CODICE | 104407 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | M-PSI/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il linguaggio è una funzione superiore umana che ci distingue da tutti gli altri esseri viventi, pertanto studiarne i meccanismi di apprendimento e di uso contribuisce ad una più profonda comprensione della mente e della natura umana. L’insegnamento intende fornire una introduzione avanzata alla scienza del linguaggio, intesa come disciplina scientifica empirica che utilizza metodi sperimentali per studiare il meccanismo psicologico che guida l'apprendimento delle lingue, la comprensione e la produzione linguistica. Ma per costruire teorie che abbiano una buona probabilità di essere corrette, gli psicolinguisti devono prestare attenzione al lavoro degli scienziati del linguaggio che lavorano da una varietà di angolazioni e usano una serie di metodi diversi. Sarà così dato ampio spazio non solo alle principali teorie contemporanee ma anche ai metodi grazie ai quali si è giunti a formularle ed a testarle empiricamente, mettendo nello stesso tempo in rilievo l’importanza di questo filone di ricerca per la vita e per la società.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo del corso è fornire agli studenti i fondamenti teorici e applicativi della psicologia del linguaggio. Il corso affronterà i seguenti temi: lo studio del linguaggio; caratteristiche e metodi di indagine (con particolare riferimento ai metodi quantitativi, sperimentali ed osservativi); Basi filogenetiche, ontogenetiche, biologiche, cognitive e sociali del linguaggio; acquisizione del linguaggio . Sarà inoltre l'occasione per la ideazione di un prodotto/strumento legato al linguaggio. Tale lavoro sarà svolto in piccoli gruppi e sarà poi presentato in classe. Al termine del corso gli studenti e le studentesse avranno acquisito conoscenze di base sui meccanismi del linguaggio e della comunicazione umana; saranno in grado di comprendere l'interazione tra i diversi processi cognitivi sottostanti l’acquisizione, produzione e comprensione del linguaggio. Ciò consente loro anche il conseguimento di una corretta metodologia per il trasferimento delle conoscenze in campo applicativo; sapranno lavorare in gruppo per progettare un artefatto/prodotto di comunicazione; saranno in grado di presentare e discutere il loro lavoro in pubblico.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di:
- Identificare i concetti di base e i risultati della ricerca, e dare esempi dei principali temi integrativi della ricerca su linguaggio umano:
- Le scienze del linguaggio si basano su prove empiriche e si adattano allo sviluppo di nuovi dati.
- Le scienze del linguaggio studiano i principi generali che governano il comportamento verbale e non, riconoscendo le differenze individuali.
- Fattori psicologici, biologici, sociali e culturali influenzano i processi e i comportamenti comunicativi coinvolti.
- L'applicazione di principi psicologici può aiutarci a comunicare meglio e ad apprendere meglio le lingue (inclusa la nostra!).
- Trarre conclusioni appropriate, ponderate ed obiettive sul comportamento linguistico e sui processi mentali dall'evidenza empirica.
- Valutare le idee sbagliate o le affermazioni comportamentali errate basate sulle prove delle scienze del linguaggio.
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni in presenza. Verranno bilanciati stili di lezione frontale, lavori di gruppo (project-based learning, case-based learning), attività di esplorazione individuale e di gruppo dei contenuti, ed attività volte a valutare l’acquisizione dei contenuti in itinere.
PROGRAMMA/CONTENUTO
- La scienza, il linguaggio e la scienza del linguaggio
- Origini del linguaggio umano
- Il linguaggio e il cervello
- Apprendimento degli schemi di suono
- Imparare le parole
- Apprendere la struttura delle frasi
- Percezione del discorso
- Riconoscimento delle parole
- Comprendere la struttura della frase e il significato
- Parlare: Dalla pianificazione all'articolazione
- Discorso e inferenza
- Il lato sociale della lingua
- La diversità linguistica
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Sedivy, J. (2014). Language in mind: An introduction to psycholinguistics. Oxford University Press.
Altre letture e materiali A/V saranno indicate durante lo svolgimento del corso. Si raccomanda di consultare il sito di questo insegnamento su Aulaweb prima di acquistare libri di testo e, se nel dubbio, di scrivere al docente.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
CLAUDIO MULATTI (Presidente)
DAVID GIOFRE'
GUIDO FRANCO AMORETTI (Presidente Supplente)
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Il corso si svolgerà nel secondo semestre. Per essere informati su possibili cambiamenti di orario del ricevimento, per avere accesso ai materiali del corso è necessario iscriversi al corso in parola sul portale Aula Web.
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Prova scritta (test a quiz a scelta multipla e completamento al computer) al termine del corso che verte sul libro di testo e sul materiale trattato a lezione e non contemplato dal libro di testo, inclusi i materiali audio/video.
Il grado di partecipazione alle attività proposte durante il semestre verrà altresì preso in considerazione positivamente ai fini della valutazione finale, con punteggio che potrà sommarsi a quello della prova scritta.
E' obbligatorio iscriversi all'esame attraverso il portale studenti AulaWeb.
Gli studenti con certificato DSA devono espressamente richiedere, in vicinanza dell'esame ed entro 10 giorni dall'appello, se vogliono beneficiare del tempo aggiuntivo (30%) e delle mappe concettuali, inviando una mail al Prof. Torrigiani ed il Prof. Onnis.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La conoscenza delle principali teorie e metodi sperimentali trattati nel materiale presentato, la comprensione dei meccanismi psicologici sottesi ai più importanti comportamenti del linguaggio con particolare attenzione ai processi cognitivi.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto con accettazione online | |
28/01/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto con accettazione online | |
18/02/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto con accettazione online | |
16/05/2022 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
30/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
06/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto | |
27/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il/la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Per gli studenti internazionali sono disponibili, a richiesta, le slide e testi e articoli in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.