CODICE | 88375 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2024/2025 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/09 |
SEDE |
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
L'insegnamento si propone di fornire una comprensione avanzata dei principi fondamentali e degli argomenti di fisiologia generale al fine di consentire agli studenti di acquisire una conoscenza specializzata e comprendere i principali sistemi fisiologici.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si configura come insegnamento biologico di base atto a fornire i principi funzionali fondamentali della materia vivente attraverso l’analisi delle funzioni sia a livello cellulare che a livello di organismo animale.
PREREQUISITI
Propedeuticità: per sostenere l'esame è necessario aver superato il corso di Chimica (Moduli di Chimica Generale ed Organica)
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: su appuntamento Si prega di comunicare col docente utilizzando teams
Ricevimento: Libero, previo contatto con il docente via mail
Commissione d'esame
LAURA CANESI (Presidente)
TERESA BALBI
LAURA VERGANI
ELENA GRASSELLI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS). La Commissione, nominata con queste modalità, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.La valutazione globale potrà avvenire solo esaminando lo studente su entrambi i moduli. Solo se entrambe le valutazioni dei singoli saranno considerate sufficienti l’esame avrà esito. La votazione finale verrà attribuita considerando complessivamente il raggiungimento degli obiettivi specifici dei due moduli. Prenotazione: https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione Saranno disponibili almeno 2 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 4 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La Commissione verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale dello studente la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, capacità di ragionamento e di collegamento con altri argomenti del Corso di Studi. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.