Salta al contenuto principale

Test di conoscenza della lingua italiana

A.a. 2024/2025

Tutti coloro che intendono iscriversi all’Università di Genova a corsi di laurea erogati in lingua italiana e che non sono in possesso di un diploma di scuola superiore ottenuto in Italia devono svolgere un test di lingua italiana per accertare il proprio livello di conoscenza dell’italiano.
Questa disposizione è indicata dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana, che espressamente afferma: “Ogni Istituzione organizza in autonomia una prova di conoscenza della lingua italiana individuandone il livello richiesto, almeno pari al B2, obbligatoria per tutti i corsi di Laurea e di Laurea Magistrale a ciclo unico” (fonte istituzionale).

Gli studenti preimmatricolati per la prima volta devono superare un test di livello A2 per poter completare l’immatricolazione. 
Chi non ottiene almeno il livello A2 al test non potrà iscriversi ad alcun corso di laurea erogato in italiano presso l’Università di Genova.

Il test di italiano di livello A2 si svolge nelle stesse date del TEST TE.L.E.MA.CO. (vedere alla pagina https://unige.it/studenti/telemaco). 

Gli studenti Internazionali devono sostenere prima il test di italiano e poi il TEST TE.L.E.MA.CO.: chi non supera il test di italiano A2 non potrà svolgere il TEST TE.L.E.MA.CO. 

Chi risulterà idoneo al test A2 proseguirà con il TEST TE.L.E.MA.CO. e nelle settimane successive riceverà una mail dal Settore Sviluppo Competenze Linguistiche (clat@unige.it) per iscriversi e sostenere il test di italiano livello B2.

Per superare il test di italiano livello A2 occorre ottenere un punteggio pari o superiore a 18/25; per superare il test di italiano livello B2 occorre raggiungere almeno il punteggio di 20/25.
Un esempio del Test A2 (Test DEMO italiano A2) si trova a questa pagina 
Un esempio del Test B2 (Test DEMO italiano B2) si trova a questa pagina 
Entrambe le demo dei test sono accessibili unicamente agli studenti preimmatricolati o immatricolati presso l’Università di Genova e hanno il solo scopo di mostrare le tipologie del test: non fornisce il punteggio ottenuto e non dà alcuna indicazione né sul livello di competenza linguistica di chi le svolge né sugli errori commessi.

Gli studenti in possesso di una certificazione di lingua italiana di livello A2-B1 erogata dall’Università per Stranieri di Perugia; dall’Università per Stranieri di Siena; dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e, limitatamente al livello B1, dal Centro Studi Italiani di Urbania, saranno esentati dal test di livello A2 e verranno convocati direttamente per sostenere il test di livello B2.

Le certificazioni dovranno essere inviate all’indirizzo sass@unige.it almeno venti giorni prima delle date previste per il test TE.L.E.MA.CO.

Il test può essere svolto una sola volta dagli studenti preimmatricolati per la prima volta: questo significa che l’esito del test di italiano svolto è definitivo e il test non può essere ritentato.

Se lo studente risulta idoneo all’A2 ma non al B2, potrà iscriversi all’Università di Genova con un debito formativo (OFA), da compensare mediante la frequenza di un corso di lingua italiana  gratuito obbligatorio organizzato dall’Università di Genova, al termine del quale sosterrà un esame per verificare se ha raggiunto il livello B2. Chi non supera l’esame alla fine del corso potrà provarlo ancora fino alla data di scadenza per la compilazione del piano di studi del secondo anno. Chi non riesce a superarlo, potrà completare gli esami del primo anno, ma non potrà compilare il piano di studi per il secondo anno: dovrà quindi iscriversi al primo anno come ripetente.

Sono esentati dal test di italiano

  • coloro che si iscrivono a corsi di Laurea erogati in inglese
  • coloro che superano la prova di accesso per un corso di laurea a numero programmato erogato in lingua italiana
  • coloro che sono in possesso di una certificazione di competenza nella lingua italiana di livello almeno B2 tra quelle indicate dal Ministero dell’Università e della Ricerca della Repubblica Italiana (https://www.studiare-in-italia.it/studentistranieri). Le certificazioni di livello B2 accettate dall’Università di Genova devono essere state conseguite a partire dal 1° gennaio 2022 compreso e sono quelle emesse dall’Università per Stranieri di Perugia; dall’Università per Stranieri di Siena; dall’Università “Roma Tre”; dalla Società “Dante Alighieri”; dall’Università per Stranieri “Dante Alighieri” di Reggio Calabria e dal Centro Studi Italiani di Urbania in virtù della convenzione in vigore con l’Ateneo.

Chi possiede una di queste certificazioni di livello almeno B2 deve inviarla entro 20 giorni prima della data del test a sass@unige.it.

