CODICE | 98296 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2021/2022 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Il corso intende sviluppare un approccio critico alla studio delle migrazioni contemporanee, con una particoalre attenzione al tema delle famiglie e delle seconde generazioni.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Obiettivo prioritario del corso sarà quello di dare agli studenti- futuri educatori- gli strumenti per una lettura sociologica dei cambiamenti che hanno coinvolto le strutture e le dinamiche familiari dagli anni ’70 ad oggi e i relativi rapporti con le istituzioni educative. In tale prospettiva, i processi migratori costituiscono uno degli elementi cruciali che hanno scandito la trasformazione sia delle forme familiari sia dei contesti educativi. Obiettivo specifico è lo sviluppo dello spirito critico e la capacità di leggere il reale al di là di visioni stereotipate e pregiudiziali. Si cercherà pertanto di sviluppare un’adeguata capacità di osservare le relazioni familiari e l’impatto delle migrazioni nei contesti educativi, necessaria condizione per ri-pensare le pratiche e la progettazione socio-educativa.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- sviluppare una conoscenza critica dei fenomeni migratori contemporanei e dei relativi processi di inserimento sociale
- riflettere sul rapporto fra politiche, migrazioni e cittadinanza
. realizzare micro-esperienze di ricerca e osservazione sui temi oggetti del corso
MODALITA' DIDATTICHE
Il corso predilige un approccio centrato sulla partecipazione, l'esperienza diretta, la co-produzione del sapere.
Si utilizzeranno altresì come supporto alla didattica le opere filmiche e i contributi generati dal laboratorio di Sociologia Visuale.
Il corso si terrà in presenza, salvo eventulai recrudescenze della pandemia che richiedano il ritorno alla DAD.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Saranno oggetto del corso i seguenti temi: a) cause ed effetti delle migrazioni; b) migrazioni, genere, famiglie; c) migrazioni, scuole e seconde generazioni; d) migrazioni, cittadinanza, politiche;
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Ambrosini M., Sociologia delle migrazioni, Il Mulino, Bologna (capitoli: 1,2,4,6,7,9,11,12)
Frisina A., 2020, Razzismi contemporanei. Le prospettive della sociologia. Carocci Editore.
Altri materiali di lettura saranno indicati durante il corso.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: a inizio e fine lezione, e su appuntamento
Commissione d'esame
LUCA GIUSEPPE QUEIROLO PALMAS (Presidente)
FEDERICO RAHOLA
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
primo semestre.
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
- Discussione di un elaborato e conoscenza dei testi assegnati per i frequentanti
- verifica orale sui testi per i non frequentanti
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Per gli studenti frequentanti si valuterà la capacità di declinare la conoscenza dei testi applicandola a micro-esperienze di ricerca nel campo delle migrazioni
Per gli studenti frequentanti e non, si valuterà la conoscenza dei testi e la capacità di discutere criticamente sulle implicazioni delle migrazioni come fenomeno sociale contemporaneo.
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
03/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
18/02/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/05/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
01/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
21/06/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
06/07/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
16/09/2022 | 14:00 | GENOVA | Orale |