A.A. 2025/26: i passi per l'iscrizione a un corso UniGe Informazioni in evidenza Leggi tutto Leggi tutto A.A. 2025/26: i passi per l'iscrizione ai corsi A partire dal 18 agosto 2025 è attiva la nuova modalità di presentazione della documentazione finale per l’immatricolazione 2025/26 degli studenti con titolo estero tramite un servizio per il caricamento dei documenti online. Se sei uno studente italiano con un titolo di studio estero, o uno studente EU o non EU regolarmente residente in Italia e hai conseguito il tuo titolo di studio in un paese diverso dall'Italia, per iscriverti all'Università di Genova, segui questi passi. STEP 1 - Pre-immatricolazione a.a. 2025/26 Rispetta le date in cui è possibile presentare la domanda di pre-immatricolazione. Consulta le Scadenze A.A. 2025/26Per i corsi a numero programmato: verifica le scadenze previste dai rispettivi bandi di concorso. Consulta la pagina dei bandi a numero programmatoRegistrazione: ottieni le credenziali (se richiesto)Se NON sei già in possesso delle credenziali UniGePass (numero studente, esempio S1234567, e password) per accedere ai Servizi Online di UniGe, PROCEDI con la REGISTRAZIONE.Fai attenzione a compilare tutti i campi con i dati completi, esattamente come riportati sul tuo passaporto. UTILIZZA LE CREDENZIALI UNIGEPASS (non fare una nuova registrazione) in tuo possesso nei casi:Se negli anni precedenti hai già fatto accesso ai Servizi Online di UniGe.Più in generale, se hai già provveduto precedentemente a registrarti e ottenere delle credenziali UniGePass (anche se non le hai mai usate per accedere a Servizi Online).Attenzione: Non provare a fare più registrazioni per lo stesso utente. L’inserimento dei dati anagrafici errati può causare un rallentamento del servizio offerto e l’impossibilità di procedere con il salvataggio delle domande su Servizi Online.Nel caso in cui si necessiti di un recupero password, di cambiare l’indirizzo email o altre azioni legate alle credenziali UniGePass consulta le pagine dedicate https:///cedia.unige.it/unigepass-studenti e https://cedia.unige.it/UniGePASSSTEP 1-A: Sottomissione della domandaUsa le credenziali UniGePass per autenticarti e inizia la domanda di pre-immatricolazioneLeggi attentamente le note per una corretta compilazione: Clicca “presenta una nuova domanda” per iniziare.Sezione Corsi: il corso scelto deve coincidere con la domanda presentata su Universitaly e nel caso di pre-selezione (se richiesta), con il corso per cui si è ricevuto un esito positivo. Informazione per tutti gli studenti: in caso di un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, segnare nelle opzioni di “esenzione verifica” > nessuna esenzione. In caso di un corso di laurea magistrale, segnare nelle opzioni di “data verifica” > seleziona la prima data disponibile; “requisiti curricolari” > da verificare; “esenzione verifica” > nessuna esenzione.Sezione Anagrafica: in caso di studenti non-EU, visto che sarai della categoria studente residente, dovrai spuntare l’opzione: “Dichiaro di essere regolarmente soggiornante in Italia, secondo la vigente normativa in materia di immigrazione (D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.)”. Se verrà spuntata tale opzione, ricordati che dovrai poi dimostrare di essere residente.Sezione Titolo di studio: i campi che verranno automaticamente compilati nel caso di selezione di diploma straniero (o diploma italiano ottenuto all'estero) o laurea straniera non dovranno essere modificati, indicano in modo generico il conseguimento del titolo in un istituto straniero. Sezione Documenti: carica solo eventuali documenti espressamente richiesti dal corso di studi selezionato. I documenti necessari per finalizzare l’iscrizione verranno poi forniti con un’altra modalità all’arrivo in Italia.Se visualizzando la tua domanda, tutte le sezioni riportate