Salta al contenuto principale
CODICE 67370
ANNO ACCADEMICO 2019/2020
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Fornire una base metodologica di tipo valutativo agli approcci di tipo psicologico alla patologia di tipo fisico, psichiatrico e cognitivo per realizzare una comunicazione adeguata con il paziente e i familiari

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Raccogliere e organizzare i dati clinici necessari per la anamnesi integrandoli con i segni obiettivi ai fini della definizione ed interpretazione di problemi clinici, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui; applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti semeiologici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini del loro inquadramento nel quadro clinico complessivo, della diagnosi e della prognosi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Fornire agli studenti contenuti informativi e formativi sugli approcci di tipo psicologico alle patologie di tipo fisico, psichiatrico e cognitivo. Fornire una base metodologica di tipo valutativo a questi approcci. Riconoscere affinità e differenze tra funzionamento sano e patologico. Individuare la relazione tra funzionamento psichico e organico, tra mente e cervello.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, focus group, laboratorio di scrittura in Medicina Narrativa seminari interattivi

PROGRAMMA/CONTENUTO

Conoscere i principi della comunicazione interpersonale e riferirsi ai principali modelli teorici.

Riconoscere la comunicazione come processo secondo una prospettiva cognitiva, emozionale e sociale.

Riconoscere i diversi stili comunicativi e le competenze sociali alla base dell'interazione con l'altro.

Migliorare l'ascolto attivo, la capacità di dare e ricevere feedback e la gestione dei conflitti.

Riconoscere i meccanismi e fattori coinvolti nella comunicazione problematica o fallimentare.

Conoscere i meccanismi alla base della comunicazione patologica nei principali disturbi di interesse psichiatrico. Le funzioni cognitive. Motivazione. Emozione. Percezione. Attenzione. Linguaggio. Apprendimento e condizionamento. Memoria.  Intelligenza.

Nozioni sulle valutazioni cognitive.

Nozioni su disordini psicopatologici e neuropsicologici

Applicazioni cliniche delle nozioni teoriche apprese

Le fonti motivazionali del comportamento interpersonale: principio di cooperazione e principio di competizione.

Le funzioni della comunicazione interpersonale e i principali modelli teorici.

La comunicazione come processo di definizione di sé e di influenza dell’altro.

Analisi delle competenze comunicative e dei livelli e sistemi di comunicazione.

Pragmatica della comunicazione umana. La Comunicazione Non Verbale (CNV).

Espressione e comunicazione delle emozioni. Ostacoli alla comunicazione.

Lo sviluppo della competenza comunicativa. I deficit della comunicazione in una prospettiva cognitiva e di Teoria della Mente. La comunicazione assertiva e patologica.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 E.F. Casari A.F. Fantino La famiglia, il bambino e la malattia, ECIG, Genova 1995

 C. Cipolli, E. Moja, Psicologia Medica, Armando Editore, Roma, 1991

 E. Moja, E. Vegni, La visita medica centrata sul paziente, Raffaello Cortina Editore, 2000

M. Darley,  Fondamenti di Psicologia, Il Mulino 2017

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARCO CASACCIA (Presidente)

ROBERTA GONELLA (Presidente)

GIOVANNA LEONCINI (Presidente)

MICHELE MINUTO (Presidente)

SIMONE NEGRINI (Presidente)

EMANUELA VARALDO (Presidente)

ELENA ZOCCHI (Presidente)

PIETRO AMERI

ANNAMARIA BAGNASCO

MARCELLO BAGNASCO

FRANCESCO BOCCARDO

ROSAGEMMA CILIBERTI

FABIO FERRANDO

FABIO ENZO GIANIORIO

NICOLA GIOVANNI GIRTLER

GABRIELE ZOPPOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Ottobre 2017

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Parte dell'esame multistep dell'insegnamento Integrato con verifica scritta e orale.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2020 14:30 GENOVA Scritto
16/01/2020 14:30 GENOVA Orale
30/01/2020 09:00 GENOVA Scritto
03/02/2020 14:30 GENOVA Scritto
10/02/2020 14:30 GENOVA Orale
18/02/2020 09:00 GENOVA Scritto
20/02/2020 14:30 GENOVA Scritto
27/02/2020 14:30 GENOVA Orale
18/05/2020 14:30 GENOVA Scritto
20/05/2020 14:30 GENOVA Orale
09/06/2020 09:00 GENOVA Scritto
11/06/2020 14:30 GENOVA Scritto
16/06/2020 14:30 GENOVA Orale
06/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
07/07/2020 14:30 GENOVA Scritto
10/07/2020 14:30 GENOVA Orale
21/07/2020 09:00 GENOVA Scritto
07/09/2020 14:30 GENOVA Scritto
17/09/2020 09:00 GENOVA Scritto
21/09/2020 14:30 GENOVA Scritto
24/09/2020 14:30 GENOVA Orale
21/12/2020 14:30 GENOVA Orale