Sono richieste due categorie di documenti:Sul titolo (per tutti gli studenti)Sul soggiorno in Italia (i documenti variano a seconda del tipo di studente: non-EU richiedente visto, non-EU già regolarmente in Italia) Tutti i documenti elencati nel seguito dovranno essere presentati per completare l'immatricolazione.Nelle fasi precedenti del processo: UniGeApply (se richiesto, solo studenti richiedenti visto), Universitaly (se richiesto, solo studenti richiedenti visto) e pre-immatricolazione potrà essere presentato un sottoinsieme di documenti. Verifica sempre i dettagli nelle sezioni dedicate ai vari passi per l'immatricolazione.Verifica le certificazioni di lingua riconosciute da UniGe, consultando la pagina dedicata Documenti sul titolo Iscrizione a una laurea o laurea magistrale a ciclo unico Passaporto (o carta di identità se studente italiano o comunitario); Titolo (Diploma) legalizzato dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente per territorio o tramite “Apostille” o in alternativa corredato da attestato di verifica del CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche - www.cimea.it);Dichiarazione di valore (Declaration of Value DOV), in alternativa: attestato di comparabilità emesso dal CIMEA o Diploma Supplement. Attenzione: gli studenti il cui titolo di studio è reperibile nella banca dati ARDI database (Automatic Recognition Database Italia) predisposta da CIMEA saranno dispensati dalla presentazione della Dichiarazione di Valore o dell’Attestato di Comparabilità;Per ulteriori dettagli in merito all'Attestato di Comparabilità e Attestato di Verifica rilasciati dal CIMEA, si raccomanda di consultare questo link: cimea-diplome.itIl certificato attestante il superamento dell'eventuale prova di idoneità accademica, se prevista per l'accesso all'Università del Paese di provenienza;Documento di conoscenza della lingua italiana o inglese (a seconda del corso scelto, se impartito in italiano o inglese). Attenzione: per l’iscrizione ai corsi erogati in lingua italiana è obbligatorio presentare una certificazione riconosciuta da Unige o superare il test di lingua italiana, altrimenti non potrai iscriverti. Vedi tutti i dettagli nella sessione dedicata alla conoscenza della lingua.Traduzioni: se i documenti originali non sono in italiano, inglese, francese, spagnolo o portoghese, ricorda di presentare anche una traduzione ufficiale. La traduzione del titolo in italiano potrà essere redatta a cura dell'Ambasciata o del Consolato, oppure eseguita dal traduttore ufficiale e confermata dall'Ambasciata o convalidata dal Tribunale italiano.Se hai conseguito il tuo titolo al termine di un periodo scolastico inferiore ai 12 anni, dovrai inoltre presentare uno tra i seguenti documenti:Certificazione accademica attestante il superamento di tutti gli esami previsti per il primo o per i primi due anni di studi universitari;Un titolo ufficiale italiano o estero di studi post-secondari conseguito in un istituto superiore non universitario di materia affine al corso prescelto della durata di uno o due anni;Certificazioni rilasciate da università italiane relative al superamento di corsi propedeutici (foundation courses). L’Università di Genova non organizza foundation courses.La documentazione integrativa dovrà essere relativa a studi di almeno uno o due anni, a seconda che il sistema scolastico di provenienza sia di 11 o 10 anni. Iscrizione a una laurea magistrale Passaporto (o carta di identità se studente italiano o comunitario); Titolo di Laurea (Bachelor’s Degree) legalizzato dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente per territorio o tramite “Apostille” o in alternativa corredato da attestato di verifica del CIMEA (Centro di Informazione sulla Mobilità e le Equivalenze Accademiche - www.cimea.it);Transcript of records: l’elenco degli esami sostenuti per ottenere il titolo, debitamente confermato dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare o legalizzato tramite “Apostille”. Tale certificato non è necessario nel caso in cui venga presentato il Diploma Supplement; (se il tuo percorso NON prevede la sottomissione di una pre-valutazione su UniGeApply) Syllabus: descrizione del programma degli esami sostenuti;Dichiarazione di valore (Declaration of Value DOV), in alternativa: attestato di comparabilità emesso dal CIMEA o Diploma Supplement. Attenzione: gli studenti il cui titolo di studio è reperibile nella banca dati ARDI database (Automatic Recognition Database Italia) predisposta da CIMEA saranno dispensati dalla presentazione della Dichiarazione di Valore o dell’Attestato di Comparabilità;Per ulteriori dettagli in merito all'Attestato di Comparabilità e Attestato di Verifica rilasciati dal CIMEA, si raccomanda di consultare questo link cimea-diplome.itDocumento di conoscenza della lingua italiana o inglese (a seconda del corso scelto, se impartito in italiano o inglese). Attenzione: per l’iscrizione ai corsi erogati in lingua italiana è obbligatorio presentare una certificazione riconosciuta da Unige o superare il test di lingua italiana, altrimenti non potrai iscriverti. Vedi tutti i dettagli nella sessione dedicata alla conoscenza della lingua.Traduzioni: se i documenti originali non sono in italiano, inglese, francese, spagnolo o portoghese, ricorda di presentare anche una traduzione ufficiale. La traduzione del titolo in italiano potrà essere redatta a cura dell'Ambasciata o del Consolato, oppure eseguita dal traduttore ufficiale e confermata dall'Ambasciata o convalidata dal Tribunale italiano. Documenti sul soggiorno in Italia Studenti richiedenti visto Visto (documento ottenuto prima dell’arrivo in Italia);Ricevuta di richiesta del rilascio del permesso di soggiorno (documento ottenuto dopo l’arrivo in Italia); Studenti non-EU già regolarmente residenti in Italia (studenti residenti) Permesso di soggiorno (in corso di validità, se è imminente il rinnovo, presentare anche la richiesta di rinnovo del permesso di soggiorno). Per gli studenti residenti non è sufficiente presentare solo la richiesta del primo permesso di soggiorno. Studenti comunitari e italiani Nessuna richiesta applicabile.