Salta al contenuto principale

A.A. 2025/26: i passi per l'iscrizione a un corso UniGe

unige

Informazioni in evidenza

A.A. 2025/26: i passi per l'iscrizione ai corsi

Se sei uno studente italiano con un titolo di studio estero, o uno studente EU o non EU regolarmente residente in Italia e hai conseguito il tuo titolo di studio in un paese diverso dall'Italia, per iscriverti all'Università di Genova, segui questi passi.

  • Rispetta le date in cui è possibile presentare la domanda di pre-immatricolazione. Consulta le Scadenze A.A. 2025/26
  • Per i corsi a numero programmato: verifica le scadenze previste dai rispettivi bandi di concorso. Consulta la pagina dei bandi a numero programmato

Registrazione: ottieni le credenziali (se richiesto)

  • Se NON sei già in possesso delle credenziali UniGePass (numero studente, esempio S1234567, e password) per accedere ai Servizi Online di UniGe, PROCEDI con la REGISTRAZIONE.
  • Fai attenzione a compilare tutti i campi con i dati completi, esattamente come riportati sul tuo passaporto.  

Registrati per ottenere le credenziali UniGePass Vai alla registrazione utente   
 

  • UTILIZZA LE CREDENZIALI UNIGEPASS (non fare una nuova registrazione) in tuo possesso nei casi:
    • Se negli anni precedenti hai già fatto accesso ai Servizi Online di UniGe.
    • Più in generale, se hai già provveduto precedentemente a registrarti e ottenere delle credenziali UniGePass (anche se non le hai mai usate per accedere a Servizi Online).

Attenzione: 

  • Non provare a fare più registrazioni per lo stesso utente. 
  • L’inserimento dei dati anagrafici errati può causare un rallentamento del servizio offerto e l’impossibilità di procedere con il salvataggio delle domande su Servizi Online.
  • Nel caso in cui si necessiti di un recupero password, di cambiare l’indirizzo email o altre azioni legate alle credenziali UniGePass consulta le pagine dedicate https:///cedia.unige.it/unigepass-studenti e https://cedia.unige.it/UniGePASS

STEP 1-A: Sottomissione della domanda

  • Usa le credenziali UniGePass per autenticarti e inizia la domanda di pre-immatricolazione

Registrati per ottenere le credenziali UniGePass Vai alla registrazione utente

Leggi attentamente le note per una corretta compilazione: 

  • Clicca “presenta una nuova domanda” per iniziare.
  • Sezione Corsi: il corso scelto deve coincidere con la domanda presentata su Universitaly e nel caso di pre-selezione (se richiesta), con il corso per cui si è ricevuto un esito positivo. Informazione per tutti gli studenti: in caso di un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, segnare nelle opzioni di “esenzione verifica” > nessuna esenzione. In caso di un corso di laurea magistrale, segnare nelle opzioni di “data verifica” > seleziona la prima data disponibile; “requisiti curricolari” > da verificare; “esenzione verifica” > nessuna esenzione.
  • Sezione Anagrafica: in caso di studenti non-EU, visto che sarai della categoria studente residente, dovrai spuntare l’opzione:   
    “Dichiaro di essere regolarmente soggiornante in Italia, secondo la vigente normativa in materia di immigrazione (D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.)”. Se verrà spuntata tale opzione, ricordati che dovrai poi dimostrare di essere residente.
  • Sezione Titolo di studio: i campi che verranno automaticamente compilati nel caso di selezione di diploma straniero (o diploma italiano ottenuto all'estero) o laurea straniera non dovranno essere modificati, indicano in modo generico il conseguimento del titolo in un istituto straniero. 
  • Sezione Documenti: carica solo eventuali documenti espressamente richiesti dal corso di studi selezionato. I documenti necessari per finalizzare l’iscrizione verranno poi forniti con un’altra modalità all’arrivo in Italia.
  • Se visualizzando la tua domanda, tutte le sezioni riportate nella riga in alto non risultano più segnate in rosso, le informazioni sono complete e puoi salvare la tua pre-immatricolazione.

