezione addizionale (estensione_latino-greco) che si terrà in una sessione separata. Non è prevista esenzione per l'estensione_latino-greco.Il nucleo comune è strutturato in 20 quesiti a risposta multipla, di cui 10 quesiti relativi alla conoscenza della lingua italiana e comprensione di testi e 10 quesiti relativi a capacità di ragionamento logico.La sezione differenziata per CdS (estensione_M, estensione_T) è strutturata in 20 quesiti a risposta multipla.I dettagli relativi ai contenuti della verifica (syllabus) sono disponibili nella sezione Syllabus. In aulaweb è presente un quiz di prova. Chi può chiedere un'esenzione dalla verifica TE.L.E.MA.CO.? Sono esonerati dalla verifica TE.L.E.MA.CO:Gli studenti che hanno conseguito, all'esame di stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione superiore (maturità) un punteggio pari o superiore a 90/100 (o punteggio equivalente, in caso di votazione non in centesimi). L’esenzione non è applicabile per i diplomi stranieri.Gli studenti già in possesso di una laurea in Italia o all'estero.Gli studenti che nell'a.a. 24/25, hanno superato una verifica TE.L.E.MA.CO. o TE.S.E.O. compatibili con il CdS cui si iscrivono (estensione e soglia di superamento). Nota: se si è superato il Nucleo Comune e non l'Estensione, bisogna comunque rifare la verifica completa.Gli studenti iscritti nell’a.a. 2024/25 (e non "rinunciatari") che effettuano un passaggio da corso di studio “affine” dell'Università di Genova e che non sono gravati da O.F.A.. I corsi di studio considerati "affini" sono pubblicati nella sezione Corsi di Studio. Gli studenti che effettuano un passaggio da altro Ateneo o una riammissione e che hanno un sufficiente numero di CFU, che verrà valutato anche in relazione agli insegnamenti prioritari del particolare corso di studi. Nei casi dubbi sarà il CCS a deliberare. Gli studenti che hanno superato, nel 2025 o nel 2024, una verifica pre-TE.L.E.MA.CO. compatibile con il CdS cui si iscrivono (estensione e soglia di superamento) Gli studenti del Polo Universitario Penitenziario (PUP).Solo gli studenti che soddisfano il primo requisito devono indicare l'esenzione nella procedura di pre-immatricolazione. L'esenzione dichiarata sarà verificata automaticamente sulla base del voto di diploma.Gli studenti che soddisfano i requisiti 6 e 7 non devono fare nulla. L'esenzione o il superamento della verifica pre-TELEMACO saranno caricati in carriera d'ufficio.Gli studenti che intendono usufruire delle esenzioni dalla 2 alla 5 devono compilare (anche prima di confermare l'immatricolazione) il modulo online su aulawebL'eventuale esenzione verrà controllata e accordata o meno e sarà data comunicazione di ciò nella stessa pagina aulaweb. Se accordata verrà inserita nella carriera dello studente a cura dell'Ateneo. Si consiglia fortemente di richiedere l'esenzione prima possibile e comunque prima del 15 novembre. Il portale per la richiesta di esenzioni sarà comunque attivo fino al 31 gennaio 2026, ma, dopo il 15 novembre, le richieste di esenzione verranno controllate solo ogni 2-3 settimane. Dopo il 31 gennaio 2026, nessuna esenzione potrà essere richiesta o accordata. Come si svolge TE.L.E.MA.CO? Il test TE.L.E.MA.CO si svolge in presenza nelle aule informatiche dell'Ateneo (lo studente potrà scegliere fino al limite di posti) utilizzando la piattaforma Aulaweb. Per utilizzare AulaWeb è necessario essere in possesso delle credenziali UnigePass.Il nucleo comune è costituito da 20 domande a risposta multipla, di cui 1 esatta e 3 sbagliate. La risposta esatta vale 1 punto; quella sbagliata o non data vale 0 punti. La soglia di superamento del