Salta al contenuto principale

Come funzionano le tasse

La contribuzione studentesca (tasse universitarie) da versare per iscriverti a un corso di laurea, laurea magistrale, laurea magistrale a ciclo unico è costituita da: imposta di bollo, tassa regionale e contributo universitario.
Si versa in tre rate

Prima rata

La prima rata (bollo + tassa regionale) si paga contestualmente alla conferma dell'immatricolazione.
 € 136 di cui:

  • imposta di bollo =  € 16
  • tassa regionale =  € 120 (importo minimo previsto, da conguagliare entro la successiva scadenza di rata  in base al valore ISEE-U)

N.B. Se hai presentato domanda di borsa di studio ad ALISEO Liguria paghi solo  € 16 di imposta di bollo: accedi al servizio Borsa di studio dell'Agenzia regionale per il diritto allo studio universitario e inserisci il "numero di protocollo" identificativo della tua richiesta, reperibile sulla ricevuta.
In caso di rinuncia alla borsa o di revoca da parte di ALISEO dovrai integrare la contribuzione.

Seconda e terza rata

La seconda e la terza rata sono di pari importo e corrispondono all'ammontare del contributo universitario graduato in base all'ISEE-U, se acquisito dall'Università.

  • La seconda rata è costituita da una quota pari alla metà del contributo universitario.
  • La terza rata è costituita dalla quota a conguaglio del contributo universitario.

Calcolo del contributo universitario

Le tasse o contribuzione studentesca sono la somma dell'imposta di bollo, della tassa regionale e del contributo universitario.

Per ciascuno studente il contributo universitario è calcolato in base a:

  • classe contributiva e gruppo contributivo a cui afferisce il corso di laurea al quale sei iscritto
  • ISEE-U acquisito
  • tipo di iscrizione: tempo pieno o parziale

Come avviene il calcolo

Indicatore ISEE-U1° classe contributiva - importi2° classe contributiva - importi
Gruppi contributiviGruppi contributivi
Gruppo 1Gruppo 2Gruppo 3Gruppo 1Gruppo 2Gruppo 3
Da € 0,00 
a € 13.000
€ 0€ 200€ 450€ 0€ 200€ 450
Da € 13.000,01 
a € 24.000
da € 200 a € 940da € 450 a € 940da € 200 a € 1.020da € 450 a € 1.020
Da € 24.000,01 
a € 30.000
da € 0 a € 940da € 0 a € 1.020
Da € 30.000,01 
a € 65.000
da € 940 a € 2.400da € 1.020 a € 2.650
Da € 65.000,01 
a € 100.000
da € 2.400 a € 2.750da € 2.650 a € 3.000
Oltre € 100.000 ovvero in assenza di ISEE-U€ 2.750€ 3.000

Classi contributive

Per il calcolo del contributo universitario i corsi di laurea (vecchio e nuovo ordinamento) sono collocati in 2 Classi Contributive:

  • 1° classe contributiva - Corsi di studio delle classi dell'Area umanistico-sociale
  • 2° classe contributiva - Corsi di studio delle classi dell'Area medica, sanitaria e scientifico-tecnica

I corsi sono raggruppati nelle diverse aree in funzione della classe di appartenenza. 
Per conoscere la corrispondenza tra le classi di laurea e le aree consulta il documento relativo ai raggruppamenti dei corsi di studio per classi e aree disciplinari.

Gruppi contributivi

  • Gruppo 1: studenti appartenenti a una delle seguenti categorie:
    • Studenti iscritti a tempo pieno al primo anno accademico;
    • Studenti iscritti a tempo pieno ad anni successivi al primo da un numero di anni accademici inferiore o uguale alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno e che, nel caso di iscrizione al secondo anno accademico, hanno conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari (CFU); nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo hanno conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi.
       
  • Gruppo 2: studenti iscritti a tempo pieno all'Università da un numero di anni accademici superiore alla durata normale del corso di studio, aumentata di uno e che hanno conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi.
     
  • Gruppo 3: studenti iscritti a tempo pieno ad anni successivi al primo e che:
    • nel caso di iscrizione al secondo anno accademico non hanno conseguito, entro la data del 10 agosto del primo anno, almeno 10 crediti formativi universitari;
    • nel caso di iscrizione ad anni accademici successivi al secondo non hanno conseguito, nei dodici mesi antecedenti la data del 10 agosto precedente la relativa iscrizione, almeno 25 crediti formativi.

Iscrizione a tempo parziale

Se ti iscrivi a tempo parziale devi versare l'imposta di bollo e la tassa regionale con le stesse modalità previste per la prima rata. Con la seconda e terza rata verserai una percentuale del contributo universitario, come segue:

  1. piano di studi fino a 15 crediti: il contributo universitario è pari al 25% dell’importo ordinario
  2. piano di studi fino a 30 crediti: il contributo universitario è pari al 50% dell’importo ordinario

Per maggiori dettagli consulta la pagina dedicata Iscriversi a tempo parziale e/o contatta lo Sportello dello Studente di riferimento. 

Comunicazione Agenzia delle Entrate

Ai sensi del DM MEF 13 gennaio 2016 le Università statali e non statali sono tenute a trasmettere all’Agenzia delle entrate, in via telematica, entro il 28 febbraio di ciascun anno, con riferimento a ciascuno studente, una comunicazione contenente le spese per la frequenza di corsi di istruzione universitaria.

Questo Ateneo ha provveduto nei termini all’invio dei seguenti dati relativi all’anno solare di riferimento:

  • spese per la frequenza di corsi di laurea di 1°, 2° livello e ciclo unico;
  • spese per la frequenza di corsi universitari di specializzazione;
  • spese per la frequenza di corsi di perfezionamento;
  • spese per la frequenza di master;
  • spese di iscrizione a corsi di dottorato di ricerca.

Si evidenzia che sono stati trasmessi anche i dati relativi alla tassa regionale per il diritto allo studio universitario.
Come richiesto dal Decreto Ministeriale, le spese per tasse e contributi universitari e per tassa regionale sono state comunicate al netto dei relativi rimborsi. Inoltre, sono stati indicati separatamente i rimborsi erogati nell'anno di riferimento ma riferiti a spese sostenute in anni precedenti.
Gli studenti sono tenuti a effettuare un'accurata verifica dei dati che compariranno nel 730 precompilato, confrontandoli con le ricevute dei pagamenti in proprio possesso, apportando eventuali modifiche, tenendo presente che la responsabilità dei dati reddituali inseriti compete esclusivamente ai dichiaranti.

Contatti

Settore contribuzione studentesca e benefici
Piazza della Nunziata 6, 16124 Genova
call center (+39) 010 2095947 attivo il lunedì e il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
tasse.benefici@unige.it


Ultimo aggiornamento 21/06/2024