Bandi "Attrezzature Scientifiche"
Bando 2022
L’Ateneo ha emanato il quarto bando per l'erogazione di contributi per acquisto/aggiornamento di attrezzature scientifiche, allo scopo di incrementare la propria capacità di ricerca, favorendo la condivisione delle strumentazioni e migliorando l’interazione con stakeholder esterni. Non saranno finanziate domande di contributo per acquisto di personal computer, stampanti e/o altro materiale informatico, a meno che questi non si configurino come componente di una più ampia attrezzatura di ricerca.
Il Bando è finanziato nell'ambito del Programma nazionale per la Ricerca (PNR) di cui al DM 737/2021 con fondi dell'Unione Europea - NextGEneration EU.
Scadenza: 10 ottobre 2022, ore 12.
Beneficiari
Le richieste di contributo devono essere presentate da gruppi di ricerca, composti da professoresse/professori di I e II fascia e da ricercatrici/ricercatori, anche a tempo determinato, in servizio, afferenti ad almeno due Dipartimenti o Strutture. Le ricercatrici/i ricercatori a tempo determinato non potranno essere referenti per l’iniziativa nei confronti dell’Ateneo, come definiti dall'art. 2, comma 4 del Bando
Presentazione delle domande
La domanda di finanziamento, scritta in lingua italiana o inglese, a libera scelta del gruppo proponente, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente il modello allegato al presente bando e sottoscritta dal docente referente. La domanda dovrà essere inoltrata dal Dipartimento o Struttura capofila e dovrà contenere le motivazioni alla base della proposta e una sintesi del CV del docente referente, ed eventuali ulteriori elementi utili per valutare il valore strategico della strumentazione richiesta.
La domanda, unitamente alle delibere dei Dipartimenti, dovrà essere inviata, in formato .pdf, all’indirizzo mail: ricercateneo@unige.it inserendo nell'oggetto la dicitura: UNIGE - Bando attrezzature 2022- nome e cognome della/del docente referente della proposta.
Budget
Il budget dedicato a tale iniziativa è pari a Euro 800.000, ripartito come segue:
a) Euro 200.000 destinati all’acquisto/aggiornamento di attrezzature di costo complessivo compreso tra Euro 5.000 e Euro 50.000, inclusa IVA;
b) Euro 600.000 destinati all’acquisto/aggiornamento di attrezzature di costo complessivo superiore a Euro 50.000, inclusa IVA.
I Dipartimenti devono mettere a disposizione un cofinanziamento pari ad almeno:
- il 20% nel caso di attrezzature ricadenti nella lettera a);
- il 30% nel caso di attrezzature ricadenti nella lettera b);
Documentazione
Bando Attrezzature 2022 DR 3245_2022
Allegato 1 - Modulo domanda di contributo
Bando 2021
ESITI
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 22/12/2021, ha approvato gli esiti della procedura relativa al bando per l'erogazione di contributi per acquisto/aggiornamento di attrezzature scientifiche. Gli esiti sono stati pubblicati con DR 6186 del 23/12/2021.
Allegato 1 - richieste domande pervenute
Allegato 2 - richieste finanziate
Bando
L’Ateneo ha emanato il terzo bando per l'erogazione di contributi per acquisto/aggiornamento di attrezzature scientifiche, allo scopo di incrementare la propria capacità di ricerca, favorendo la condivisione delle strumentazioni e migliorando l’interazione con stakeholder esterni.
Il Bando è finanziato nell'ambito del Programma nazionale per la Ricerca (PNR) di cui al DM 737/2021 con fondi dell'Unione Europea - NextGEneration EU.
Scadenza: 30 settembre 2021.
Beneficiari
Le richieste di contributo devono essere presentate da gruppi di ricerca, composti da professoresse/professori di I e II fascia e da ricercatrici/ricercatori, anche a tempo determinato, afferenti ad almeno due Dipartimenti o Strutture. Le ricercatrici/i ricercatori a tempo determinato non potranno essere referenti per l’iniziativa nei confronti dell’Ateneo, come definiti dall'art. 2, comma 4 del Bando
Presentazione delle domande
La domanda di finanziamento, scritta in lingua italiana o inglese, a libera scelta del gruppo proponente, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente il modello allegato al bando, allegando le delibere dei Consigli dei Dipartimenti coinvolti (o decreti di urgenza dei Direttori), e dovrà essere sottoscritta da tutte/i le/i componenti del gruppo. La domanda dovrà essere inoltrata dal Dipartimento o Struttura capofila e dovrà contenere le motivazioni alla base della proposta e una sintesi del CV del docente referente, ed eventuali ulteriori elementi utili per valutare il valore strategico della strumentazione richiesta.
La domanda, unitamente alle delibere, dovrà essere inviata, in formato .pdf, all’indirizzo mail: ricercateneo@unige.it inserendo nell'oggetto la dicitura: UNIGE - Bando attrezzature 2021- nome e cognome della/del docente referente della proposta.
Budget
Il budget è pari a Euro 800.000, ripartito come segue:
a) Euro 50.000 destinato all’acquisto/aggiornamento di attrezzature di costo complessivo pari o inferiore a Euro 10.000, inclusa IVA;
b) Euro 150.000 destinati all’acquisto/aggiornamento di attrezzature di costo complessivo superiore a Euro 10.000 e inferiore a Euro 50.000, inclusa IVA;
c) Euro 600.000 destinati all’acquisto/aggiornamento di attrezzature di costo complessivo pari o superiore a Euro 50.000, inclusa IVA.
