Linee guida per l’avvio delle procedure di riconoscimento degli insegnamenti e del tirocinio Convalida 24 CFUSolo coloro che si immatricolano ai Percorsi 60 CFU possono ricevere la convalida dei 24 CFU (DM 616/2017), se in possesso della relativa attestazione ufficiale del o degli atenei dove si sono conseguiti, come segue, s: 17 CFU di insegnamento (14 di attività trasversali e 3 di attività disciplinari) + 7 CFU di tirocinio (5 diretto + 2 indiretto). Il dettaglio di quali attività vengano convalidate è desumibile dai calendari, trasversale e di ogni classe, pubblicati nel sito di riferimento: le attività NON identificate con un simbolo verde rappresentano gli insegnamenti convalidati, quindi NON devono essere frequentati. La convalida provvisoria viene effettuata dal Centro sulla base dei seguenti criteri:Ambiti impiegati per ottenere i 24 CFUCFU riconosciutiTrasv.Disc.Tir.DirTir.Ind.A, B, C2414352Qualunque combinazione di A-B-C con D (SSD M-PED/03, M-PED/04 e/o SSD congruenti con classe di concorso a cui si è iscritti come da Allegato B DM 616/2017)2414352Qualunque combinazione di A-B-C con D (SSD NON congruenti con classe di concorso a cui si è iscritti secondo quanto previsto da Allegato B DM 616/2017) non consente il riconoscimento dei 24 cfu ma può essere utilizzata per il riconoscimento di attività formative relative alle scienze dell’educazione, alle didattiche disciplinari e alle attività formative relative alle competenze psico-socio-antropologiche e a quelle linguistiche e digitali1212000 ferma restando la verifica della validità dell’attestato dei 24 cfu emesso dall’Ateneo o dagli atenei dove si sono conseguiti. La convalida definitiva verrà comunicata successivamente agli iscritti. Riconoscimento attività non acquisite all’interno dei 24 CFU [SOLO PER CHI NON ABBIA I 24 CFU CERTIFICATI] Solo per chi NON abbia conseguito la certificazione dei 24 CFU, è possibile chiedere il riconoscimento di attività disciplinari, purché debitamente documentate e nei limiti di cui alla tabella sotto riportata.Ai Dottori di ricerca e a coloro che sono iscritti al terzo anno del Dottorato di Ricerca possono essere riconosciuti crediti di insegnamenti per le competenze trasversali acquisite nel Corso di dottorato a partire dall’a.a. 2018/2019: non è possibile effettuare la valutazione in mancanza di un documento contenente le competenze trasversali che il/la corsista deve fornire.Il numero di crediti riconoscibili per ciascuna tipologia di Percorso è dettagliato nella seguente tabella riassuntiva:TIPOLOGIA PERCORSOMAX CFU - RICONOSCIMENTO INSEGNAMENTI*MAX CFU - RICONOSCIMENTO TIROCINIOPERCORSO 30 CFU 6 CFU2 CFUPERCORSO 60 CFU 12 CFU5 CFUPERCORSO 36 CFU (CON 24 CFU)------*N.B.: sono riconoscibili solo CFU non acquisiti all’interno dei 24 CFU Procedura per il riconoscimento dei CFU da effettuarsi entro e non oltre il 25 agosto 2025 La procedura da seguire per richiedere il riconoscimento di CFU legati ad insegnamenti, di cui si possiede attestazione, consiste nel compilare il form disponibile al seguente link https://forms.office.com/e/TEuxfcei80?origin=lprLinkIl form è accessibile solo con credenziali Office 365 di UNIGE Nel form sarà necessario indicare: Denominazione dell’insegnamento;settore scientifico disciplinare dell’insegnamento (SSD);CFU o annualità;data superamento esame; votazione;Istituzione universitaria o accademica presso la quale è stato superatoIMPORTANTE: nel form andrà allegata la certificazione universitaria attestante gli esami dichiarati Riconoscimento tirocinio SOLO PER CHI NON ABBIA I 24 CFU o non ne abbia ottenuto il riconoscimento È possibile, per chi non abbia i 24 CFU o non ne abbia ottenuto il riconoscimento, presentare domanda di riconoscimento per le attività di servizio ai fini delle attività di Tirocinio – in base al Percorso di immatricolazione – se in possesso di una annualità (pari a 180 giorni di servizio, anche non continuativi, svolti presso un’istituzione scolastica statale o scuola paritaria) , o periodi inferiori, svolti o nella specifica classe per la quale si è scelto di conseguire l’abilitazione o su altra classe di concorso, secondo i seguenti prospetti: attività di servizio svolta sulla specifica classe di concorso:Periodo di servizio (giorni) nella classe per la quale si chiede riconoscimentoNumero CFU riconosciuti PF60 per tirocinio direttoAlmeno 1805 CFUDa 144 giorni a 179 giorni4 CFUDa 108 giorni a 143 giorni3 CFUDa 72 giorni a 107 giorni2 CFUDa 36 a 71 giorni 1 CFU attività di servizio svolta sulla su altra classe di concorso:Periodo di servizio (giorni) nella classe per la quale si chiede riconoscimentoNumero CFU riconosciuti PF60 per tirocinio direttoAlmeno 1802,5 CFUDa 144 giorni a 179 giorni2 CFUDa 108 giorni a 143 giorni1,5 CFUDa 72 giorni a 107 giorni1 CFUDa 36 a 71 giorni 0,5 CFU La domanda di riconoscimento del periodo di servizio come attività di tirocinio dovrà essere effettuata compilando il form e non oltre il 27 agosto 2025.Nel form andranno inserite le seguenti informazioni:n. giorni di servizio, data inizio-data fine; classe di concorso; denominazione dell’IstitutoNOTA BENE: dovrà essere allegata la documentazione attestante i periodi di servizio per i quali si chiede il riconoscimentoÈ possibile presentare domanda per il riconoscimento del tirocinio curricolare svolto durante la carriera accademica (per es. durante la laurea magistrale) solo se svolto presso scuole accreditate e solo se nel progetto formativo risulta chiaramente indicata il numero di ore dedicate al tirocinio diretto. In tal caso, il calcolo avverrà sulla base di 12 ore per 1 CFU. In caso contrario, verranno considerate 25 ore per 1 CFU. Il riconoscimento del tirocinio curricolare deve essere richiesto compilando il form entro e non oltre il 27 agosto 2025; nel form andrà inserita la seguente documentazione:Il progetto formativo (se disponibile); Questionario di valutazione aziendale, obbligatorio per gli studenti laureati presso l’Università di Genova. Attestazione ufficiale dell’attività di tirocinio curricolare svolta (non autocertificazione) rilasciata dall'università di provenienza; Certificazione del tirocinio nella propria carriera accademica. Per le iscritte e gli iscritti ai PF60 che hanno presentato richiesta di riconoscimento del tirocinio curricolare svolto in carriere pregresse e contemporaneamente domanda di riconoscimento di annualità di docenza presentando una dichiarazione di annualità parziale (fino a 179 giorni) è possibile sommare i riconoscimenti fino al massimo di 5 CFU sui 15 CFU di tirocinio diretto. N.B.: Si ricorda che le eventuali supplenze, svolte durante il periodo di svolgimento del tirocinio diretto, non sono oggetto di riconoscimento ma vengono conteggiate come ore di tirocinio diretto, a prescindere dalla tipologia di percorso frequentato, a patto che lo stesso preveda attività di tirocinio diretto.