Territori eligibiliItalia: Liguria (tutto il territorio), Sardegna (tutto il territorio), Toscana (Massa-Carrara, Lucca, Pisa, Livorno e Grosseto) Francia: Corsica, Provence-Alpes-Côte d'Azur - PACA (Alpi Marittime, Var) PartenariatoProgetti semplici: da 2 a 8 partner appartenenti ai due Stati Progetti strategici: da 2 a 16 partner Soggetti ammissibiliOrganismi pubblici e GECT (Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale) Organismi privati purché dotati di personalità giuridica Organismi internazionali localizzati nei territori dei due Stati membri del programma Assi prioritariPromozione della competitività delle imprese nelle filiere transfrontaliere (tra cui energie rinnovabili blu e verdi) Protezione e valorizzazione delle risorse naturali e culturali e gestione dei rischi Miglioramento della connessione dei territori e sostenibilità delle attività portuali Rafforzamento della coesione sociale e dell’inserimento attraverso l’attività economica Budget del programmaIl budget totale del programma per il periodo 2014-2020 è di circa € 170.000.000 del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale).I progetti sono cofinanziati tramite il FESR nella misura dell'85% e dalle contropartite nazionali per il restante 15%.Tipologia di progettiProgetti sempliciAzioni bilaterali e/o plurilaterali di dimensioni limitate, promosse dai soggetti dell’area di cooperazione, finalizzate a introdurre metodi e strumenti innovativi e favorire la sperimentazione e la partecipazione nei temi della cooperazione. Possono caratterizzarsi in progetti semplici mono-azione o progetti semplici pluri-azione.Progetti strategici integrati tematiciComplesso di azioni, di natura e dimensioni rilevanti, identificate all’interno degli ambiti tematici prioritari del programma, strettamente coerenti e integrate fra loro, che convergono verso un obiettivo specifico comune di sviluppo dell’area di cooperazione, tramite un approccio attuativo unitario e transfrontaliero.Progetti strategici integrati territorialiComplesso di azioni, di natura e dimensioni rilevanti, strettamente coerenti e integrate fra loro, aventi una dimensione territoriale mirata, chiaramente identificata tramite un approccio misto, di co-progettazione fra territori e programma, intorno ad azioni chiave definite dai territori stessi (approccio bottom-up).