nella riga in alto non risultano più segnate in rosso, le informazioni sono complete e puoi salvare la tua pre-immatricolazione.STEP 1-B: Sottomissione definitiva della pre-immatricolazioneVerifica lo stato della tua domanda e se è necessaria un’azione a seconda della dicitura che comparirà dopo il salvataggio: completa: domanda sottomessa correttamente, non occorre alcuna azione.in attesa di approvazione del Welcome Office: la domanda deve essere visionata dall’ufficio ed è necessario RICEVERE LA TUA DOCUMENTAZIONE sul titolo estero e (se applicabile) sul soggiorno in Italia. DOPO l’invio dei documenti, attendi una mail automatica che ti avvisa dello sblocco. La procedura non è immediata, attendere il tempo necessario. Dopo aver ricevuto la mail, accedi nuovamente alla tua domanda di pre-immatricolazione su Servizi Online di Unige e premi il pulsante “salva”. La domanda passerà nello stato “completa”, vedi sopra.incompleta: è necessaria una tua azione. Per esempio, la domanda risulterà incompleta se è stata sbloccata (vedi punto precedente) ma non hai ancora provveduto a salvarla nuovamente per la conferma finale.con errori: la domanda non è sottomessa correttamente, è presente uno o più errori nella compilazione. Viene riportato un messaggio di errore. Gli errori possono essere dovuti a incongruenze riscontrate dal sistema sui tuoi dati (per esempio sei uno studente richiedente visto e hai segnato erroneamente di essere uno studente già regolarmente residente in Italia). Una volta corretto l’errore, occorre salvare nuovamente la domanda.Note bene: riceverai sempre una mail automatica che ti avviserà che l’azione di aggiornamento (salvataggio) che hai eseguito sulla tua domanda di pre-immatricolazione è andata a buon fine.SE LO STATO DELLA TUA DOMANDA è “in attesa di approvazione del Welcome Office”, verifica come fornire i documenti all’ufficio e i passaggi richiesti: INVIO DOCUMENTI:Verifica i documenti richiesti Documenti per finalizzare l’immatricolazioneSi consiglia di fornire già tutti i documenti richiesti.Se non sei già in possesso di tutti i documenti, presenta ALMENO i seguenti (documenti MINIMI per essere sbloccato in fase di pre-immatricolazione):Passaporto (o carta di identità nazionale per italiani o comunitari);Documenti completi sul titolo, ossia diploma per l’acceso a una laurea o laurea magistrale a ciclo unico, mentre certificato di laurea e transcript of records per l’accesso a una laurea magistrale. I titoli possono non essere legalizzati e non accompagnati da dichiarazione di valore o da attestato di comparabilità del CIMEA o dal Diploma Supplement. Deve essere chiaro che i documenti forniti siano stati rilasciati da un istituito di scuola secondaria superiore o una università;In caso di studenti non-EU: permesso di soggiorno in corso di validità (accompagnato da ricevuta di rinnovo se è imminente). Non è sufficiente la ricevuta della richiesta del primo permesso di soggiorno. COME INVIARE I DOCUMENTI:Prepara UNA SOLA email indirizzata a sass@unige.itSoggetto (titolo) della mail: “RES doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale” (scegli in base al corso/i scelti se scrivere laurea, oppure laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale nel testo del soggetto della email). Se hai fatto domanda per un corso ad accesso programmato, inserisci anche la dicitura “AP” nel titolo della mail (“RES AP doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale”).Corpo della email (testo): riporta il tuo nome, cognome e numero studente (esempio S1234567), se sei italiano, comunitario o non-EU già residente e il corso/i per cui hai fatto domanda;Allegati: tutti i documenti in formato .pdf.Dato l’elevato numero di candidati, occorrerà del tempo per prendere in gestione la tua domanda. Invitiamo a non contattare l’ufficio, le domande verranno visionate