CODICE | 94375 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2019/2020 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/12 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni di base sulla Biochimica Clinica, il significato clinico, diagnostico e prognostico degli esami di laboratorio che esplorano la funzionalità d’organo e tessuto.
Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
- Conoscere i principali indicatori biochimico-clinici di funzionalità d’organo
- Riconoscere valori fuori norma e applicare un ragionamento analitico per valutare criticamente la congruenza tra rischio lavorativo e alterazioni biochimico-cliniche
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali presenteranno i test di laboratorio descritti nel programma, il range di normalità dei valori e l'escursione dinamica in corso di comuni patologie d'organo e tessuto.
Alcuni semplici casi clinici consentiranno di utilizzare i test di laboratorio per esercitare la capacità di ragionamento clinico sulla base di evidenze di laboratorio.
PROGRAMMA/CONTENUTO
SANGUE
Esame emocromocitometrico, profilo elettroforetico delle proteine del siero e suo significato diagnostico, principali enzimi plasmatici di interesse diagnostico, principali componenti dell’azoto non proteico, elettroliti.
TEST DI FUNZIONALITA’ EPATICA
Enzimi di interesse diagnostico per patologie epatocellulari, bilirubina e ittero, alcuni quadri diagnostici (epatiti virali, alcolismo, epatopatie tossiche)
TEST METABOLISMO GLUCIDICO
Cause di iper- e ipo-glicemia, criteri diagnostici diabete mellito, diabete gestazionale
TEST METABOLISMO LIPIDICO
Classificazione delle lipoproteine, fenotipi dislipidemici, rischio cardiovascolare, diagnosi di laboratorio dell’infarto del miocardio
ESAME DELLE URINE E TEST FUNZIONALITA’ RENALE
Esame fisico-chimico delle urine, test di funzionalità renale: indicatori di malfunzionamento glomerulare e tubulare
ENDOCRINOLOGIA
Ormoni steroidi, peptidici e derivati da aminoacidi: livelli basali e condizioni di iper-/ipo-secrezione
Esami di lab. nelle varie condizioni di iper-/ipo-secrezione
GAS NEL SANGUE
Emogasanalisi e modificazioni dei valori nelle principali patologie
VITAMINE
Vitamine idro-e liposolubili, funzione nel metabolismo e patologie da deficit vitaminico
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Dispense preparate dal docente e disponibili su aulaweb
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: previo appuntamento fissato via mail (ezocchi@unige.it) Ufficio: DIMES, Sezione di Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (Genova) Telefono: 0103538161
Commissione d'esame
CECILIA TRUCCHI (Presidente)
MARCO CAPPELLI
MONICA FORTIN
SEBASTIANO LA MAESTRA
ALESSANDRA RUBAGOTTI
ELENA ZOCCHI
DANIELA AMICIZIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
II semestre, da Aprile 2019
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La prova di valutazione dell'apprendimento è scritta e prevede un quiz a risposta multipla.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame scritto vuole verificare l’acquisizione delle conoscenze relative agli argomenti trattati e la capacita’ dello studente di valutare criticamente le risposte precompilate dimostrando ragionamento autonomo. In particolare, verranno valutate la conoscenza dei valori "normali" e l'entità di variazione dei parametri descritti in condizioni di patologia d'organo o tessuto. Alcune domande esploreranno la capacità dello studente di identificare test di laboratorio adatti a rispodere a quesiti diagnostici specifici.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/09/2020 | 14:00 | GENOVA | registrazione |