STEP 1-B: Sottomissione definitiva della pre-immatricolazione

Verifica lo stato della tua domanda e se è necessaria un’azione a seconda della dicitura che comparirà dopo il salvataggio: 

  • completa: domanda sottomessa correttamente, non occorre alcuna azione.
  • in attesa di approvazione del Welcome Office: la domanda deve essere visionata dall’ufficio ed è necessario RICEVERE LA TUA DOCUMENTAZIONE sul titolo estero e (se applicabile) sul soggiorno in Italia. DOPO l’invio dei documenti, attendi una mail automatica che ti avvisa dello sblocco. La procedura non è immediata, attendere il tempo necessario. Dopo aver ricevuto la mail, accedi nuovamente alla tua domanda di pre-immatricolazione su Servizi Online di Unige e premi il pulsante “salva”. La domanda passerà nello stato “completa”, vedi sopra.
  • incompleta: è necessaria una tua azione. Per esempio, la domanda risulterà incompleta se è stata sbloccata (vedi punto precedente) ma non hai ancora provveduto a salvarla nuovamente per la conferma finale.
  • con errori: la domanda non è sottomessa correttamente, è presente uno o più errori nella compilazione. Viene riportato un messaggio di errore. Gli errori possono essere dovuti a incongruenze riscontrate dal sistema sui tuoi dati (per esempio sei uno studente richiedente visto e hai segnato erroneamente di essere uno studente già regolarmente residente in Italia). Una volta corretto l’errore, occorre salvare nuovamente la domanda.

Note bene: riceverai sempre una mail automatica che ti avviserà che l’azione di aggiornamento (salvataggio) che hai eseguito sulla tua domanda di pre-immatricolazione è andata a buon fine.

SE LO STATO DELLA TUA DOMANDA è “in attesa di approvazione del Welcome Office”, verifica come fornire i documenti all’ufficio e i passaggi richiesti:  
 

Come fornire documenti - steps

INVIO DOCUMENTI:

Verifica i documenti richiesti Documenti per finalizzare l’immatricolazione
Si consiglia di fornire già tutti i documenti richiesti.
Se non sei già in possesso di tutti i documenti, presenta ALMENO i seguenti (documenti MINIMI per essere sbloccato in fase di pre-immatricolazione):

  • Passaporto (o carta di identità nazionale per italiani o comunitari);
  • Documenti completi sul titolo, ossia diploma per l’acceso a una laurea o laurea magistrale a ciclo unico, mentre certificato di laurea e transcript of records per l’accesso a una laurea magistrale. I titoli possono non essere legalizzati e non accompagnati da dichiarazione di valore o da attestato di comparabilità del CIMEA o dal Diploma Supplement. Deve essere chiaro che i documenti forniti siano stati rilasciati da un istituito di scuola secondaria superiore o una università;
  • In caso di studenti non-EU: permesso di soggiorno in corso di validità (accompagnato da ricevuta di rinnovo se è imminente). Non è sufficiente la ricevuta della richiesta del primo permesso di soggiorno.
     

COME INVIARE I DOCUMENTI:

  • Prepara UNA SOLA email indirizzata a sass@unige.it
  • Soggetto (titolo) della mail: “RES doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale” (scegli in base al corso/i scelti se scrivere laurea, oppure laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale nel testo del soggetto della email). Se hai fatto domanda per un corso ad accesso programmato, inserisci anche la dicitura “AP” nel titolo della mail (“RES AP doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale”).
  • Corpo della email (testo): riporta il tuo nome, cognome e numero studente (esempio S1234567), se sei italiano, comunitario o non-EU già residente e il corso/i per cui hai fatto domanda;
  • Allegati: tutti i documenti in formato .pdf.

