CODICE | 64921 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2016/2017 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | IUS/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Raffronto diacronico e sincronico tra differenti esperienze costituzionali alla luce ma anche al di là dei testi di riferimento, con riguardo cioè all’effettivo rendimento degli istituti, alla loro trasponibilità in altri contesti e alla loro utilizzabilità per la configurazione di modellistiche istituzionali. L’indagine riguarda anche l’atteggiamento della scienza giuridica e della giurisprudenza circa la valorizzazione del dato comparatistico. Tendenze in atto a livello internazionale dello sviluppo delle realtà statuali, anche alla luce di fenomeni globali come le organizzazioni sopranazionali la tutela internazionale dei diritti e la dimensione globale della comunicazione dei mercati. Indagini più mirate riguardano singoli ordinamenti campioni particolarmente significativi anche per la nostra prospettiva interna. Tratti salienti della struttura costituzionale di un sistema giuridico straniero, anche nella sua dimensione evolutiva, sia sotto il profilo organizzativo - funzionale, sia sotto quello della tutela delle libertà fondamentali. Una particolare attenzione è riservata agli usi linguistici e alla capacità di orientarsi nel reperimento delle risorse giuridiche.
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso si svolge prevalentemente attraverso lezioni frontali. Sono previsti incontri di approfondimento con ospiti su tematiche di rilievo per il diritto pubblico comparato.
PROGRAMMA/CONTENUTO
La comparazione nel diritto pubblico. Costituzione e costituzionalismo. Le forme di Stato. Federalismo, regionalismo, sovranità multilivello. Le forme di governo. I sistemi elettorali. La garanzia delle Costituzioni. La tutela dei diritti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il docente riceve gli studenti il mercoledì, dalle 12.00 alle 14.00 (e, in altri giorni e orari, su appuntamento), presso l'Albergo dei Poveri, torre centrale, quinto piano.
Ricevimento: L'orario di ricevimento della docente è il martedì alle 12,30 presso il Dipartimento di giurisprudenza in Via Balbi, 22 3° piano. Qualsiasi modifica viene resa nota tramite la pagina web personale: www.crdc.unige.it La docente può essere contattata anche via mail: eleonora.ceccherini@unige.it In sua assenza, i contatti di riferimento sono: dott.ssa Cristina Ottonello: ottonello.cristina@gmail.com dott. Francesco Santolini fra.santolini@gmail.com
Commissione d'esame
ELEONORA CECCHERINI (Presidente)
FRANCESCO CAMPODONICO
ARISTIDE CANEPA
NICOLO' FUCCARO
FRANCESCO GALLARATI
CRISTINA OTTONELLO
ANDREA PERELLI
SIMONE PITTO
FEDERICO PONTE
SIMONA RODRIQUEZ
GIANCARLO ROLLA
FRANCESCO SANTOLINI
DIEGO SERRA
ELENA SORDA
ALESSIA TRANFO
PATRIZIA MAGARO' (Presidente)
ADRIANO GIOVANNELLI
MARIA ANGELA ORLANDI
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
I SEMESTRE dal 19 settembre al 9 dicembre 2016 (12 settimane)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame si svolge oralmente e la valutazione tiene conto della conoscenza dei temi oggetto del corso, delle modalità espositive (chiarezza, precisione, appropriatezza del linguaggio giuridico, organizzazione logica del discorso) e delle capacità di analisi critica e rielaborazione personale. Lo studente dovrà iscriversi telematicamente all’esame entro due giorni dalla data dell’esame. La mancata iscrizione comporta l’impossibilità di sostenere l’esame.
ALTRE INFORMAZIONI
Per ogni ulteriore indicazione, contattare il docente (patrizia.magaro@unige.it).