L’Università di Genova ha presentato offerta didattica per l’attivazione del secondo ciclo dei percorsi formativi abilitanti.Per poter attivare i percorsi è necessario attendere la conclusione dell’iter di approvazione Ministeriale che terminerà con l’emissione di un decreto ministeriale di autorizzazione a bandire il concorso di ammissione.In attesa dell'attivazione dei percorsi abilitanti previsti dal D.P.C.M. non è possibile fornire informazioni specifiche in merito all'organizzazione didattica o alla convalida di crediti pregressi. Con Decreto Rettorale 92863 del 27/09/2024 è stato costituito il Centro multidisciplinare per la formazione degli insegnanti. Nell’allegato B al succitato decreto è riportata la tabella delle classi di concorso individuate tra quelle elencate nella tabella A del D.M. n. 255 del 22 dicembre 2023 di revisione e aggiornamento delle classi di concorso per l'accesso ai ruoli del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado che di seguito si riportano: A-01 (ex A-01 A-17) - Disegno e storia dell’arte nell’istruzione secondaria di I e di II gradoA-11 - Discipline letterarie e latinoA-12 (ex A-12 A-22) - Discipline letterarie nell’istruzione secondaria di I grado e di II gradoA-13 - Discipline letterarie, latino e grecoA-18 - Filosofia e Scienze umaneA-19 - Filosofia e StoriaA-20 - FisicaA-21 - GeografiaA-22 francese (ex A-24, A-25) - Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e di II gradoA-22 inglese (ex A-24, A-25) - Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e di II gradoA-22 spagnolo (ex A-24, A-25) - Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e di II gradoA-22 tedesco (ex A-24, A-25) - Lingue e culture straniere nell’istruzione secondaria di I e di II gradoA-26 - MatematicaA-27 - Matematica e FisicaA-28 - Matematica e scienzeA-34 - Scienze e tecnologie chimicheA-37 - Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione graficaA-45 - Scienze economico aziendaliA-46 - Scienze giuridico-economicheA-48 (ex A-48 A-49) - Scienze motorie e sportive nell’istruzione secondaria di I e di II gradoA-50 - Scienze naturali, chimiche e biologicheA-54 - Storia dell'arteA-60 - Tecnologia nella scuola secondaria di I gradoB-02 francese - Conversazione in lingua stranieraB-02 inglese - Conversazione in lingua stranieraB-02 spagnolo - Conversazione in lingua stranieraSi riepilogano, di seguito, gli elementi base della riforma: Sistema di formazione iniziale e accesso in ruolo a tempo indeterminato della scuola secondaria Ai sensi della legge 79/2022, che ha modificato il Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017, ilnuovo sistema di formazione iniziale e accesso in ruolo a tempo indeterminato della scuola secondariaun percorso universitario abilitante di formazione iniziale da non meno di 60 CFUun concorso pubblico nazionaleun periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva Requisiti di accesso Potranno iscriversi ai corsi: coloro che sono in possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando. La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 259/2017.coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di studio finalizzati al conseguimento dei medesimi titoli di cui al precedente punto (per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU)relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, i possessori di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando (i requisiti di cui all'articolo 5, comma 2, del Dlgs 59/2017 sono richiesti per la partecipazione ai concorsi banditi dopo il 31 dicembre 2024).Ai sensi di quanto previsto negli allegati al DPCM 4 agosto 2023 i percorsi abilitanti saranno cosìdifferenziati:60 CFU ai sensi dell'art. 2-bis del Dlgs 59/2017 (allegato 1 del DPCM 4 agosto 2023);30 CFU ai sensi dell'art. 13, comma 2, del Dlgs 59/2017 (allegato 2 del DPCM 4 agosto 2023);30 CFU ai sensi dell'art. 18-bis, comma 3, primo periodo, del Dlgs 59/2017 (allegato 3 del DPCM 4 agosto 2023);30 CFU ai sensi dell'art.18-bis, comma 3, secondo periodo, del Dlgs 59/2017 (allegato 4 del DPCM 4 agosto 2023);36 CFU ai sensi dell'art. 18-bis, comma 4, del Dlgs 59/2017, per i soggetti che accedono al concorso con il possesso di 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 (allegato 5 del DPCM 4 agosto 2023) Modalità di accesso È prevista una selezione iniziale se, per singole classi di abilitazione, il numero delle domande diammissione dovesse eccedere il numero di posti messi a disposizione (art. 14, c. 6, DPCM del 4/8/2023).L’eventuale selezione si svolgerà secondo modalità che verranno comunicate successivamente. Frequenza Come previsto dall’art. 7 comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ogni attività formativa.Esclusivamente per gli anni accademici 2023/2024 e 2024/2025, i percorsi universitari di formazione iniziale potranno essere strutturati in modalità telematica sincrona, ad esclusione dei tirocini e dei laboratori e comunque in misura non superiore al 50% del totale.Per modalità telematica sincrona si intende l’attività didattica svolta in streaming ovvero con la contemporanea presenza online di docente e studenti. Riconoscimento CFU Le modalità di riconoscimento di eventuali CFU pregressi della carriera universitaria sono precisati al momento dell’attivazione dei percorsi, in conformità all’allegato B del DPCM del 4 agosto 2023 “Linee Guida per il riconoscimento dei crediti”. Prova finale A conclusione del percorso, chi supera con esito positivo l’esame finaleacquisisce l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso. Normativa di riferimento D.L. n. 36/2022Legge 79 del 29 giugno 2022, che ha modificato il DLgs. n. 59 del 13 aprile 2017Decreto Legislativo n. 59 del 13 aprile 2017DPCM del 4 agosto 2023 Contatti Settore di supporto al Centro multidisciplinare per la formazione degli insegnanti