Dato l’elevato numero di candidati, occorrerà del tempo per prendere in gestione la tua domanda. Invitiamo a non contattare l’ufficio, le domande verranno visionate in ordine cronologico. 

  • Rispetta le date in cui è possibile presentare la domanda di pre-immatricolazione. Consulta le Scadenze A.A. 2025/26
  • Per i corsi a numero programmato: verifica le scadenze previste dai rispettivi bandi di concorso. Consulta la pagina dei bandi a numero programmato

Registrazione: ottieni le credenziali (se richiesto)

  • Se NON sei già in possesso delle credenziali UniGePass (numero studente, esempio S1234567, e password) per accedere ai Servizi Online di UniGe, PROCEDI con la REGISTRAZIONE.
  • Fai attenzione a compilare tutti i campi con i dati completi, esattamente come riportati sul tuo passaporto.  

Registrati per ottenere le credenziali UniGePass Vai alla registrazione utente   
 

  • UTILIZZA LE CREDENZIALI UNIGEPASS (non fare una nuova registrazione) in tuo possesso nei casi:
    • Se negli anni precedenti hai già fatto accesso ai Servizi Online di UniGe.
    • Più in generale, se hai già provveduto precedentemente a registrarti e ottenere delle credenziali UniGePass (anche se non le hai mai usate per accedere a Servizi Online).

Attenzione: 

  • Non provare a fare più registrazioni per lo stesso utente. 
  • L’inserimento dei dati anagrafici errati può causare un rallentamento del servizio offerto e l’impossibilità di procedere con il salvataggio delle domande su Servizi Online.
  • Nel caso in cui si necessiti di un recupero password, di cambiare l’indirizzo email o altre azioni legate alle credenziali UniGePass consulta le pagine dedicate https:///cedia.unige.it/unigepass-studenti e https://cedia.unige.it/UniGePASS

STEP 1-A: Sottomissione della domanda

  • Usa le credenziali UniGePass per autenticarti e inizia la domanda di pre-immatricolazione

Registrati per ottenere le credenziali UniGePass Vai alla registrazione utente

Leggi attentamente le note per una corretta compilazione: 

  • Clicca “presenta una nuova domanda” per iniziare.
  • Sezione Corsi: il corso scelto deve coincidere con la domanda presentata su Universitaly e nel caso di pre-selezione (se richiesta), con il corso per cui si è ricevuto un esito positivo. Informazione per tutti gli studenti: in caso di un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, segnare nelle opzioni di “esenzione verifica” > nessuna esenzione. In caso di un corso di laurea magistrale, segnare nelle opzioni di “data verifica” > seleziona la prima data disponibile; “requisiti curricolari” > da verificare; “esenzione verifica” > nessuna esenzione.
  • Sezione Anagrafica: in caso di studenti non-EU, visto che sarai della categoria studente residente, dovrai spuntare l’opzione:   
    “Dichiaro di essere regolarmente soggiornante in Italia, secondo la vigente normativa in materia di immigrazione (D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.)”. Se verrà spuntata tale opzione, ricordati che dovrai poi dimostrare di essere residente.
  • Sezione Titolo di studio: i campi che verranno automaticamente compilati nel caso di selezione di diploma straniero (o diploma italiano ottenuto all'estero) o laurea straniera non dovranno essere modificati, indicano in modo generico il conseguimento del titolo in un istituto straniero. 
  • Sezione Documenti: carica solo eventuali documenti espressamente richiesti dal corso di studi selezionato. I documenti necessari per finalizzare l’iscrizione verranno poi forniti con un’altra modalità all’arrivo in Italia.
  • Se visualizzando la tua domanda, tutte le sezioni riportate nella riga in alto non risultano più segnate in rosso, le informazioni sono complete e puoi salvare la tua pre-immatricolazione.

