Salta al contenuto principale

Si riepilogano, di seguito, gli elementi base della riforma:

Requisiti di accesso

Potranno iscriversi ai corsi:

  • coloro che sono in possesso della laurea magistrale o magistrale a ciclo unico, oppure del diploma dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica di II livello, oppure di titolo equipollente o equiparato, coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando. La coerenza del titolo di accesso alla classe di concorso di interesse può essere verificata sul sito del Ministero dell'Istruzione e del Merito, consultando il D.P.R. 19/2016 e il D.M. 259/2017.
  • coloro che sono regolarmente iscritti a corsi di laurea magistrale o magistrale a ciclo unico (per coloro che sono iscritti a corsi di studio per il conseguimento della laurea magistrale a ciclo unico, l’accesso è subordinato all’acquisizione di 180 CFU)
  • relativamente ai posti di insegnante tecnico-pratico, coloro che sono in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado coerente con le classi di concorso vigenti alla data di pubblicazione del bando (i requisiti di cui all'articolo 5, comma 2, del Dlgs 59/2017 sono richiesti per la partecipazione ai concorsi banditi dopo il 31 dicembre 2024).

Modalità di accesso

È prevista una selezione iniziale se, per singole classi di abilitazione, il numero delle domande di
ammissione dovesse eccedere il numero di posti messi a disposizione (art. 14, c. 6, DPCM del 4/8/2023).
L’eventuale selezione si svolgerà secondo modalità che verranno comunicate successivamente.

Frequenza

Come previsto dall’art. 7, comma 7 del DPCM del 4 agosto 2023 per accedere alla prova finale sarà necessaria una percentuale minima di presenza alle attività formative pari al 70% per ognuna di esse.
Esclusivamente per l’a.a. 2024/2025, le attività dei percorsi universitari di formazione iniziale, ad esclusione dei tirocini e dei laboratori, potranno essere erogate in modalità telematica sincrona, queste ultime in misura non superiore al 50% del totale.
Per modalità telematica sincrona si intende l’attività didattica svolta con la contemporanea presenza online di docente e studenti.

Riconoscimento CFU

Le modalità di riconoscimento di eventuali CFU pregressi della carriera universitaria saranno precisati al momento dell’attivazione dei percorsi, in conformità all’allegato B del DPCM del 4 agosto 2023 “Linee Guida per il riconoscimento dei crediti”.

Prova finale

A conclusione del percorso, chi supera con esito positivo l’esame finale acquisisce l’abilitazione all’insegnamento per la relativa classe di concorso.


Ultimo aggiornamento 10/04/2025