Obiettivo Sviluppo di un task ad hoc per valutare come le emozioni influenzino le abilità di predizione temporale nei soggetti sani e in pazienti affetti da malattie neurologiche. Image Vantaggi • Fornire dati innovativi sull’influenza delle emozioni nell’abilità di predizione temporale negli esseri umani;• Fornire un task ad hoc per studiare l’influenza delle emozioni nell’abilità di predizione temporale in persone affette da malattie neurologiche (in particolare, disordini del movimento) e psichiatriche. Settori di applicazione e utenti • Neuroscienze (studio dell’impatto delle emozioni nella predizione temporale)• Neurologia (comprensione dei meccanismi fisiopatologici di distonia e malattia di Parkinson )Tra i possibili utenti troviamo:• Università ed istituti di ricerca in ambito delle neuroscienze • Ricercatori nel campo dell'intelligenza artificiale Valorizzazioni • Pubblicazioni e presentazioni in Congressi Nazionali e Internazionali• Eventi di divulgazione scientificascarica la scheda Referenze • Distribuzione del task implementato per lo studio dell’impatto delle emozioni nella predizione temporale• Terranova S, Botta A, Putzolu M, Bonassi G, Cosentino C, Mezzarobba S, Ravizzotti E, Lagravinese G, Pelosin E, Avanzino L. The impact of emotion on temporal prediction ability in different timing contexts. Sci Rep. 2025 Mar 22;15(1):9884. doi: 10.1038/s41598-025-87887-8. PMID: 40121260; PMCID: PMC11929816.• Abstract presentato al congresso XXXII Congresso Nazionale della Società Italiana di Psicofisiologia e Neuroscienze Cognitive (SIPF) (Cesena 2024) Contatti Responsabile scientifico Prof.ssa Laura AvanzinoInformazioniServizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenzeSettore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le impresetrasferimentotecnologico@unige.ittel. 010 2095922