CODICE | 105334 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SEDE |
|
MODULI | Questo insegnamento è composto da: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni si è assistito ad un sempre maggior coinvolgimento delle discipline scientifiche nel contesto investigativo. Tra esse la biologia gioca un ruolo fondamentale nei crimini contro la persona, in quelli che contro il patrimonio naturale e nei crimini ambientali. La comprensione del processo forense e del ruolo dei biologi e dei naturalisti nella risposta ai quesiti investigativi è importante nel percorso formativo di uno studente anche in un'ottica di inserimento lavorativo.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L'insegnamento si pone come obiettivo quello di offrire allo studente, grazie a casi concreti di studio una visione generale dell'approccio biologico e naturalistico alle indagini forensi. L'insegnamento infatti prende in considerazione gli aspetti teorici e applicativi dell'approccio biologico nel contesto investigativo, prestando particolare attenzione:
1) alla definizione del processo forense e delle discipline di stampo biologico/naturalistico che possono contribuire alla risposta dei quesiti;
2) al ruolo dell'entomologia, della zoologia e delle indagini del DNA nel contesto forense;
3) al contributo della botanica nei crimini violenti e nell'analisi delle sostanze psicotropiche e velenose;
4) al contributo della micologia nello studio della decomposizione dei cadaveri e delle tossine.
PREREQUISITI
Per affrontare efficacemente i contenuti dell’insegnamento sono necessarie conoscenze di base di biologia generale, ecologia, botanica, micologia e zoologia.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Contattare il docente via mail per definire una data di appuntamento: stefano.vanin@unige.it
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente telefonicamente al numero 010 3538240 oppure tramite e-mail (mirca.zotti@unige.it).
Ricevimento: Concordato direttamente con la docente tramite e-mail (laura.cornara@unige).
Commissione d'esame
STEFANO VANIN (Presidente)
LAURA CORNARA (Presidente Supplente)
MIRCA ZOTTI (Presidente Supplente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
L'esame consiste in quattro prove ognuna per ciascun CFU. Il voto finale sarà la media aritmetica della quattro prove. Saranno disponibili 3 appelli nella sessione invernale (gennaio-febbraio) e 3 appelli nella sessione estiva (giugno, luglio, settembre).
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento richiesto per ogni argomento saranno forniti all’inizio del corso e ribaditi durante le lezioni.
La prova riguardante la componente zoologica sarà sotto forma di relazione scritta in cui lo studente darà dimostrazione di saper applicare le conoscenze acquisite per la "risoluzione" di uno scenario verosimile.
Le altre prove potranno essere sotto forma di prove scritte, test o prove orali.
Le prove orali riguardanti il processo forense e le discipline biologiche e naturalistiche applicate al contesto forense permetteranno di verificare la capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro, con una terminologia corretta ed in maniera critica.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note | Insegnamento |
---|---|---|---|---|---|
24/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
31/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
14/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
20/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
27/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
11/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
19/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | ||
25/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | ||
08/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | ||
13/06/2023 | 09:15 | GENOVA | Scritto | ||
27/06/2023 | 09:15 | GENOVA | Scritto | ||
11/07/2023 | 09:15 | GENOVA | Scritto | ||
25/07/2023 | 09:15 | GENOVA | Scritto | ||
21/09/2023 | 09:15 | GENOVA | Scritto |