STEP 1-B: Sottomissione definitiva della pre-immatricolazione

Verifica lo stato della tua domanda e se è necessaria un’azione a seconda della dicitura che comparirà dopo il salvataggio: 

  • completa: domanda sottomessa correttamente, non occorre alcuna azione.
  • in attesa di approvazione del Welcome Office: la domanda deve essere visionata dall’ufficio ed è necessario RICEVERE LA TUA DOCUMENTAZIONE sul titolo estero e (se applicabile) sul soggiorno in Italia. DOPO l’invio dei documenti, attendi una mail automatica che ti avvisa dello sblocco. La procedura non è immediata, attendere il tempo necessario. Dopo aver ricevuto la mail, accedi nuovamente alla tua domanda di pre-immatricolazione su Servizi Online di Unige e premi il pulsante “salva”. La domanda passerà nello stato “completa”, vedi sopra.
  • incompleta: è necessaria una tua azione. Per esempio, la domanda risulterà incompleta se è stata sbloccata (vedi punto precedente) ma non hai ancora provveduto a salvarla nuovamente per la conferma finale.
  • con errori: la domanda non è sottomessa correttamente, è presente uno o più errori nella compilazione. Viene riportato un messaggio di errore. Gli errori possono essere dovuti a incongruenze riscontrate dal sistema sui tuoi dati (per esempio sei uno studente richiedente visto e hai segnato erroneamente di essere uno studente già regolarmente residente in Italia). Una volta corretto l’errore, occorre salvare nuovamente la domanda.

Note bene: riceverai sempre una mail automatica che ti avviserà che l’azione di aggiornamento (salvataggio) che hai eseguito sulla tua domanda di pre-immatricolazione è andata a buon fine.

SE LO STATO DELLA TUA DOMANDA è “in attesa di approvazione del Welcome Office”, verifica come fornire i documenti all’ufficio e i passaggi richiesti:  
 

Come fornire documenti - steps

INVIO DOCUMENTI:

Verifica i documenti richiesti Documenti per finalizzare l’immatricolazione
Si consiglia di fornire già tutti i documenti richiesti.
Se non sei già in possesso di tutti i documenti, presenta ALMENO i seguenti (documenti MINIMI per essere sbloccato in fase di pre-immatricolazione):

  • Passaporto (o carta di identità nazionale per italiani o comunitari);
  • Documenti completi sul titolo, ossia diploma per l’acceso a una laurea o laurea magistrale a ciclo unico, mentre certificato di laurea e transcript of records per l’accesso a una laurea magistrale. I titoli possono non essere legalizzati e non accompagnati da dichiarazione di valore o da attestato di comparabilità del CIMEA o dal Diploma Supplement. Deve essere chiaro che i documenti forniti siano stati rilasciati da un istituito di scuola secondaria superiore o una università;
  • In caso di studenti non-EU: permesso di soggiorno in corso di validità (accompagnato da ricevuta di rinnovo se è imminente). Non è sufficiente la ricevuta della richiesta del primo permesso di soggiorno.
     

COME INVIARE I DOCUMENTI:

  • Prepara UNA SOLA email indirizzata a sass@unige.it
  • Soggetto (titolo) della mail: “RES doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale” (scegli in base al corso/i scelti se scrivere laurea, oppure laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale nel testo del soggetto della email). Se hai fatto domanda per un corso ad accesso programmato, inserisci anche la dicitura “AP” nel titolo della mail (“RES AP doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale”).
  • Corpo della email (testo): riporta il tuo nome, cognome e numero studente (esempio S1234567), se sei italiano, comunitario o non-EU già residente e il corso/i per cui hai fatto domanda;
  • Allegati: tutti i documenti in formato .pdf.

Dato l’elevato numero di candidati, occorrerà del tempo per prendere in gestione la tua domanda. Invitiamo a non contattare l’ufficio, le domande verranno visionate in ordine cronologico. 

Una volta completata la domanda di pre-immatricolazione (deve risultare domanda “completa”), potrai confermare l’immatricolazione solo se saranno soddisfatti tutti i requisiti.

