CODICE | 67106 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
|
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali
PROGRAMMA/CONTENUTO
La comparazione nel diritto pubblico. Costituzione e costituzionalismo. Le forme di Stato. Federalismo, regionalismo, sovranità multilivello. Le forme di governo. I sistemi elettorali. La garanzia delle Costituzioni. La tutela dei diritti.
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
AA.VV., Costituzioni comparate, Torino, Giappichelli, 2015.
G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffré, 2014.
L. Trucco, Contributo allo studio del diritto elettorale. I. Fondamenti teorici e profili normativi, Torino, Giappichelli, 2013 (capitolo II).
Nel corso dell'anno, potranno essere segnalati volumi alternativi per gli studenti stranieri ed eventuali testi di approfondimento.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentanti
AA.VV., Costituzioni comparate, Torino, Giappichelli, 2014.
G. Rolla, Elementi di diritto costituzionale comparato, Milano, Giuffré, 2014.
L. Trucco, Contributo allo studio del diritto elettorale. I. Fondamenti teorici e profili normativi, Torino, Giappichelli, 2013 (capitolo II).
Gli studenti che non assicureranno la frequenza minima prevista saranno tenuti a integrare la propria preparazione con un ulteriore volume, scelto fra i seguenti:
P. Costanzo, La "nuova" Costituzione della Francia, Torino, Giappichelli, 2009 (capitoli IV e VIII)
A. Giovannelli, Aspetti della governance economica nell'UE e in alcuni Stati dell'Unione, Torino, Giappichelli, 2014.
E. Ceccherini, Eguaglianza e identità culturale, Genova, ECIG, 2012.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il mercoledì, dalle 12.00 alle 14.00 (e, in altri giorni e orari, su appuntamento), presso l'Albergo dei Poveri, torre centrale, quinto piano.
Commissione d'esame
PATRIZIA MAGARO' (Presidente)
ADRIANO GIOVANNELLI
MARIA ANGELA ORLANDI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni si svolgeranno nel primo semestre, a partire dal 3 ottobre 2016, con il seguente calendario:
- lunedì, dalle 10.00 alle 12.00
- martedì, dalle 10.30 alle 12.00
- mercoledì, dalle 11.00 alle 13.00
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L’esame si svolge oralmente e la valutazione tiene conto della conoscenza dei temi oggetto del corso, delle modalità espositive (chiarezza, precisione, appropriatezza del linguaggio giuridico, organizzazione logica del discorso), delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale dei temi studiati.
Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame, entro i tempi previsti. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame si svolge oralmente e la valutazione tiene conto della conoscenza dei temi oggetto del corso, delle modalità espositive (chiarezza, precisione, appropriatezza del linguaggio giuridico, organizzazione logica del discorso) e delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame entro due giorni dalla data dell’esame. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/05/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
08/06/2017 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
22/06/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
20/07/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/09/2017 | 09:00 | GENOVA | Orale |
ALTRE INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore indicazione, contattare il docente (patrizia.magaro@unige.it).