I Dipartimenti devono mettere a disposizione un cofinanziamento pari ad almeno:
- il 10% nel caso di attrezzature ricadenti nella lettera a);
- il 20% nel caso di attrezzature ricadenti nella lettera b);
- il 30% nel caso di attrezzature ricadenti nella lettera c).
Documentazione
Bando per acquisto/aggiornamento attrezzature DR 3384_2021
Allegato 1 Modulo domanda 2021
Bando 2019
L’Ateneo ha emanato il secondo bando per l'erogazione di contributi per acquisto/aggiornamento di attrezzature scientifiche, allo scopo di consentire uno sviluppo e un miglioramento della strumentazione necessaria allo svolgimento delle attività di ricerca e a promuoverne un utilizzo condiviso tra strutture e laboratori.
Scadenza: 17 giugno 2019
Beneficiari
Il bando è rivolto a gruppi di ricerca composti da professori di I e II fascia e da ricercatori, anche a tempo determinato, in servizio almeno fino al 31 ottobre 2021, afferenti ad almeno due Dipartimenti – nel caso di medie attrezzature - e ad almeno tre Dipartimenti – nel caso di grandi attrezzature.
Le proposte presentate nel 2018 e non finanziate sono automaticamente ammesse alla partecipazione al bando 2019 e sono elencate nell’Allegato 1 al Decreto. Nel caso in cui qualcuna di queste proposte non fosse più di interesse, il Dipartimento capofila è tenuto a comunicare il ritiro dell’istanza entro la scadenza del bando. Analogamente, qualunque modifica di una proposta presentata nel 2018 deve essere considerata alla stregua di una nuova istanza.
Presentazione delle domande
La domanda di finanziamento, scritta in lingua italiana o inglese, a libera scelta del gruppo proponente, dovrà essere presentata, utilizzando esclusivamente i modelli allegati al bando (Allegati 2 e 3), allegando le delibere dei Consigli dei Dipartimenti coinvolti (o decreti di urgenza dei Direttori).
La domanda, unitamente agli allegati, dovrà essere inviata in formato .pdf, all’indirizzo mail: ricercateneo@unige.it inserendo nell'oggetto la dicitura: UNIGE - Bando attrezzature - nome e cognome di uno dei proponenti.
Budget
Le risorse a disposizione ammontano a Euro 1.000.000, ripartite come segue tra le Scuole di UNIGE, tenendo conto delle attribuzioni già effettuate nel 2018:
- 200.000 Scuola di scienze mediche e farmaceutiche
- 300.000 Scuola di scienze matematiche fisiche e naturali
- 450.000 Scuola politecnica
- 50.000 alle Scuole di scienze umanistiche e Scienze sociali.
I Dipartimenti coinvolti devono mettere a disposizione un cofinanziamento complessivo pari ad almeno il 20% dell'intero costo dell'attrezzatura ed è necessario individuare una struttura dipartimentale "Capofila".
Documentazione
Esiti
Ammissione al finanziamento delle richieste di contributo delle Scuole di Scienze matematiche, fisiche e naturali, con DR 4262 del 07/10/2019.
Ammissione al finanziamento delle richieste di contributo delle Scuole di Scienze Mediche e Farmaceutiche, Scienze Sociali, Politecnica, con DR 3375 del 09/08/2019.
Bando 2018
Nell'ambito di una politica di valorizzazione della ricerca, l’Ateneo ha emanato un bando per l'erogazione di contributi per acquisto/aggiornamento di attrezzature scientifiche, allo scopo di consentire uno sviluppo e un miglioramento della strumentazione necessaria allo svolgimento delle attività di ricerca e a promuoverne un utilizzo condiviso tra strutture e laboratori.
Beneficiari
Il bando è rivolto a gruppi di ricerca composti da professori di I e II fascia e da ricercatori, anche a tempo determinato, in servizio almeno fino al 31 ottobre 2020, afferenti ad almeno due Dipartimenti – nel caso di medie attrezzature - e ad almeno tre Dipartimenti – nel caso di grandi attrezzature.
Presentazione delle domande
La domanda di finanziamento, scritta in lingua italiana o inglese, a libera scelta del gruppo proponente, dovrà essere presentata utilizzando esclusivamente i modelli allegati al bando (Allegati 1 e 2). Secondo quanto previsto dall'art. 3 comma 2 del bando stesso alla domanda dovranno essere allegate le delibere dei Consigli dei Dipartimenti coinvolti (o decreti di urgenza dei Direttori).
Scadenza
La domanda, unitamente agli allegati, dovrà essere inviata entro e non oltre il 10 ottobre 2018, in formato .pdf, all’indirizzo mail: ricercateneo@unige.it inserendo nell'oggetto la dicitura: UNIGE - Bando attrezzature - nome e cognome di uno dei proponenti.
Budget
Le risorse a disposizione ammontano a Euro 700.000, di cui 200.000 per medie attrezzature e 500.000 per grandi attrezzature, e potranno essere assegnati contributi compresi rispettivamente nel primo caso tra Euro 30.000 e 70.000 e nel secondo tra Euro 70.000 e 250.000.
I Dipartimenti coinvolti devono mettere a disposizione un cofinanziamento complessivo pari ad almeno il 20% dell'intero costo dell'attrezzatura ed è necessario individuare una struttura dipartimentale "Capofila".
Documentazione
- BANDO
- All. 1 Medie attrezzature
- All. 2 Grandi attrezzature
- Nomina Commissione giudicatrice DR 5220_del 25/10/2018
- ESITI PROCEDURA