Requisiti per confermare l’immatricolazione:

  • invio della documentazione completa sul titolo;
  • (se applicabile, solo per studenti non-EU residenti in Italia) invio del permesso di soggiorno e in aggiunta, se in scadenza, ricevuta della richiesta di rinnovo;
  • superamento della prova di lingua italiana (solo per corsi erogati in lingua italiana se non è stata presentata certificazione riconosciuta);
  • in caso di laurea magistrale: il corso di studi deve confermare l’idoneità all’iscrizione in base al titolo presentato per l’accesso;
  • In caso di carriera ponte (per l’accesso a una laurea magistrale): superamento degli esami della carriera ponte.

Le azioni da seguire per confermare l’immatricolazione:

  • Se durante la fase di pre-immatricolazione (STEP 1-B) non sono stati forniti tutti i documenti richiesti (vedere la sezione “documenti per l’immatricolazione”): occorre integrare la documentazione presentata. Prepara un’unica email con i documenti mancanti in formato .pdf: titolo email > residente – integrazione doc immatricolazione corso triennale/magistrale ciclo unico/magistrale (scegli una delle tre opzioni a seconda del tuo corso di laurea, se hai fatto domanda per un corso triennale, magistrale a ciclo unico o laurea magistrale); corpo email > tuo nome cognome e matricola (esempio S1234567, il tuo numero assegnato come username UniGePass per accedere ai Servizi Online Unige) ed il corso scelto; allegati > passaporto e documenti da integrare: documenti sul titolo e (se applicabile) sul permesso di soggiorno se il permesso già presentato fosse stato in scadenza o se era stata fornita solo la ricevuta della richiesta del primo permesso di soggiorno. Invia la mail con queste caratteristiche (una sola email) a sass@unige.it
  • Se devi rinnovare il permesso di soggiorno: trovi tutte le informazioni consultando la nostra pagina dedicata dove è presente anche un allegato (a fondo pagina) con tutte le istruzioni sulla compilazione del kit di rinnovo del permesso di soggiorno.
  • Se vuoi recarti di persona per integrare la documentazione mancante (azione non obbligatoria, il tutto può essere completato seguendo i passi precedenti): carica tutte le scansioni in formato .pdf su una chiavetta USB e presentati: 
    • Tra il 21 luglio ed il 3 ottobre: presso l’Infopoint di via Balbi 5 Genova (sede centrale dell’Università di Genova) dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 14 senza appuntamento. Nell’atrio vedrai uno stand con la scritta “Welcome Office”.
    • Dopo il 3 ottobre: tutti i martedì, solo su appuntamento, presso i nostri sportelli attivi dalle 9 alle 12. Prenota il tuo appuntamento partendo da questo link 

Se non sei ancora in possesso di alcuni documenti – immatricolazione con riserva:

  • Legalizzazione del titolo di studio (o attestato di verifica del CIMEA): puoi presentare il documento entro il 31 gennaio 2025. Nel frattempo potrai essere immatricolato con riserva. Quando sarai in possesso del documento invia una email a sass@unige.it con titolo email > residente legalizzazione del titolo – eliminazione della riserva; corpo email > nome, cognome, matricola e corso per cui hai fatto l’immatricolazione; allegato > documento in formato .pdf
  • Dichiarazione di valore (o attestato di comparabilità del CIMEA o Diploma Supplement): puoi presentare il documento entro il 31 gennaio 2025. Nel frattempo potrai essere immatricolato con riserva. Quando sarai in possesso del documento invia una email a sass@unige.it con titolo email > residente dichiarazione di valore – eliminazione della riserva; corpo email > nome, cognome, matricola e corso per cui hai fatto l’immatricolazione; allegato > documento in formato .pdf
  • Permesso di soggiorno: se hai presentato la ricevuta del primo permesso di soggiorno ma non sei ancora in possesso del permesso di soggiorno o se avevi il permesso di soggiorno in scadenza e non hai ancora presentato la ricevuta di richiesta di rinnovo, potrai essere immatricolato con riserva. Quando sarai in possesso del documento mancante invia una email a sass@unige.it con titolo email > residente permesso di soggiorno – eliminazione della riserva; corpo email > nome cognome matricola e corso per cui hai fatto l’immatricolazione; allegato > documento in formato .pdf