in ordine cronologico. Rispetta le date in cui è possibile presentare la domanda di pre-immatricolazione. Consulta le Scadenze A.A. 2025/26Per i corsi a numero programmato: verifica le scadenze previste dai rispettivi bandi di concorso. Consulta la pagina dei bandi a numero programmatoRegistrazione: ottieni le credenziali (se richiesto)Se NON sei già in possesso delle credenziali UniGePass (numero studente, esempio S1234567, e password) per accedere ai Servizi Online di UniGe, PROCEDI con la REGISTRAZIONE.Fai attenzione a compilare tutti i campi con i dati completi, esattamente come riportati sul tuo passaporto. UTILIZZA LE CREDENZIALI UNIGEPASS (non fare una nuova registrazione) in tuo possesso nei casi:Se negli anni precedenti hai già fatto accesso ai Servizi Online di UniGe.Più in generale, se hai già provveduto precedentemente a registrarti e ottenere delle credenziali UniGePass (anche se non le hai mai usate per accedere a Servizi Online).Attenzione: Non provare a fare più registrazioni per lo stesso utente. L’inserimento dei dati anagrafici errati può causare un rallentamento del servizio offerto e l’impossibilità di procedere con il salvataggio delle domande su Servizi Online.Nel caso in cui si necessiti di un recupero password, di cambiare l’indirizzo email o altre azioni legate alle credenziali UniGePass consulta le pagine dedicate https:///cedia.unige.it/unigepass-studenti e https://cedia.unige.it/UniGePASSSTEP 1-A: Sottomissione della domandaUsa le credenziali UniGePass per autenticarti e inizia la domanda di pre-immatricolazioneLeggi attentamente le note per una corretta compilazione: Clicca “presenta una nuova domanda” per iniziare.Sezione Corsi: il corso scelto deve coincidere con la domanda presentata su Universitaly e nel caso di pre-selezione (se richiesta), con il corso per cui si è ricevuto un esito positivo. Informazione per tutti gli studenti: in caso di un corso di laurea o laurea magistrale a ciclo unico, segnare nelle opzioni di “esenzione verifica” > nessuna esenzione. In caso di un corso di laurea magistrale, segnare nelle opzioni di “data verifica” > seleziona la prima data disponibile; “requisiti curricolari” > da verificare; “esenzione verifica” > nessuna esenzione.Sezione Anagrafica: in caso di studenti non-EU, visto che sarai della categoria studente residente, dovrai spuntare l’opzione: “Dichiaro di essere regolarmente soggiornante in Italia, secondo la vigente normativa in materia di immigrazione (D.Lgs. 286/98 e ss.mm.ii.)”. Se verrà spuntata tale opzione, ricordati che dovrai poi dimostrare di essere residente.Sezione Titolo di studio: i campi che verranno automaticamente compilati nel caso di selezione di diploma straniero (o diploma italiano ottenuto all'estero) o laurea straniera non dovranno essere modificati, indicano in modo generico il conseguimento del titolo in un istituto straniero. Sezione Documenti: carica solo eventuali documenti espressamente richiesti dal corso di studi selezionato. I documenti necessari per finalizzare l’iscrizione verranno poi forniti con un’altra modalità all’arrivo in Italia.Se visualizzando la tua domanda, tutte le sezioni riportate nella riga in alto non risultano più segnate in rosso, le informazioni sono complete e puoi salvare la tua pre-immatricolazione.STEP 1-B: Sottomissione definitiva della pre-immatricolazioneVerifica lo stato della tua domanda e se è necessaria un’azione a seconda della dicitura che comparirà dopo il salvataggio: completa: domanda sottomessa correttamente, non occorre alcuna azione.in attesa di approvazione del Welcome Office: la domanda deve essere visionata dall’ufficio ed è necessario RICEVERE LA TUA DOCUMENTAZIONE sul titolo estero e (se applicabile) sul soggiorno in Italia. DOPO l’invio dei documenti, attendi una mail automatica che ti avvisa dello sblocco. La procedura non è