Gli orari pubblicati riguardano gli insegnamenti relativi alle didattiche e alle metodologie delle discipline di riferimento di ciascuna classe di concorso. Sono pubblicati gli orari delle lezioni degli insegnamenti della parte comune a tutti i percorsi (area trasversale), fanno parte di questa categoria le attività formative dell’area pedagogica, linguistico-digitale, socio-antropologica, la formazione inclusiva delle persone con BES, legislazione, metodologie didattiche. Questi insegnamenti si terranno a distanza, in modalità sincrona, a partire dal 25 agosto 2025.Si avvisano gli/le studenti/esse che sono state apportate ulteriori modifiche agli orari delle lezioni per le classi AA24, AA25, AB24, AC25 e AD24. Nella presente pagina è pubblicata la versione aggiornata. Allegati CALENDARIO_A026.pdf CALENDARIO_A027.pdf CALENDARIO_A037.pdf CALENDARIO_A046.pdf CALENDARIO_A050.pdf CALENDARIO_A045_DEF_23_0.pdf CALENDARIO AREA TRASVERSALE CALENDARIO A054 CALENDARIO A019 CALENDARIO A018 CALENDARIO A049 CALENDARIO A048 CALENDARIO AA24 CALENDARIO AA25 CALENDARIO AB24 CALENDARIO AC25 CALENDARIO AD24 CALENDARIO A011 CALENDARIO A012 CALENDARIO A013 CALENDARIO A022 Si consiglia di consultare frequentemente questa pagina per visualizzare eventuali aggiornamenti relativi alle Aule dove si svolgeranno le lezioni.Per quanto riguarda le aule indicate nell'orario si precisa che:DISFOR: si intende il Dipartimento di Scienze della Formazione, Corso Andrea Podestà, 2 - 16121 Genova (GE)Balbi: le lezioni si terranno nel Palazzi di Via Balbi: per es. Balbi 4, si intende il palazzo di Via Balbi 4.Polo didattico delle Fontane: Via delle Fontane, 10 Genova.Darsena: Dipartimento di Economia, Via Francesco Vivaldi 5 - 16126 GenovaDIMA: Dipartimento di Matematica, Via Dodecaneso 35 – GenovaVilla Cambiaso: Scuola Politecnica - Via Montallegro 9 - 16145 GenovaPolo Alberti: Via Leon Battista Alberti 4, 16143 - GenovaPalazzo delle Scienze: Corso Europa, 26 – Genova Gli iscritti ai percorsi da 30 CFU (riserva) devono verificare nella colonna con il numero 30 l'elenco degli insegnamenti del loro percorso indicati con un pallino rosso. La frequenza ai percorsi è obbligatoria e monitorata. Per l'accesso alla prova finale è necessario raggiungere:Il 70% del monte ore complessivo degli insegnamenti della parte comune a tutti i percorsi (fanno parte di questa categoria le attività formative dell’area pedagogica, linguistico-digitale, socio-antropologica, la formazione inclusiva delle persone con BES, legislazione, metodologie didattiche);Il 70% del monte ore complessivo degli insegnamenti della parte disciplinare (di questo gruppo fanno parte le didattiche e le metodologie delle discipline di riferimento); Il 70% del monte ore complessivo del tirocinio indiretto;Il 70% del monte ore complessivo del tirocinio diretto.