Nota: in caso di mancanza di più documenti tra quelli elencati che prevedono un’immatricolazione con riserva, invia una sola email (con titolo email > residente eliminazione della riserva) quando otterrai tutti i documenti mancanti per eliminare la riserva. 

Attenzione: l’immatricolazione con riserva non permette di sostenere gli esami, potrai soltanto seguire le lezioni.

Una volta completata la domanda di pre-immatricolazione (deve risultare domanda “completa”), potrai confermare l’immatricolazione solo se saranno soddisfatti tutti i requisiti.

Requisiti per confermare l’immatricolazione:

  • invio della documentazione completa sul titolo;
  • (se applicabile, solo per studenti non-EU residenti in Italia) invio del permesso di soggiorno e in aggiunta, se in scadenza, ricevuta della richiesta di rinnovo;
  • superamento della prova di lingua italiana (solo per corsi erogati in lingua italiana se non è stata presentata certificazione riconosciuta);
  • in caso di laurea magistrale: il corso di studi deve confermare l’idoneità all’iscrizione in base al titolo presentato per l’accesso;
  • In caso di carriera ponte (per l’accesso a una laurea magistrale): superamento degli esami della carriera ponte.

Le azioni da seguire per confermare l’immatricolazione:

  • Se durante la fase di pre-immatricolazione (STEP 1-B) non sono stati forniti tutti i documenti richiesti (vedere la sezione “documenti per l’immatricolazione”): occorre integrare la documentazione presentata. Prepara un’unica email con i documenti mancanti in formato .pdf: titolo email > residente – integrazione doc immatricolazione corso triennale/magistrale ciclo unico/magistrale (scegli una delle tre opzioni a seconda del tuo corso di laurea, se hai fatto domanda per un corso triennale, magistrale a ciclo unico o laurea magistrale); corpo email > tuo nome cognome e matricola (esempio S1234567, il tuo numero assegnato come username UniGePass per accedere ai Servizi Online Unige) ed il corso scelto; allegati > passaporto e documenti da integrare: documenti sul titolo e (se applicabile) sul permesso di soggiorno se il permesso già presentato fosse stato in scadenza o se era stata fornita solo la ricevuta della richiesta del primo permesso di soggiorno. Invia la mail con queste caratteristiche (una sola email) a sass@unige.it
  • Se devi rinnovare il permesso di soggiorno: trovi tutte le informazioni consultando la nostra pagina dedicata dove è presente anche un allegato (a fondo pagina) con tutte le istruzioni sulla compilazione del kit di rinnovo del permesso di soggiorno.
  • Se vuoi recarti di persona per integrare la documentazione mancante (azione non obbligatoria, il tutto può essere completato seguendo i passi precedenti): carica tutte le scansioni in formato .pdf su una chiavetta USB e presentati: 
    • Tra il 21 luglio ed il 3 ottobre: presso l’Infopoint di via Balbi 5 Genova (sede centrale dell’Università di Genova) dal lunedì al venerdì tra le 10 e le 14 senza appuntamento. Nell’atrio vedrai uno stand con la scritta “Welcome Office”.
    • Dopo il 3 ottobre: tutti i martedì, solo su appuntamento, presso i nostri sportelli attivi dalle 9 alle 12. Prenota il tuo appuntamento partendo da questo link 

Se non sei ancora in possesso di alcuni documenti – immatricolazione con riserva:

