Salta al contenuto principale
CODICE 98515
ANNO ACCADEMICO 2021/2022
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE DELL'EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE 10841 (coorte 2019/2020)
  • SOCIOLOGIA GENERALE 66880 2019
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso cercherà di descrivere – unendo la prospettiva teorica alla dimensione pratica – la sociologia della devianza in relazione alla giustizia minorile. In particolare verrà affrontata l’evoluzione della rappresentazione della devianza minorile e le correlate modalità di controllo. L’attenzione sarà inoltre dedicata alla ricostruzione storica della nascita della giustizia minorile e alle sue odierne modalità di funzionamento, anche attraverso la trattazione di esperienza pratiche.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso fornirà una rassegna delle principali interpretazioni sociologiche della devianza e della delinquenza giovanile, incoraggiando gli studenti ad andare oltre la semplice prospettiva teorica per comprendere le pratiche e logiche di amministrazione della devianza, con una particolare attenzione al sistema della giustizia minorile.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso mira a:

  • ricostruire i discorsi impiegati nella definizione e ridefinizione di giovani e famiglie “anormali”;
  • descrivere le pratiche adottate nel controllo e nel governo di giovani “incorreggibili” e delle loro famiglie;
  • evidenziare come il confine tra pratiche di controllo e di cura stia diventando sempre più permeabile.

In particolare gli studenti acquisiranno adeguate conoscenze e capacità di comprensione critica:

  •    dei discorsi e delle rappresentazioni sulla devianza e sulla marginalità sociale, con particolare attenzione alla questione giovanile;
  • dei fenomeni sociali ad esse correlati;
  • delle logiche e delle pratiche operative dei mondi della giustizia minorile.

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni prevedono una parte teorica frontale e una laboratoriale con discussione in aula dei temi trattati, all'interno della quale sono previsti anche la lezione fra pari (peer to peer) e lavori di gruppo.

Il corso si terrà in presenza, salvo eventiali recrudescenze della pandemia, che richiedano il ritorno alla DAD sulla piattaforma Teams. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma del corso è organizzato idealmente i due parti. La prima è dedicata ai principali sviluppi teorici e della ricerca empirica nel campo della sociologia della devianza, con particolare attenzione alla rappresentazione della delinquenza giovanile. Nella seconda, lo sguardo si sposterà sui mondi della giustizia minorile e sui suoi protagonisti. In particolare verranno presi in considerazione la nascita e lo sviluppo del Tribunale minorile in Italia e l'organizzazione degli enti che più direttamente gravitano introno ad esso, concectradosi anche su alcuni casi concreti relativi agli effetti si questo sistema sui diritti dei minori, attraverso l'esempio dei giovani migranti.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Frequentanti

Durante le lezioni verranno indicati e forniti i materiali da studiare.

Non frequentanti:

-T. Platt, Salvare i bambini. L’invenzione della delinquenza giovanile, Mimesis Edizioni, 2019.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GABRIELLA PETTI (Presidente)

FEDERICO RAHOLA

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

7 ottobre 2021

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per i non frequentanti: L’esame è scritto (salvo diverse disposizioni dovute all'emergenza Covid-19).

Per i frequentanti: Elaborato scritto concordato con la docente, che preveda un’autonoma elaborazione dei temi affrontati del corso, al fine di valutare il livello di elaborazione critica e di proprietà del linguaggio raggiiunto nella disciplina.. 

Gli appelli d'esame si terranno in presenza, salvo eventiali recrudescenze della pandemia, che richiedano il ritorno a distanza sulla piattaforma Teams. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verranno effettuate discussioni ed esercitazioni su temi e materiali forniti nel corso delle lezioni allo scopo di monitorare le conoscenze e le capacità critiche acquisite, nonché la proprietà di linguaggio. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/01/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale
31/01/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale
14/02/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale
24/05/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale
07/06/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale
13/07/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale
27/07/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale
13/09/2022 14:30 GENOVA Scritto + Orale