Salta al contenuto principale

Servizio Civile Universale

 

 

 

Progetti e Attività 2022/2023

GRADUATORIE SELEZIONI BANDO SERVIZIO CIVILE del 15 dicembre 2022

1. Dentro e fuori: percorsi di educazione, formazione e lavoro nelle carceri

Graduatorie provvisorie progetto Dentro e Fuori (2).pdf

2. Università intergenerazionale-corsi, alleanze e sinergie per l’active aging e l’apprendimento permanente

Graduatoria provvisoria progetto Università Intergenerazionale.pdf

3. Beni culturali, saperi e nuove conoscenze - UniGe 2023

Graduatorie provvisorie progetto Beni Culturali UniGE.pdf

CALENDARIO SELEZIONI 2022/2023

Calendario Selezioni SCU bando 15 dicembre 2022.pdf

I singoli appuntamenti sono stati inviati ai candidati via e-mail

LA SCADENZA DEL BANDO ORDINARIO SERVIZIO CIVILE 2022 E' STATA PROROGATA:

lunedì 20 febbraio ore 14:00

N.B.: Le selezioni per il bando ordinario 2022 si terranno dopo la scadenza prevista il 20 febbraio 2023 a partire dal 27 febbraio  presso le sedi e il calendario che verranno comunicate via e-mail ai candidati.


Pubblicato il Bando per la selezione di 71.550 operatori volontari da impiegare in progetti di Servizio civile universale

Scadenza 10 febbraio 2023 ore 14:00  - prorogata al 20 febbraio ore 14:00

Il Servizio civile universale è un’esperienza di volontariato che opera nel rispetto dei principi della solidarietà, della partecipazione, dell’inclusione e dell’utilità sociale. I volontari e le volontarie vengono inseriti in progetti formativi all’interno di enti ed associazioni, in Italia e all’estero, che operano in vari settori.

Ogni singolo progetto è parte di un più ampio programma di intervento che risponde ad uno o più obiettivi dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite. I programmi d’intervento sono, in totale, 567.
Sono previste, in alcuni progetti, riserve di posti per giovani con minori opportunità (disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale). Previste poi, in altri progetti, alcune misure “aggiuntive” (un periodo di tutoraggio nell’ambito del servizio da svolgere oppure, per i progetti che si realizzano in Italia, un periodo da uno a tre mesi da trascorrere in un altro Paese europeo). Per candidarsi ai posti riservati il candidato dovrà necessariamente possedere lo specifico requisito richiesto.

Gli aspiranti operatori volontari devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) all’indirizzo domandaonline.serviziocivile.it accessibile con SPID. Attraverso un semplice sistema di ricerca con filtri, è possibile scegliere il progetto per il quale candidarsi.

Ai giovani selezionati, che saranno poi avviati al servizio civile, è riconosciuto un assegno mensile pari a 444,30 euro che potrebbe essere incrementato sulla base della variazione, accertata dall'ISTAT, dell'indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati.
Nella sezione “Per gli operatori volontari" del sito politichegiovanili.gov.it sono consultabili tutte le informazioni utili alla presentazione della domanda nonché del bando, da leggere attentamente.

Per facilitare la partecipazione dei giovani e, più in generale, per avvicinarli al mondo del servizio civile, è disponibile il sito dedicato www.scelgoilserviziocivile.gov.it che potrà meglio orientare tra le tante informazioni e aiutare a compiere la scelta migliore.

Per tutte le informazioni e i dettagli: vai al bando


I progetti di UniGe 2022/2023

I progetti di Servizio Civile Universale sono articolati all’interno di più ampi Programmi di Intervento. 
L’Università degli studi di Genova ha presentato 3 progetti in co-programmazione con Confcooperative, Cooperativa La Comunità e Comune di Genova:

1. Dentro e fuori: percorsi di educazione, formazione e lavoro nelle carceri

  • Codice progetto: PTCSU0042522011523NMTX
  • Titolo del programma: Community Resiliences 
  • Settore: A - Assistenza - 7. Detenuti, detenuti in misure alternative alla pena, ex detenuti 
  • Descrizione: Il progetto intende contribuire alla costruzione di un approccio resiliente e alla realizzazione di un ben-essere personale in un contesto specifico e complesso come quello carcerario.
  • Posti disponibili: 6
  • Scheda progetto "Dentro e fuori"
  • Info sul programma e gli altri progetti della Coop La Comunità