Se lo studente consegue la certificazione o la invia successivamente alla data in cui ha svolto il test, sarà valido l’esito del test. 
Questo significa che chi ha svolto il test ed è risultato non idoneo all’A2 non potrà iscriversi all’Università di Genova, anche se dopo la data del test ha conseguito la certificazione B2; inoltre, chi è risultato idoneo all’A2 e non idoneo al B2 dovrà frequentare il corso di italiano in cui sarà inserito e sostenere l’esame finale.

Esenzione dal test di italiano

Gli studenti preimmatricolati esenti dal test TE.L.E.MA.CO. (vedere alla pagina https://unige.it/studenti/telemaco) sosterranno l’intero test (livello A2 + B2) nelle date indicate (vedi oltre, Calendario delle prove di lingua italiana a.a. 2024/2025).

Un esempio di come è fatto il test di italiano A2 per chi si immatricola nell’a.a. 2024/25 sarà disponibile a giugno.

Corsi di lingua italiana per studenti internazionali con OFA

Vai alla sezione dedicata nella pagina Corsi e test di lingua italiana

Calendario a.a. 2024/2025

I semestre

Date riservate agli studenti preimmatricolati nell’anno accademico 2024/2025 che devono sostenere anche il test TE.L.E.MA.CO.

  • test A2:
    il test si svolge nelle stesse date del test TE.L.E.MA.CO: https://unige.it/studenti/telemaco
  • test B2:
    14 ottobre 2024 in presenza (orario in via di definizione)
    29 novembre 2024 in presenza (orario in via di definizione)

Date riservate agli studenti preimmatricolati nell’anno accademico 2024/2025 che NON devono sostenere il test TE.L.E.MA.CO.

  • 14 ottobre 2024 in presenza (orario in via di definizione)
  • 29 novembre 2024 in presenza (orario in via di definizione)

Date riservati agli studenti iscritti per la prima volta nell’a.a. 2023/2024

  • 27 settembre 2024 in presenza (orario in via di definizione)

Date riservate agli studenti iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2023/2024

  • 27 settembre 2024 in presenza (orario in via di definizione)

 

A.a. 2023/2024

Contenuti e punteggi per il test di conoscenza della lingua italiana riservato alle matricole (iscritti per la prima volta nell’a.a. 2023/24)

Il test di italiano è diviso in due parti: Test A2 e Test B2. Vanno svolti entrambi i test perché l’esame sia considerato valido.

La durata complessiva del test (Test A2 + Test B2) è di 35 minuti. 

La parte I (Test A2) valuta la competenza fino al livello A2, dura 20 minuti e consiste in 5 domande. Nelle prime 3 domande, relative a strutture grammaticali, bisogna completare le frasi, scegliendo la risposta corretta tra le opzioni possibili indicate; nella domanda 4 bisogna indicare la parola che completa correttamente il testo, scegliendo tra quattro opzioni possibili. Nella domanda 5, si ascolterà un testo e si dovrà rispondere vero o falso a sei quesiti. 

La parte I del test è superata con un punteggio minimo di 20/25.

La parte II (Test B2) valuta la competenza dal B1 al B2, dura 15 minuti e consiste in 5 domande. Nelle prime 4 domande, relative a strutture grammaticali, bisogna completare le frasi, scegliendo la risposta corretta tra le opzioni possibili indicate. La domanda 5 è una prova di competenza lessicale e comprensione dello scritto: bisogna indicare la parola giusta che completa il testo, scegliendo tra 4 opzioni possibili. Non c’è alcun esercizio di ascolto nel Test B2. 

La parte II del test è superata con un punteggio minimo di 17/21.

Un esempio del Test A2 si trova alla pagina https://cla.aulaweb.unige.it/mod/quiz/view.php?id=2214

Un esempio del Test B2 si trova alla pagina https://cla.aulaweb.unige.it/mod/quiz/view.php?id=2215

Per prepararsi a sostenere il test, si possono seguire le indicazioni del Sillabo.

Contenuti e punteggi per il test di conoscenza della lingua italiana riservato agli iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2023/24

Il test ha una durata di 30 minuti. Bisogna completare 9 domande, per un totale di 34 quesiti. 
Per superare il test e dimostrare di possedere il livello B2 bisogna raggiungere il punteggio di almeno 27/34.

Per vedere un esempio di come è fatto il test cliccando qui.

Dalla domanda 1 alla domanda 8, occorre completare le frasi, scegliendo tra 4 opzioni possibili.
Nella domanda 9, bisogna indicare la parola giusta che completa il testo, scegliendo tra 4 opzioni possibili.

Per prepararti a sostenere il test, puoi seguire le indicazioni del Sillabo.

Calendario a.a. 2023/2024

II semestre

  • 23 febbraio 2024
  • 19 aprile 2024
  • 28 giugno 2024 (Prova in presenza riservata agli studenti iscritti negli anni precedenti all'a.a.2023/2024 che non hanno ancora superato il test, agli studenti immatricolati nell'a.a. 2023/2024 che non hanno mai sostenuto il test e a quelli che non hanno superato l'esame alla fine del corso di italiano)

Esiti prove a.a. 2023/2024


Ultimo aggiornamento 21/06/2024