immediata, attendere il tempo necessario. Dopo aver ricevuto la mail, accedi nuovamente alla tua domanda di pre-immatricolazione su Servizi Online di Unige e premi il pulsante “salva”. La domanda passerà nello stato “completa”, vedi sopra.incompleta: è necessaria una tua azione. Per esempio, la domanda risulterà incompleta se è stata sbloccata (vedi punto precedente) ma non hai ancora provveduto a salvarla nuovamente per la conferma finale.con errori: la domanda non è sottomessa correttamente, è presente uno o più errori nella compilazione. Viene riportato un messaggio di errore. Gli errori possono essere dovuti a incongruenze riscontrate dal sistema sui tuoi dati (per esempio sei uno studente richiedente visto e hai segnato erroneamente di essere uno studente già regolarmente residente in Italia). Una volta corretto l’errore, occorre salvare nuovamente la domanda.Note bene: riceverai sempre una mail automatica che ti avviserà che l’azione di aggiornamento (salvataggio) che hai eseguito sulla tua domanda di pre-immatricolazione è andata a buon fine.SE LO STATO DELLA TUA DOMANDA è “in attesa di approvazione del Welcome Office”, verifica come fornire i documenti all’ufficio e i passaggi richiesti: INVIO DOCUMENTI:Verifica i documenti richiesti Documenti per finalizzare l’immatricolazioneSi consiglia di fornire già tutti i documenti richiesti.Se non sei già in possesso di tutti i documenti, presenta ALMENO i seguenti (documenti MINIMI per essere sbloccato in fase di pre-immatricolazione):Passaporto (o carta di identità nazionale per italiani o comunitari);Documenti completi sul titolo, ossia diploma per l’acceso a una laurea o laurea magistrale a ciclo unico, mentre certificato di laurea e transcript of records per l’accesso a una laurea magistrale. I titoli possono non essere legalizzati e non accompagnati da dichiarazione di valore o da attestato di comparabilità del CIMEA o dal Diploma Supplement. Deve essere chiaro che i documenti forniti siano stati rilasciati da un istituito di scuola secondaria superiore o una università;In caso di studenti non-EU: permesso di soggiorno in corso di validità (accompagnato da ricevuta di rinnovo se è imminente). Non è sufficiente la ricevuta della richiesta del primo permesso di soggiorno. COME INVIARE I DOCUMENTI:Prepara UNA SOLA email indirizzata a sass@unige.itSoggetto (titolo) della mail: “RES doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale” (scegli in base al corso/i scelti se scrivere laurea, oppure laurea magistrale a ciclo unico o laurea magistrale nel testo del soggetto della email). Se hai fatto domanda per un corso ad accesso programmato, inserisci anche la dicitura “AP” nel titolo della mail (“RES AP doc pre-imma per accesso a laurea/laurea magistrale a ciclo unico/laurea magistrale”).Corpo della email (testo): riporta il tuo nome, cognome e numero studente (esempio S1234567), se sei italiano, comunitario o non-EU già residente e il corso/i per cui hai fatto domanda;Allegati: tutti i documenti in formato .pdf.Dato l’elevato numero di candidati, occorrerà del tempo per prendere in gestione la tua domanda. Invitiamo a non contattare l’ufficio, le domande verranno visionate in ordine cronologico. STEP 2 - Immatricolazione a.a. 2025/26 (nuova procedura online per la sottomissione finale dei documenti richiesti) Requisiti per iniziare la procedura di conferma dell'immatricolazione:Domanda di pre-immatricolazione regolarmente sottomessa, “completa” (scritta verde). Non è possibile procedere se non è stata sottomessa la domanda di pre-immatricolazione o se la domanda è in uno stato intermedio o con errori;Attenzione – in caso in cui sia richiesto il superamento di una carriera ponte: potrai già presentare online la tua documentazione finale, ma non potrai confermare l’immatricolazione finché non avrai sostenuto tutti gli esami