CODICE | 72360 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2024/2025 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/01 |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento affronta lo studio della Fisica Generale. E' articolato in due moduli. Il primo modulo, che si svolge al primo semestre del primo anno, e' dedicato allo studio della meccanica del punto materiale e del corpo rigido. Il secondo modulo, che si svolge al secondo semestre del primo anno, e' dedicato allo studio dell'elettromagnetismo nel vuoto.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Fornire i concetti e le leggi fondamentali della meccanica e dell'elettromagnetismo nel vuoto.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Il ricevimento viene fatto su richiesta per e-mail
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento via email.
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta: la prova scritta consiste nella soluzione di quattro problemi: due problemi di Meccanica e due di Elettromagnetismo; durata della prova 4 ore; non è consentito consultare libri o appunti, ma solo il formulario usato durante l'anno (scaricabile dalla pagina AulaWeb)
Lo studente dovrà scegliere se consegnare:
- entro 2 ore la soluzione della prova di Meccanica o di Elettromagnetismo, oppure
- entro 4 ore la soluzione di entrambe le prove
E' importante considerare che
a) In ogni caso, una prova consegnata annulla la prova corrispondente sostenuta in precedenza.
b) Nel caso lo studente si presenti per la prova totale (elettromagnetismo e meccanica) e dopo 4 ore consegni una delle due parti (elettromagnetismo o meccanica) completamente in bianco, tale prova non sarà considerata valida come prova parziale. Se una delle prove viene consegnata dopo le due ore, tale prova verrà valutata come prova parziale.
I risultati degli scritti per le singole parti sono considerati validi per un anno( fino alla stessa sessione dell'anno accademico successivo).
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Prova orale:
- sono ammessi alla prova orale gli studenti che ottengono nelle due prove parziali svolte durante il corso, o agli appelli d'esame, una media di 15/30, con un minimo di 12/30 in ciascuna prova.
- L'esame orale consiste in un colloquio vertente sulla parte di meccanica e su quella di elettromagnetismo. Qualora uno dei due colloqui venisse giudicato insufficiente, la prova orale sarà ritenuta globalmente non valida e lo studente dovrà ripeterla integralmente (le prove scritte saranno tenute ancora come valide). Casi particolari saranno valutati al momento dai docenti.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L'esame scritto valuterà la capacità di: i) interpretare il testo dell'esercizio proposto ed effettuare una schematizzazione del problema; ii) individuare le leggi fisiche coinvolte e le relative equazioni da applicare; iii) risolvere in modo quantitativo l'esercizio; iv) valutare la ragionevolezza del risultato numerico ottenuto.
Al fine della valutazione della prova scritta si terrà conto dei seguenti parametri: l'impostazione corretta dell'esercizio, la correttezza della soluzione letterale ottenuta, la congruenza della soluzione numerica ottenuta.
L'esame orale permetterà di accertare la capacità di: i) introdurre con proprietà di linguaggio l'argomento richiesto; ii) descrivere semplici applicazioni delle leggi fisiche in esame.
Al fine della valutazione della prova orale si terrà conto dei seguenti parametri: il livello di comprensione dell'argomento, la qualità dell'esposizione, l'utilizzo corretto del lessico specialistico, la capacità di ragionamento critico.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note | Insegnamento |
---|---|---|---|---|---|
09/01/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 1 | |
06/02/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 1 | |
05/06/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 1 | |
03/07/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 1 | |
04/09/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 1 | |
09/01/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 2 | |
06/02/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 2 | |
05/06/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 2 | |
03/07/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 2 | |
04/09/2025 | 09:00 | GENOVA | Scritto | FISICA GENERALE 2 |