nucleo è fissata a 12 punti. Il tempo a disposizione per il nucleo è di 45 minuti.Solo gli studenti che superano il nucleo comune sono ammessi a sostenere la sezione differenziata per CdS (estensione_M, estensione_T). La sezione differenziata è costituita da 20 domande a risposta multipla, di cui 1 esatta e 3 sbagliate. La risposta esatta vale 1 punto; quella sbagliata o non data vale 0 punti ed il tempo a disposizione è di 55 minuti.Ogni studente potrà sostenere una sola delle due estensioni. Nelle sessioni 1 e 2, lo studente dovrà scegliere autonomamente l'estensione prevista dal corso di studio a cui intende iscriversi. Nelle sessioni 3 e 4, lo studente verrà automaticamente indirizzato al corso presso cui si è iscritto o preimmatricolato. La soglia di superamento dipende dal corso di studio prescelto e sarà resa disponibile entro luglio 2025 nella sezione Corsi di Studio.Al termine del completamento dell'estensione, lo studente che non è esonerato da esso deve sostenere anche il test di inglese.Per gli studenti che devono fare il test di inglese, ma che sono esentati da TELEMACO per voto di diploma, o hanno già superato il pre-TELEMACO, ci sarà una sessione apposita il 13 ottobre 2025. Per prenotarsi andare a questo link. Occorre prenotarsi entro il 6 ottobre alle ore 12:00. Gli studenti che non ricadono in queste due situazioni (ad esempio studenti di corsi a numero programmato, studenti , esenti per passaggio o laurea), anche se prenotati non verranno ammessi.Per informazioni sul test di inglese, sui corsi che lo richiedono e sulle certificazioni che permettono di esserne esonerati, andate alla pagina del CLAT a questo link. NOTA SPECIFICA PER STUDENTI DIPLOMATI ALL'ESTEROIn occasione della verifica TE.L.E.MA.CO. gli studenti diplomati all'estero che non hanno già una valida certificazione di conoscenza della lingua italiana dovranno sostenere come prima cosa una verifica del livello A2 di italiano. Se non la superano, non potranno sostenere la verifica TE.L.E.MA.CO che è in italiano, essendo una verifica dedicata esclusivamente a corsi in italiano e non potranno iscriversi a tali corsi. Se passeranno la verifica A2 dovranno successivamente sottoporsi ad una verifica del livello B2 di italiano, che però non impedisce l'iscrizione. Saranno convocati dal settore competenze linguistiche.In particolare è bene ricordare che, se non si passa la verifica A2 di italiano, non è possibile ripeterla e non sarà possibile iscriversi prima dell'a.a. 2026/2027. Se siete in possesso di una certificazione valida, dovete presentarla almeno 7 giorni prima della verifica. Quando si svolge TE.L.E.MA.CO? La verifica TE.L.E.MA.CO 2025 si svolge in 4 edizioni. Ogni studente può partecipare esclusivamente a una sola edizione. Per l’anno accademico 2025/26, la verifica si svolgerà nelle seguenti date:1a EDIZIONE: 10, 11 e 12 settembre2a EDIZIONE: 29, 30 settembre e 1 ottobre3a EDIZIONE: 29, 30 ottobre4a EDIZIONE: 18 novembreE' fortemente consigliato partecipare alle prime due edizioni.Per sottoporsi a TE.L.E.MA.CO. è sufficiente essere pre-immatricolati, non è necessario aver confermato l'immatricolazione e aver pagato la prima rata. Per sostenere la verifica è necessario prenotarsi. I termini e le modalità di prenotazione si trovano alla sezione relativa. Se non si supera? Allo studente che riporti un punteggio inferiore alle soglie di superamento stabilite saranno attribuiti gli obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.). Sono previsti 3 differenti O.F.A.: uno per il nucleo comune ed uno per ciascuna sezione differenziata (estensione_M, estensione_T).Il non superamento del nucleo