della carriera ponte. L’iscrizione alla carriera ponte avviene presso la segreteria del tuo corso di studi.DOCUMENTI RICHIESTI PER L’IMMATRICOLAZIONE La procedura è svolta totalmente online. Non si richiede la presenza dello studente presso gli uffici, né l’invio di documentazione tramite email per questa fase finale del processo.Verifica quali sono i documenti da caricare per poter confermare l’immatricolazioneIN CASO DI MANCANZA DI ALCUNI DOCUMENTI (IMMATRICOLAZIONE CON RISERVA) Se non sono stati ancora ottenuti i documenti elencati nel seguito al punto 1, punto 2 o punto 3, è possibile un’immatricolazione con riserva:Legalizzazione del titolo di studio o attestato di verifica del CIMEA;Dichiarazione di valore o attestato di comparabilità del CIMEA o Diploma Supplement.Possesso della ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno (se non è ancora pronto per il ritiro il permesso di soggiorno). Attenzione: l'immatricolazione con riserva non permette di sostenere gli esami, potrai soltanto seguire le lezioni. Dovrai comunque perfezionare l’immatricolazione (rimozione della riserva) fornendo i documenti mancanti, sempre tramite caricamento online, entro il 31 gennaio 2026.Come presentare la documentazione finale per confermare l’immatricolazione (e monitorare lo stato del tuo fascicolo documenti):Colleziona e carica TUTTI i documenti richiesti, verifica l’elenco al seguente link https://unige.it/internazionale/iscrizioni-internazionali/documenti (documenti sul soggiorno in Italia, sul titolo e sulla conoscenza della lingua), anche se in parte fossero già stati caricati o presentati durante altri step del processo;Attenzione: se non verranno caricati i documenti richiesti, non sarà possibile ottenere un’approvazione del fascicolo documenti e non si potrà procedere alla conferma dell’immatricolazione;Formati ammissibili per i documenti caricati online: pdf, jpg, jpeg;Dimensione massima di ciascun documento: 3 MB;Finché l’ufficio non prenderà in carica il tuo fascicolo documenti, potrai aggiungere ulteriori documenti anche in momenti diversi. Si raccomanda di collezionare tutti i documenti e caricarli ad una distanza temporale ravvicinata. Quando il fascicolo documenti passerà in uno stato non modificabile da parte dello studente, si vedrà la dicitura abbinata allo stato del fascicolo documenti: “attenzione! Il fascicolo è in stato non modificabile”.Richiesta integrazioni: se uno o più documenti presentati dovranno essere caricati nuovamente (documento non idoneo o non leggibile) si riceverà una mail con riportata una nota descrittiva del problema ed il link a cui accedere per caricare un nuovo documento.È sempre possibile monitorare in autonomia lo stato del proprio fascicolo documenti e consultare le note inserite dall’ufficio.Approvazione del fascicolo documenti: il tuo fascicolo sarà approvato quando tutti i documenti necessari sono stati presentati, il fascicolo e i documenti contenuti non potranno più essere modificati dallo studente. Approvazione del fascicolo con riserva: il tuo fascicolo sarà approvato con riserva se alcuni documenti fondamentali sono ancora mancanti. Il fascicolo documenti rimarrà aperto e lo studente potrà caricare nuovi documenti appena entrerà in possesso della documentazione mancante.Servizio “GESTIONE DOCUMENTI” attivo dal 18 agosto 2025:Condizioni per confermare l’immatricolazione:Condizione che deve sempre essere soddisfatta: il fascicolo documenti deve risultare nello stato “fascicolo approvato da parte dell’ufficio” o “fascicolo approvato con riserva da parte dell’ufficio”;In caso di iscrizione a laurea magistrale: avvenuta conferma all’idoneità da parte del corso di studi;In caso di corso erogato in italiano: avvenuta verifica di un certificato di conoscenza della lingua italiana reputato idoneo o superamento della prova di lingua organizzata