  • Legalizzazione del titolo di studio (o attestato di verifica del CIMEA): puoi presentare il documento entro il 31 gennaio 2025. Nel frattempo potrai essere immatricolato con riserva. Quando sarai in possesso del documento invia una email a sass@unige.it con titolo email > residente legalizzazione del titolo – eliminazione della riserva; corpo email > nome, cognome, matricola e corso per cui hai fatto l’immatricolazione; allegato > documento in formato .pdf
  • Dichiarazione di valore (o attestato di comparabilità del CIMEA o Diploma Supplement): puoi presentare il documento entro il 31 gennaio 2025. Nel frattempo potrai essere immatricolato con riserva. Quando sarai in possesso del documento invia una email a sass@unige.it con titolo email > residente dichiarazione di valore – eliminazione della riserva; corpo email > nome, cognome, matricola e corso per cui hai fatto l’immatricolazione; allegato > documento in formato .pdf
  • Permesso di soggiorno: se hai presentato la ricevuta del primo permesso di soggiorno ma non sei ancora in possesso del permesso di soggiorno o se avevi il permesso di soggiorno in scadenza e non hai ancora presentato la ricevuta di richiesta di rinnovo, potrai essere immatricolato con riserva. Quando sarai in possesso del documento mancante invia una email a sass@unige.it con titolo email > residente permesso di soggiorno – eliminazione della riserva; corpo email > nome cognome matricola e corso per cui hai fatto l’immatricolazione; allegato > documento in formato .pdf

Nota: in caso di mancanza di più documenti tra quelli elencati che prevedono un’immatricolazione con riserva, invia una sola email (con titolo email > residente eliminazione della riserva) quando otterrai tutti i documenti mancanti per eliminare la riserva. 

Attenzione: l’immatricolazione con riserva non permette di sostenere gli esami, potrai soltanto seguire le lezioni.

Conoscenza della lingua (italiana/inglese): certificati e test

tutti gli studenti dovranno sostenere il test di conoscenza della lingua italiana ed ottenere almeno il livello A2 (livello minimo richiesto solo per poter finalizzare l’iscrizione). Unige richiede il livello B2. Potrai non sostenere il test solo se avrai fornito una certificazione di conoscenza della lingua italiana riconosciuta da Unige. Maggiori informazioni sulle Certificazioni riconosciute
Potrai anche già sostenere un corso in autonomia, segnaliamo il Centro Studi Italiani (con una sede a Genova) che rilascia un certificato riconosciuto da Unige.
Puoi trovare tutte le informazioni sui requisiti richiesti e i test di lingua italiana (che ti consigliamo di leggere attentamente) alla seguente pagina: Test di conoscenza della lingua italiana

tutti gli studenti dovranno sostenere il test di conoscenza della lingua italiana ed ottenere almeno il livello A2 (livello minimo richiesto solo per poter finalizzare l’iscrizione). Unige richiede il livello B2. Potrai non sostenere il test solo se avrai fornito una certificazione di conoscenza della lingua italiana riconosciuta da Unige. Maggiori informazioni sulle Certificazioni riconosciute
Potrai anche già sostenere un corso in autonomia, segnaliamo il Centro Studi Italiani (con una sede a Genova) che rilascia un certificato riconosciuto da Unige.
Puoi trovare tutte le informazioni sui requisiti richiesti e i test di lingua italiana (che ti consigliamo di leggere attentamente) alla seguente pagina: Test di conoscenza della lingua italiana

non dovrai dimostrare la conoscenza della lingua italiana, potrai fornire un certificato di conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) riconosciuto da Unige o presentare un documento che attesti che l’inglese sia stato il medium of instruction (MOI) del titolo che hai conseguito. Nel caso di accesso ad una Laurea Magistrale in inglese, durante la pre-selezione su UniGeApply potrai fornire il documento di conoscenza della lingua inglese. Se dovessi ottenerlo in seguito, potrai fornirlo durante la fase di pre-immatricolazione o ancora successivamente potrai contattare le Segreterie della tua Scuola di riferimento per fornire il certificato (puoi partire da corsi.unige.it, cercare il tuo corso e vedere i contatti, oppure visitare https://unige.it/servizi/segreterie.

