Salta al contenuto principale

Il Servizio Civile Transfrontaliero rappresenta un'opportunità innovativa per i giovani di impegnarsi in un'esperienza di volontariato e formazione che valica i confini nazionali, in particolare tra Italia e Francia. Questa modalità di cooperazione ha ricevuto un impulso significativo anche grazie al Trattato del Quirinale, un accordo bilaterale fondamentale siglato tra i due paesi nel novembre 2021 ed entrato in vigore nel febbraio 2023.​

Il Trattato del Quirinale mira a rafforzare e formalizzare la cooperazione tra Italia e Francia in una vasta gamma di settori, consolidando legami storici, culturali, economici e politici. L'obiettivo è creare una collaborazione più stretta su temi cruciali come gli affari esteri, la sicurezza, la difesa, le politiche europee, la migrazione, la giustizia, la cooperazione economica e industriale, la sostenibilità, lo spazio, l'istruzione, la ricerca, la cultura e, in particolare, la cooperazione transfrontaliera. In sostanza, il Trattato impegna i due paesi a coordinare le proprie azioni e a sviluppare sinergie, non solo per il loro beneficio reciproco, ma anche per rafforzare l'Unione Europea e affrontare le sfide globali.​

È proprio in questo contesto di cooperazione rafforzata che si inserisce l'esempio dell'Università di Genova. L'ateneo, insieme all'associazione Bowkra Sawa, prenderà parte a un progetto specifico di cooperazione transfrontaliera tra Italia e Francia. Grazie a questa iniziativa, tre volontari francesi arriveranno a prestare servizio presso l'Università di Genova, e le loro attività saranno equiparate a quelle svolte nei nostri progetti di Servizio Civile. Questa esperienza unica permette ai giovani di sviluppare competenze interculturali e linguistiche, acquisire nuove capacità e contribuire attivamente a progetti di comunità, vivendo un'importante esperienza di mobilità internazionale.

Dicono di noi

Normativa

Contatti


Ultimo aggiornamento 30/07/2025