da Unige o superamento del test di ammissione per corsi ad accesso programmato.ATTENZIONE: se sei in possesso di una certificazione di lingua italiana riconosciuta da UniGe, dovrai caricare il documento obbligatoriamente al link presente sulla pagina https://unige.it/scuola-lingua-italiana/certificazioni per poter essere valutato ed esonerato dal test di lingua italiana (non richiesto se è stato scelto un corso erogato in inglese). Requisiti per iniziare la procedura di conferma dell'immatricolazione:Domanda di pre-immatricolazione regolarmente sottomessa, “completa” (scritta verde). Non è possibile procedere se non è stata sottomessa la domanda di pre-immatricolazione o se la domanda è in uno stato intermedio o con errori;Attenzione – in caso in cui sia richiesto il superamento di una carriera ponte: potrai già presentare online la tua documentazione finale, ma non potrai confermare l’immatricolazione finché non avrai sostenuto tutti gli esami della carriera ponte. L’iscrizione alla carriera ponte avviene presso la segreteria del tuo corso di studi.DOCUMENTI RICHIESTI PER L’IMMATRICOLAZIONE La procedura è svolta totalmente online. Non si richiede la presenza dello studente presso gli uffici, né l’invio di documentazione tramite email per questa fase finale del processo.Verifica quali sono i documenti da caricare per poter confermare l’immatricolazioneIN CASO DI MANCANZA DI ALCUNI DOCUMENTI (IMMATRICOLAZIONE CON RISERVA) Se non sono stati ancora ottenuti i documenti elencati nel seguito al punto 1, punto 2 o punto 3, è possibile un’immatricolazione con riserva:Legalizzazione del titolo di studio o attestato di verifica del CIMEA;Dichiarazione di valore o attestato di comparabilità del CIMEA o Diploma Supplement.Possesso della ricevuta di richiesta del permesso di soggiorno (se non è ancora pronto per il ritiro il permesso di soggiorno). Attenzione: l'immatricolazione con riserva non permette di sostenere gli esami, potrai soltanto seguire le lezioni. Dovrai comunque perfezionare l’immatricolazione (rimozione della riserva) fornendo i documenti mancanti, sempre tramite caricamento online, entro il 31 gennaio 2026.Come presentare la documentazione finale per confermare l’immatricolazione (e monitorare lo stato del tuo fascicolo documenti):Colleziona e carica TUTTI i documenti richiesti, verifica l’elenco al seguente link https://unige.it/internazionale/iscrizioni-internazionali/documenti (documenti sul soggiorno in Italia, sul titolo e sulla conoscenza della lingua), anche se in parte fossero già stati caricati o presentati durante altri step del processo;Attenzione: se non verranno caricati i documenti richiesti, non sarà possibile ottenere un’approvazione del fascicolo documenti e non si potrà procedere alla conferma dell’immatricolazione;Formati ammissibili per i documenti caricati online: pdf, jpg, jpeg;Dimensione massima di ciascun documento: 3 MB;Finché l’ufficio non prenderà in carica il tuo fascicolo documenti, potrai aggiungere ulteriori documenti anche in momenti diversi. Si raccomanda di collezionare tutti i documenti e caricarli ad una distanza temporale ravvicinata. Quando il fascicolo documenti passerà in uno stato non modificabile da parte dello studente, si vedrà la dicitura abbinata allo stato del fascicolo documenti: “attenzione! Il fascicolo è in stato non modificabile”.Richiesta integrazioni: se uno o più documenti presentati dovranno essere caricati nuovamente (documento non idoneo o non leggibile) si riceverà una mail con riportata una nota descrittiva del problema ed il link a cui accedere per caricare un nuovo documento.