Territori eligibiliAustria Francia: Alsace, Franche-Comté, Provence-Alpes-Côte d'Azur, Rhône-Alpes Germania: Freiburg, Oberbayern, Schwaben, Tübingen Italia: Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Province Autonome di Bolzano e di Trento, Valle d'Aosta, Veneto Liechtenstein Slovenia Svizzera Partenariato4-15 partner da almeno 3 diversi Paesi dell’Area Alpine SpacePriorità tematicheInnovative Alpine Space (innovazione e imprese) Low carbon Alpine Space (efficienza energetica) Liveable Alpine Space (gestione sostenibile delle risorse) Well-governed Alpine Space Budget del programmaCirca 116 M Euro per il periodo 2014-2020 Budget totale a progetto: circa 2 M Euro (quota FESR) Cofinanziamento UE: 85% (quota FESR) Tipologia di progettiStrategie, politiche e piani di azione congiunti Azioni dimostrative e pilota (nuovi strumenti/nuove metodologie) Elaborazione di strumenti comuni (di gestione, previsione, monitoraggio ecc) Implementazione di politiche esistenti nei settori tematici di intervento prescelti Soggetti eligibiliEnti pubblici (tra cui Università, centri di ricerca, centri di istruzione e formazione, Autorità pubbliche locali, regionali, nazionali, agenzie e fornitori di servizi pubblici) e privati (incluse PMI) dei Paesi dell’Area Alpine Space.Durata dei progettiMax 36 mesi