Salta al contenuto principale

Test di conoscenza della lingua italiana

Come funziona

Il test si svolge nella sessione autunnale (settembre – novembre) per accertare il  tuo  livello di conoscenza dell’italiano e può essere svolto una sola volta dagli studenti preimmatricolati o immatricolati per la prima volta. 
Gli studenti degli anni successivi al primo che non hanno ancora superato il test possono ripeterlo fino al superamento della prova.

Per frequentare i corsi universitari, la tua conoscenza della lingua italiana deve essere di livello:

B1, se sei uno studente cinese del progetto Marco Polo che si iscrive a un corso di laurea triennaleB2, per tutti gli altri studentiC1, se sei iscritto a un corso di laurea magistrale del Dipartimento di Lingue e Culture Moderne

L'ufficio CLAT- Settore Sviluppo Competenze Linguistiche - invierà ad ogni studente una mail con le istruzioni per iscriversi al test di italiano e le modalità per svolgerlo.

Corso di lingua italiana

I corsi sono riservati agli iscritti al I anno che hanno ottenuto il livello A2 o B1 in uno dei test della sessione autunnale (settembre – novembre).  Gli studenti che si iscrivono all’Università di Genova dopo il 1° dicembre 2023 possono seguire dei corsi di italiano on line in autoapprendimento (senza docente). 
 

Gli studenti iscritti al primo anno come ripetenti non saranno inseriti in alcun corso di italiano.

La frequenza dei corsi è obbligatoria e devi frequentare almeno il 50% delle ore di lezione del tuo corso per poter essere ammesso al test finale. 
Al termine dei corsi dovrai sostenere un nuovo test per verificare la tua conoscenza dell’italiano. 
Se non superi il test alla fine del corso, puoi provarlo ancora fino alla data di scadenza per la compilazione del piano di studi del secondo anno. 
Se non riesci a superarlo, potrai completare gli esami del primo anno, ma non potrai compilare il piano di studi per il secondo anno, perché avrai ancora il debito formativo di italiano: dovrai quindi iscriverti al I anno come ripetente.

Contenuti e punteggi per il test di conoscenza della lingua italiana riservato alle matricole (iscritti per la prima volta nell’a.a. 2023/24)

Il test di italiano è diviso in due parti: Test A2 e Test B2.

La durata complessiva del test (Test A2 + Test B2) è di 35 minuti. Ogni studente deve svolgere sia il Test A2 sia il Test B2.

La parte I (Test A2) valuta la competenza fino al livello A2, dura 20 minuti e consiste in 5 domande. Nelle prime 3 domande, relative a strutture grammaticali, devi completare le frasi, scegliendo la risposta che ritieni corretta tra le opzioni possibili indicate; nella domanda 4 devi indicare la parola giusta che completa il testo, scegliendo tra quattro opzioni possibili. Nella domanda 5, ascolterai un testo e dovrai rispondere vero o falso a sei quesiti. 

La parte I del test è superata con un punteggio minimo di 20/25.

La parte II (Test B2) valuta la competenza dal B1 al B2, dura 15 minuti e consiste in 5 domande. Nelle prime 4 domande, relative a strutture grammaticali, devi completare le frasi, scegliendo la risposta che ritieni corretta tra le opzioni possibili indicate. La domanda 5 è una prova di competenza lessicale e comprensione dello scritto: devi indicare la parola giusta che completa il testo, scegliendo tra 4 opzioni possibili. Non c’è alcun esercizio di ascolto nel Test B2. 

La parte II del test è superata con un punteggio minimo di 17/21.

Trovi un esempio del Test A2 alla pagina https://cla.aulaweb.unige.it/mod/quiz/view.php?id=2214

Trovi un esempio del Test B2 alla pagina https://cla.aulaweb.unige.it/mod/quiz/view.php?id=2215

Per prepararti a sostenere il test, puoi seguire le indicazioni del Sillabo.

Contenuti e punteggi per il test di conoscenza della lingua italiana riservato agli iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2023/24

Il test ha una durata di 30 minuti. Devi completare 9 domande, per un totale di 34 quesiti. 
Per superare il test e dimostrare di possedere il livello B2 devi raggiungere il punteggio di almeno 27/34.

Puoi vedere un esempio di come è fatto il test cliccando qui.

Dalla domanda 1 alla domanda 8, devi completare le frasi, scegliendo tra 4 opzioni possibili (qui, nell’esempio di test, ti abbiamo indicato tra parentesi i verbi all’infinito da coniugare al modo e al tempo richiesti). 
Nella domanda 9, devi indicare la parola giusta che completa il testo, scegliendo tra 4 opzioni possibili (qui, nell’esempio di test, ti abbiamo indicato tra parentesi le 4 opzioni tra le quali dovrai scegliere quella giusta).

Per prepararti a sostenere il test, puoi seguire le indicazioni del Sillabo.

Prove di lingua italiana a.a. 2023/2024

  • 14 settembre 2023 
    Prova online riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/2024
  • 15 settembre 2023
    Prova in presenza riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/202
  • 29 settembre 2023
    Prova in presenza riservata agli studenti iscritti negli anni precedenti all’a.a. 2023/2024 che non hanno ancora assolto il debito formativo
  • 13 ottobre 2023 
    Prova online riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/2024
  • 24 novembre 2023 
    Prova online riservata a tutti gli studenti con titolo estero immatricolati nell'anno accademico 2023/2024.

Esiti prove

Ultimo aggiornamento 22/09/2023