È sempre possibile monitorare in autonomia lo stato del proprio fascicolo documenti e consultare le note inserite dall’ufficio.Approvazione del fascicolo documenti: il tuo fascicolo sarà approvato quando tutti i documenti necessari sono stati presentati, il fascicolo e i documenti contenuti non potranno più essere modificati dallo studente. Approvazione del fascicolo con riserva: il tuo fascicolo sarà approvato con riserva se alcuni documenti fondamentali sono ancora mancanti. Il fascicolo documenti rimarrà aperto e lo studente potrà caricare nuovi documenti appena entrerà in possesso della documentazione mancante.Servizio “GESTIONE DOCUMENTI” attivo dal 18 agosto 2025:Condizioni per confermare l’immatricolazione:Condizione che deve sempre essere soddisfatta: il fascicolo documenti deve risultare nello stato “fascicolo approvato da parte dell’ufficio” o “fascicolo approvato con riserva da parte dell’ufficio”;In caso di iscrizione a laurea magistrale: avvenuta conferma all’idoneità da parte del corso di studi;In caso di corso erogato in italiano: avvenuta verifica di un certificato di conoscenza della lingua italiana reputato idoneo o superamento della prova di lingua organizzata da Unige o superamento del test di ammissione per corsi ad accesso programmato.ATTENZIONE: se sei in possesso di una certificazione di lingua italiana riconosciuta da UniGe, dovrai caricare il documento obbligatoriamente al link presente sulla pagina https://unige.it/scuola-lingua-italiana/certificazioni per poter essere valutato ed esonerato dal test di lingua italiana (non richiesto se è stato scelto un corso erogato in inglese). Conoscenza della lingua (italiana/inglese): certificati e test Se intendi iscriverti ad un corso erogato in lingua italiana: tutti gli studenti dovranno sostenere il test di conoscenza della lingua italiana ed ottenere almeno il livello A2 (livello minimo richiesto solo per poter finalizzare l’iscrizione). Unige richiede il livello B2. Potrai non sostenere il test solo se avrai fornito una certificazione di conoscenza della lingua italiana riconosciuta da Unige. Maggiori informazioni sulle Certificazioni riconosciutePotrai anche già sostenere un corso in autonomia, segnaliamo il Centro Studi Italiani (con una sede a Genova) che rilascia un certificato riconosciuto da Unige.Puoi trovare tutte le informazioni sui requisiti richiesti e i test di lingua italiana (che ti consigliamo di leggere attentamente) alla seguente pagina: Test di conoscenza della lingua italiana tutti gli studenti dovranno sostenere il test di conoscenza della lingua italiana ed ottenere almeno il livello A2 (livello minimo richiesto solo per poter finalizzare l’iscrizione). Unige richiede il livello B2. Potrai non sostenere il test solo se avrai fornito una certificazione di conoscenza della lingua italiana riconosciuta da Unige. Maggiori informazioni sulle Certificazioni riconosciutePotrai anche già sostenere un corso in autonomia, segnaliamo il Centro Studi Italiani (con una sede a Genova) che rilascia un certificato riconosciuto da Unige.Puoi trovare tutte le informazioni sui requisiti richiesti e i test di lingua italiana (che ti consigliamo di leggere attentamente) alla seguente pagina: Test di conoscenza della lingua italiana Se intendi iscriverti ad un corso erogato in lingua inglese: non dovrai dimostrare la conoscenza della lingua italiana, potrai fornire un certificato di conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) riconosciuto da Unige o presentare un documento che attesti che l’inglese sia stato il medium of instruction (MOI) del titolo che hai conseguito. Nel caso di accesso ad una Laurea Magistrale in inglese, durante la pre-selezione su UniGeApply potrai fornire il documento di conoscenza della lingua inglese. Se dovessi ottenerlo in seguito, potrai fornirlo durante la fase di pre-immatricolazione o ancora successivamente potrai contattare le Segreterie della tua Scuola di riferimento per fornire il certificato (puoi partire da corsi.unige.it, cercare il tuo corso e vedere i contatti, oppure visitare