CODICE | 83711 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2020/2021 |
CFU | |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/01 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di analisi statistica finalizzati alla raccolta e al trattamento dei dati focalizzando l’attenzione sui fenomeni turistici. Verranno pertanto introdotte le principali tecniche di analisi descrittiva per la sintesi e la rappresentazione dei fenomeni evidenziando in particolare le peculiarità dell’analisi dei fenomeni turistici: le fonti statistiche ufficiali del turismo, gli indicatori per la misurazione della domanda e dell’offerta turistica, l’analisi della stagionalità dei fenomeni turistici, le tecniche di misurazione della soddisfazione del turista tramite indagine campionaria e le tecniche di segmentazione della domanda turistica per il marketing turistico.
|
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di analisi statistica finalizzati alla raccolta e al trattamento dei dati focalizzando l’attenzione sui fenomeni turistici. Verranno pertanto introdotte le principali tecniche di analisi descrittiva per la sintesi e la rappresentazione dei fenomeni evidenziando in particolare le peculiarità dell’analisi dei fenomeni turistici: le fonti statistiche ufficiali del turismo, gli indicatori per la misurazione della domanda e dell’offerta turistica, l’analisi della stagionalità dei fenomeni turistici, le tecniche di misurazione della soddisfazione del turista tramite indagine campionaria e le tecniche di segmentazione della domanda turistica per il marketing turistico. |
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali, lavori di gruppo.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso tratta l’utilizzo di alcuni strumenti statistici fondamentali per l’analisi e la sintesi dei fenomeni turistici. La parte teorica del corso sarà accompagnata da una parte pratica, svolta in aula informatica, finalizzata all’apprendimento delle competenze necessarie ad acquisire, riorganizzare ed analizzare dati sul turismo.
Programma dettagliato del corso
L’analisi dei fenomeni statistici
Elementi di statistica inferenziale
Le fonti statistiche e i principi dell’indagine campionaria:
Statistiche sulla offerta turistica
Statistiche sulla domanda turistica
Analisi dei flussi turistici
|
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Appunti dalle lezioni e materiali messi a disposizione su Aulaweb
Pasetti P. (2012) Statistica del turismo. Carocci.
Mecatti F. (2010) Statistica di base. Mc-Graw Hill.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Lunedì ore 16.00-18.00
Commissione d'esame
CORRADO LAGAZIO (Presidente)
LUCA PERSICO
LEZIONI
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Scritto
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
L’esame non può essere sostenuto in due appelli consecutivi nella stessa sessione quando questa sia composta di quattro appelli. |
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/01/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
20/01/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
04/02/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
12/05/2021 | 11:30 | GENOVA | Orale | |
10/06/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
24/06/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
15/07/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto | |
08/09/2021 | 11:00 | IMPERIA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Risultati di apprendimento previsti |
Gli studenti acquisiscono adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione dei principali strumenti statistici utilizzati per l’analisi dei fenomeni turistici.
Alla fine del corso gli studenti sono in grado di riprodurre le tecniche apprese durante il corso anche grazie all’utilizzo dei software utilizzati durante le ore di lezione. Nello specifico, sono in grado di: gestire le fonti informative sul turismo, elaborare le informazioni fornendone opportuna sintesi e rappresentazione grafica, utilizzare i principali indicatori di misurazione dell’offerta e della domanda turistica, analizzare la stagionalità dei flussi turistici, segmentare la domanda turistica.
Gli studenti sono in grado di scegliere autonomamente la fonte statistica più opportuna per analizzare il fenomeno turistico, scegliere la tecnica di analisi statistica più idonea per la sintesi e la rappresentazione dei flussi turistici.
Gli studenti sono in grado di spiegare le metodologie statistiche apprese ma anche di presentarne le finalità e i risultati.
Gli studenti vengono introdotti ai temi del corso anche con l’ausilio di case studies e/o attraverso testimonianze aziendali. Ciò consente loro di comprendere le molte varianti delle tecniche proposte che saranno poi in grado di approfondire autonomamente.
|