comune comporta l’attribuzione degli OFA del nucleo e della sezione differenziata indicata dal CdS.Il non superamento della sola sezione differenziata (estensione_M, estensione_T) comporta l’attribuzione del relativo O.F.A.Solo per il curriculum classico del corso di laurea in lettere il non superamento della obbligatoria sezione addizionale (estensione_latino-greco) comporta l’attribuzione del relativo O.F.A. Allo studente che non partecipa a nessuna delle edizioni di TE.L.E.MA.CO. saranno attribuiti automaticamente tutti gli O.F.A. previsti dal CdS subito dopo la data dell'ultima edizione (18 novembre). Pertanto, se si pensa di avere diritto ad un'esenzione è fortemente consigliato richiedere l'esenzione prima del 15 novembre. Come si assolvono gli OFA? L’O.F.A. viene assolto seguendo un corso obbligatorio di recupero in autoformazione PER.S.E.O (PERcorso di Supporto per Eventuali OFA) al termine del quale è necessario sostenere TE.S.E.O. (TEst di Soddisfacimento di Eventuali OFA).PER.S.E.O viene erogato attraverso la piattaforma di formazione a distanza dell’Ateneo (Aulaweb) e pertanto senza nessuna limitazione temporale di accesso. Sono previste 3 differenti sezioni di PER.S.E.O: una per il nucleo comune ed una per ciascuna sezione differenziata (estensione_M, estensione_T).Attenzione: il corso di auto-formazione PERSEO è riservato agli studenti che hanno sostenuto il test TELEMACO nelle edizioni di settembre, ottobre o novembre 2024 e non hanno superato o il Nucleo o l'estensione prevista dal loro corso di studio e agli studenti che non hanno sostenuto alcun test TELEMACO.Il non superamento del nucleo comune comporta la frequenza obbligatoria alle sezioni di PER.S.E.O del nucleo e della sezione differenziata indicata dal CdS.Il non superamento della sola sezione differenziata (estensione_M, estensione_T) comporta la frequenza obbligatoria della relativa sezione differenziata.Gli studenti che hanno sostenuto la verifica pre-TELEMACO a marzo-aprile-maggio 2023 oppure ad aprilre-maggio 2024 e che non hanno passato il Nucleo Comune o l'estensione, potranno rifare la verifica in una delle 4 edizioni di settembre, ottobre, novembre.TE.S.E.O. si svolge in 5 edizioni, di cui le ultime due riservate agli studenti stranieri. Per l’anno accademico 2025/26 si svolgerà nelle seguenti date:1a EDIZIONE: 4 novembre (solo per gli studenti che abbiano sostenuto TE.L.E.MA.CO. nelle prime 2 edizioni e concluso PER.S.E.O entro il 30 ottobre) ore 12:00. Bisogna prenotarsi entro il 30 ottobre alle 12:00.2a EDIZIONE: 26 novembre (solo per gli studenti che abbiano sostenuto TE.L.E.MA.CO. nelle prime 3 edizioni e concluso PER.S.E.O entro il 21 novembre ore 12:00). Bisogna prenotarsi entro il 21 novembre alle 12:00.3a EDIZIONE: 18 dicembre (per tutti gli studenti che hanno fatto o non hanno fatto TE.L.E.MA.CO e che hanno concluso PER.S.E.O entro il 13 dicembre, ore 12:00). Bisogna prenotarsi entro il 13 dicembre alle 12:00.4a EDIZIONE: 21 GENNAIO 2026 (riservata agli studenti diplomati all'estero). Bisogna prenortarsi ed aver completato PER.S.E.O. entro il 15 gennaio 2026.5a EDIZIONE: 24 FEBBRAIO 2026 (riservata agli studenti diplomati all'estero). Bisogna prenortarsi ed aver completato PER.S.E.O. entro il 18 febbraio 2025.La struttura e le modalità di superamento di TE.S.E.O. sono analoghe a quelle indicate per TE.L.E.MA.CO.Chi non supera TE.S.E.O. non deve ri-frequentare obbligatoriamente il corso di recupero in auto-formazione PER.S.E.O. Se non si supera TE.S.E.O.? Cosa fare se non si supera nessuna edizione di TE.S.E.O.?A seguito del non superamento di tutte e tre le prove di TE.S.E.O., per assolvere