2. Università intergenerazionale-corsi, alleanze e sinergie per l’active aging e l’apprendimento permanente

  • Codice progetto: PTXSU0042522013006NMTX
  • Titolo del programma: RES PUBLICA 2023 - 10 PROGETTI DI RESILIENZA DI COMUNITÀ
  • Settore: E - Educazione e promozione culturale, paesaggistica, ambientale, del turismo sostenibile e sociale e dello sport 3. Animazione culturale con gli anziani- 23. Educazione informatica
  • Descrizione: Promuovere un modello di invecchiamento attivo e partecipativo realizzando percorsi formativi in presenza e online, attività sociali e intergenerazionali che abbiano come destinatari la popolazione anziana del territorio genovese e ligure, raggiungendo anche le fasce più fragili.
  • Posti disponibili: 6
  • Scheda progetto "Università Intergenerazionale"
  • Info sul programma e gli altri progetti della Coop Agorà

3. Beni culturali, saperi e nuove conoscenze - UniGe 2023

  • Codice progetto: PTXSU0042522012799NMTX
  • Titolo del programma: Un ombrello per la pace
  • Settore: D - Patrimonio storico, artistico e culturale 3. Valorizzazione storie e culture locali 4. Valorizzazione sistema museale pubblico e privato
  • Descrizione: Promuovere azioni ed eventi di public engagement, divulgazione scientifica e culturale, anche nell’ambito dell’apprendimento permanente. Migliorare la fruibilità del patrimonio scientifico, storico, artistico, bibliotecario, archivistico e museale dell’Ateneo.
  • Posti disponibili: 6
  • Scheda progetto "Beni culturali, saperi, nuove conoscenze"
  • Info sul programma  e gli altri progetti del Comune di Genova

 

Chi può partecipare?

Possono partecipare giovani che alla data di presentazione della domanda abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • SPID (Sistema Unico di Identità Digitale)
  • Non aver prestato già il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto
  • Non aver riportato condanne
  • Essere cittadino/a italiano/a, comunitario/a o avere regolare permesso di soggiorno
  • Non appartenere a forze di polizia o a corpi armati

Quanto dura?

I progetti di Servizio Civile Universale possono avere una durata variabile da 8 a 12 mesi.

I progetti in Unige avranno durata di 12 mesi per un monte ore annuo di 1.145 ore.

Quale compenso spetta?

Ai volontari spetta un rimborso mensile di 444.30 euro equiparato a redditi esenti, che viene erogato direttamente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile e non dall’ente o associazione che promuove il progetto.

Come partecipare?

Si può presentare la domanda di partecipazione per un solo progetto, quindi il primo passo è scegliere quello a cui si intende partecipare.

Perché fare il Servizio Civile?

  • Per partecipare attivamente alla vita sociale e civile del Paese, dedicando un anno della propria vita a favore di un impegno solidaristico
  • Permette di realizzare quella “cittadinanza attiva” che rende protagonisti coloro che hanno deciso volontariamente di svolgere un anno a favore della comunità
  • È occasione di crescita umana e sociale e prevede obbligatoriamente percorsi di formazione generale e specifica
  • È un’esperienza qualificante da inserire nel proprio bagaglio di conoscenze, spendibile nel corso della vita lavorativa, e che, a volte, può diventare essa stessa opportunità di lavoro
  • Può configurarsi come concreta occasione di socializzazione al lavoro, ossia un’opportunità di venire a contatto con un contesto lavorativo che ha delle proprie regole, che comporta diritti e doveri reciproci, condivisione di responsabilità e obiettivi, sviluppo di legami e relazioni nuove
  • Offre l’opportunità di mettere in pratica le conoscenze teoriche apprese durante il percorso formativo scolastico-universitario, verificando concretamente le proprie attitudini professionali
  • Il periodo di servizio civile prestato viene valutato nei concorsi pubblici con le stesse modalità e con lo stesso valore del servizio prestato presso gli enti pubblici

Altre FAQ nel sito: www.politichegiovanili.gov.it/servizio-civile/operatori-volontari/

Normativa

Link utili

Contatti

Servizio Civile Unige
mail: serviziocivile@unige.it

 

Ultimo aggiornamento 22/09/2023