https://unige.it/servizi/segreterie. non dovrai dimostrare la conoscenza della lingua italiana, potrai fornire un certificato di conoscenza della lingua inglese (almeno livello B2) riconosciuto da Unige o presentare un documento che attesti che l’inglese sia stato il medium of instruction (MOI) del titolo che hai conseguito. Nel caso di accesso ad una Laurea Magistrale in inglese, durante la pre-selezione su UniGeApply potrai fornire il documento di conoscenza della lingua inglese. Se dovessi ottenerlo in seguito, potrai fornirlo durante la fase di pre-immatricolazione o ancora successivamente potrai contattare le Segreterie della tua Scuola di riferimento per fornire il certificato (puoi partire da corsi.unige.it, cercare il tuo corso e vedere i contatti, oppure visitare https://unige.it/servizi/segreterie. Se scegli un corso ad accesso programmato Verifica i bandi sulle pagine web dei corsi nella sezione Futuri Studenti con i dettagli sui test di ammissione e le scadenze. Parti da corsi.unige.it e trova il tuo corso di interesse o vai alla pagina Bandi di ammissionePer Medicina e Chirurgia e Odontoiatria: è in corso una riforma nazionale che prevede l’eliminazione del test di ingresso, attendere gli aggiornamenti sulla pagina del corso. Se scegli di iscriverti a un singolo insegnamento In Ambasciata o Consolato dovrai presentare il libretto universitario o altro documento del tuo Ateneo o, in alternativa, il tuo titolo di studio affinché sia tradotto e legalizzato. L'Ambasciata o il Consolato redigerà inoltre la dichiarazione di valore del titolo. L’Università di Genova accetta anche il certificato di comparabilità emesso dal CIMEA - Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche o il Diploma Supplement che potranno essere presentate al posto della DOV. Vai ai singoli insegnamenti Attenzione! Se hai il permesso di soggiorno per motivi di studio e decidi di rinunciare agli studi, non potrai più iscriverti né allo stesso corso né ad un corso diverso. Informazioni utili Borse di studioTi invitiamo a consultare la pagina con tutte le informazioni sulle borse di studio e gli incentivi per gli studenti internazionali. Tasse e beneficiPer sottomettere una domanda di pre-valutazione su UniGeApply (se richiesto) non occorre pagare alcuna tassa di registrazione.Iscrizione ad un corso di studi. Le tasse o contribuzione studentesca sono la somma dell'imposta di bollo (16 euro), della tassa regionale (minimo 120 euro) e del contributo universitario. Le tasse universitarie sono calcolate sulla base dell'ISEEU che lo studente potrà richiedere presso un CAF al suo arrivo in Italia. Gli studenti beneficiari di borsa di studio Aliseo (vedi link della sezione precedente) pagano solo 16 euro all'anno di tasse universitarie. Per maggiori dettagli visita la pagina dedicata e verifica i contatti ivi riportati.Il pagamento delle tasse dovute potrà essere eseguito solo con la conferma dell’immatricolazione, non è richiesto alcun pagamento durante la fase di pre-immatricolazione. Contributo per i test di ammissione ai corsi ad accesso programmatoIl pagamento del contributo potrà essere effettuato dopo aver completato e salvato correttamente (domanda “verde” completa) la domanda di pre-immatricolazione. Ulteriori informazioniSe vuoi supporto ed indicazioni per la ricerca dell'alloggio, per informazioni sul permesso di soggiorno e l’ottenimento del codice fiscale o se hai bisogno di informazioni sull'assistenza sanitaria, per aprire un conto corrente bancario, sull'abbonamento dell'autobus, sulle mense universitarie, visita la pagina Informazioni per studenti internazionaliPer approfondimenti sulle procedure per l'ingresso, il soggiorno e l'immatricolazione degli studenti stranieri/internazionali ai corsi di formazione superiore in Italia per l'a.a. 2024-2025 visita il sito del MUR. Contatti Settore Welcome Office