l’ O.F.A. lo studente dovrà acquisire almeno 12 CFU, superando gli esami degli insegnamenti prioritari indicati in appendice per ogni CdS. Il piano di studi dello studente sarà costituito dai soli insegnamenti individuati come prioritari dal CdS per l’assolvimento degli O.F.A.Con l’assolvimento degli O.F.A. il piano di studi sarà completamente sbloccato e lo studente potrà sostenere qualsiasi esame previsto.Gli O.F.A. devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso.Lo studente che non assolve gli O.F.A. entro il termine stabilito per la presentazione del piano di studi, dovrà iscriversi nell’a.a. 2026/27 come ripetente e non potrà inserire gli insegnamenti del secondo anno. Se ho gli OFA o se non ho ancora svolto la verifica..... posso frequentare le lezioni e dare gli esami?Lo studente che non abbia ancora assolto gli O.F.A. può presentare il piano di studi (eventualmente optando per l'iscrizione part-time), frequentare le lezioni e sostenere eventuali prove parziali. Anche lo studente che non ha ancora sostenuto TE.L.E.MA.CO può frequentare le lezioni e sostenere eventuali prove parziali, ma non può presentare il Piano degli Studi, almeno fino a dopo l'ultima edizione di novembre. Subito dopo l'edizione di novembre, avrà gli O.F.A. come chi non ha passato TE.L.E.MA.CO e potrà quindi presentare il Piano degli Studi.Non si possono però sostenere esami prima di gennaio 2025. Da gennaio 2025 bisognerà dare prioritariamente gli esami che consentono l'assolvimento degli OFA. Gli altri esami saranno temporaneamente bloccati. Corsi di studio Qui sotto la lista dei corsi di studio con tutte le informazioni necessarie.Al momento non è ancora disponibile l'elenco aggiornato per il 2025/2026. Quindi questa Tabella (riferita al 2024/2025) è puramente indicativaIn particolare troverete:Nome e codice del corso di studiTipo di test: ti dice quale estensione dovrai sostenereSoglia estensione: ti dice qual è il punteggio minimo che devi raggiungere per superare l'estensione (per la base la soglia è 12)Affinità: se passi da un corso affine al corso in oggetto e non hai O.F.A. potrai ottenere (in seguito a richiesta) l'esenzione da TE.L.E.MA.CO.Insegnamenti prioritari: sono quegli insegnamenti che dovrai sostenere nel caso non superassi nè TE.L.E.MA.CO. nè TE.S.E.O. Allegati Tabellone informazioni specifiche corsi di studio a.a. 24_25 v2.pdf Syllabus Qui trovi i syllabus della base e delle estensioni di TELEMACO corredati di alcuni esempi esplicativi.SYLLABUS_BASE SYLLABUS_TELEMACO_ESTENSIONE_M SYLLABUS_TELEMACO_ESTENSIONE_T Studenti con disabilità e DSA Gli studenti con disabilità e DSA trovano i dettagli relativi alle modalità di svolgimento di TE.L.E.MA.CO. a questo link. Prenotarsi alla verifica Per sottoporsi a TE.L.E.MA.CO. è sufficiente essere preimmatricolati, non è necessario aver confermato l'immatricolazione e aver pagato la prima rata. Per sostenere la verifica è necessario prenotarsi. Per fare ciò dovete entrare nell'apposita istanza aulaweb, al link https://testingresso.aulaweb.unige.it/course/view.php?id=129La prenotazione alle prime due edizioni (settembre) sarà attiva intorno a fine giugno 2025Dovete prenotarvi entro:le 12.00 del 5 settembre per la prima edizionele 12.00 del 24 settembre per la seconda edizionele 12.00 del 24 ottobre per la terza edizionele 12.00 del 13 novembre per la quarta edizione FAQ Nei file allegati, si trovano le risposte alle domande più frequenti relative al test e al suo svolgimento.Per ora ci sono ancora le FAQ dell'a.a. 2024/2025. A breve verranno messe quelle aggiornate. Allegati FAQ_TELEMACO_2024_english.pdf FAQ_TELEMACO_2024_v4.pdf