Skip to main content

Obiettivo

Identificazione del ruolo fisiopatologico dei canali ionici e di regolatori della trascrizione genica alla base di patologie neuronali nel processo di neuroinfiammazione.

 

Image
onofri

Vantaggi

Lo studio in vitro dell’alterazione dei meccanismi molecolari neuronali indotta dalla neuroinfiammazione può rappresentare un punto di partenza importante per l’identificazione di molecole terapeuticamente efficaci nel contrastare la progressione del danno funzionale neuronale durante l’infiammazione.

Settori di applicazione e utenti

Neurofarmaceutico, neurobiologico e settore delle neuroscienze.

Tra i possibili utenti troviamo: Enti di ricerca, Università, industria farmaceutica, centri ospedalieri.

Valorizzazioni

Sviluppo di nuove collaborazioni, a livello nazionale e internazionale, con laboratori ed enti di ricerca impegnati nello studio della neuroinfiammazione, della sua modulazione e dei meccanismi molecolari e cellulari associati, con l’obiettivo di condividere competenze, tecnologie e approcci interdisciplinari per approfondire la comprensione delle patologie neuroinfiammatorie. Partecipazione a Congressi nazionali/internazionali.

scarica la scheda

Referenze

Fase regionale della quattordicesima edizione delle “Olimpiadi delle Neuroscienze”, 2025.

M. Dionisi, R. Grimaldi, G. Mazzoni, F. Masi, V. Villa, F. Onofri A. Marte F. Benfenati, P. Valente, P. Baldelli. 
REST-dependent homeostatic control of neuronal hyperactivity induced by neuroinflammation.
74thSocietà Italiana di Fisiologia (SIF), National Congress, Rome, Italy 11-13 September 2024.

Viviana Villa, Marianna Dionisi, Raffaella Grimaldi, Giacomo Mazzoni, Francesco Masi, Antonella Marte, Pierluigi Valente , Pietro Baldelli and Franco Onofri. 
Role of the negative transcription factor REST in neuroinflammation. 
MNESYS spoke 3 meeting, Napoli, Italy 11 Luglio 2024.

Contatti

Responsabili scientifici

Prof. Pietro Baldelli

Prof. Franco Onofri

Prof. Pierluigi Valente

Informazioni

Servizio per il trasferimento tecnologico e delle conoscenze
Settore valorizzazione della ricerca, trasferimento tecnologico e rapporti con le imprese
trasferimentotecnologico@unige.it
tel. 010 2095922


Last update 30/10/2025