non dovrai dimostrare la conoscenza della lingua italiana, potrai fornire un certificato di conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) riconosciuto da Unige o presentare un documento che attesti che l’inglese sia stato il medium of instruction (MOI) del titolo che hai conseguito. Nel caso di accesso ad una Laurea Magistrale in inglese, durante la pre-selezione su UniGeApply potrai fornire il documento di conoscenza della lingua inglese. Se dovessi ottenerlo in seguito, potrai fornirlo durante la fase di pre-immatricolazione o ancora successivamente potrai contattare le Segreterie della tua Scuola di riferimento per fornire il certificato (puoi partire da corsi.unige.it, cercare il tuo corso e vedere i contatti, oppure visitare https://unige.it/servizi/segreterie.

Se scegli un corso ad accesso programmato

  • Verifica i bandi sulle pagine web dei corsi nella sezione Futuri Studenti con i dettagli sui test di ammissione e le scadenze. Parti da corsi.unige.it e trova il tuo corso di interesse o vai alla pagina Bandi di ammissione
  • Per Medicina e Chirurgia e Odontoiatria: è in corso una riforma nazionale che prevede l’eliminazione del test di ingresso, attendere gli aggiornamenti sulla pagina del corso.

Se scegli di iscriverti a un singolo insegnamento

In Ambasciata o Consolato dovrai presentare il libretto universitario o altro documento del tuo Ateneo o, in alternativa, il tuo titolo di studio affinché sia tradotto e legalizzato. L'Ambasciata o il Consolato redigerà inoltre la dichiarazione di valore del titolo. L’Università di Genova accetta anche il certificato di comparabilità emesso dal CIMEA - Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche o il Diploma Supplement che potranno essere presentate al posto della DOV. 

Vai ai singoli insegnamenti

Informazioni utili

  • Borse di studio
    Ti invitiamo a consultare la pagina con tutte le informazioni sulle borse di studio e gli incentivi per gli studenti internazionali.
     
  • Tasse e benefici
    Per sottomettere una domanda di pre-valutazione su UniGeApply (se richiesto) non occorre pagare alcuna tassa di registrazione.
    Iscrizione ad un corso di studi. Le tasse o contribuzione studentesca sono la somma dell'imposta di bollo (16 euro), della tassa regionale (minimo 120 euro) e del contributo universitario. Le tasse universitarie sono calcolate sulla base dell'ISEEU che lo studente potrà richiedere presso un CAF al suo arrivo in Italia. Gli studenti beneficiari di borsa di studio Aliseo (vedi link della sezione precedente) pagano solo 16 euro all'anno di tasse universitarie. Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata e verifica i contatti ivi riportati.
    Il pagamento delle tasse dovute potrà essere eseguito solo con la conferma dell’immatricolazione, non è richiesto alcun pagamento durante la fase di pre-immatricolazione.
     
  • Contributo per i test di ammissione ai corsi ad accesso programmato
    Il pagamento del contributo potrà essere effettuato dopo aver completato e salvato correttamente (domanda “verde” completa) la domanda di pre-immatricolazione.
     

Ulteriori informazioni

Se vuoi supporto ed indicazioni per la ricerca dell'alloggio, per informazioni sul permesso di soggiorno e l’ottenimento del codice fiscale o se hai bisogno di informazioni sull'assistenza sanitaria, per aprire un conto corrente bancario, sull'abbonamento dell'autobus, sulle mense universitarie, visita la pagina Informazioni per studenti internazionali

Per approfondimenti sulle procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l'a.a. 2024-2025 visita il sito del MUR

Contatti 

Settore Welcome Office


Ultimo aggiornamento 09/04/2025