PRESENTAZIONE
Il corso si propone di far conoscere e comprendere la base della biologia molecolare e cellulare, i meccanismi funzionali dei processi biomolecolari nucleari, dalla gestione dell’informazione genetica fino alla generazione di tipi cellulari specializzati, accennando a patologie associate ad un loro malfunzionamento (cancro, specifiche malattie ereditarie)
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
-Acquisizione del linguaggio specifico delle discipline di Biologia, Genetica e Microbiologia
-Conoscere e comprendere l'organizzazione biologica fondamentale e i processi biochimici e cellulari di base
-Conoscere le leggi generali dell'ereditarietà dei caratteri negli organismi viventi e comprenderne la trasmissione
-Conoscere i principali meccanismi di trasmissione e delle leggi dell'ereditarietà applicate alla patologia umana
-Capacità nello spiegare, in maniera semplice, i processi biologici che stanno alla base degli organismi viventi, e dei principi base di Microbiologia e Genetica batterica.
-Consapevolezza della diversità biologica di microrganismi patogeni per l’uomo.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Il presente insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze basilari nell'ambito della biologia cellulare. La frequenza e la partecipazione attiva all'attività formativa proposta e lo studio individuale consentiranno allo studente di maturare le competenze necessarie e di acquisire capacità di analisi critica e di esposizione, assieme alla padronanza della specifica terminologia :
Scopo del corso è quello di:
- Fornire la conoscenza delle nozioni fondamentali della biologia cellulare e molecolare così come la capacità di inquadrare problematiche attinenti a queste tematiche.
- Acquisizione della conoscenza: a) della struttura, dell’organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica; b) dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e della differenziazione della cellula eucariotica; c) dei meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica.
MODALITA' DIDATTICHE
L'insegnamento si articola in attività formative in aula con lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e prevede la frequenza obbligatoria. L'insegnamento è articolato in lezioni frontali proposte con ausilio di presentazione in Power Point; nel corso delle lezioni svolte dal docente verranno esposti i principali concetti di biologia cellulare, applicati a diversi esempi e attraverso la discussione critica in aula.
Nel suo lavoro personale lo studente dovrà acquisire i concetti alla base dell'omeostasi e i principali processi fisiologici inerenti la comunicazione cellulare, la replicazione cellulare e la regolazione dell'espressione genica.
Lo studente potrà avvalersi del materiale messo a disposizione sul sito web (AulaWeb); il docente si rende reperibile su appuntamento per ulteriori chiarimenti o eventuali spiegazioni durante ricevimento, qualora lo studente ne abbia necessità.
PROGRAMMA/CONTENUTO
Introduzione alla teoria cellulare
Meccanismi di comunicazione intra ed intercellulari
Ciclo cellulare in eucarioti, proliferazione e meccanismi di controllo (fattori di crescita, recettori, oncogeni e oncosoppressori)
Composizione chimica e struttura del DNA; meccanismi molecolari di replicazione; caratteristiche generali del codice genetico; trascrizione e traduzione;
Cenni di sviluppo e differenziamento; analogie e differenze tra virus, procarioti ed eucarioti
TESTI/BIBLIOGRAFIA
Per aiutare lo studente nell'apprendimento, vengono messi a disposizione gli appunti di lezione al link del corso su AulaWeb (https://www.aulaweb.unige.it). Il materiale è da ritenersi a esclusivo uso di consultazione personale dello studente e/o non stampabile e/o non fotocopiabile in dispense e/o non divulgabile a terzi su internet o su social media.
Lo studente può utilizzare anche altri testi di Biologia di livello universitario, purchè di edizioni pubblicate negli ultimi 5-6 anni.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Dopo lezione o su appuntamento, contattare il docente via mail: sveva.bollini@unige.it o telefonicamente allo 0105558394 - 0105558257.
Ricevimento: Dopo lezione o su appuntamento, contattare il docente via mail: roberta.tasso@unige.it o telefonicamente allo: 010-5558394 - 0105558319. Il docente riceve su appuntamento presso la Sezione di Biologia, Dipartimento di Medicina Sperimentale, ingresso Via Pastore 3, secondo piano.
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
- Prova scritta per il modulo di biologia (n. 10 domande a risposta multipla ).
L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 4 moduli (ognuno 10 domande)che viene superata ottenendo un punteggio complessivo minimo di 24/40 (18/30).
La durata dell’esame complessiva è 60 minuti.
Gli studenti provenienti da altri Atenei o altri Corsi di Laurea che devono sostenere solo alcune integrazioni devono ottenere un punteggio comunque sufficiente in questo gruppo di discipline da integrare.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.
Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di conoscere:
a) i meccanismi che regolano la trasmissione e l’espressione dell’informazione genetica;
b) della struttura, dell’organizzazione funzionale della cellula, con particolare riferimento alla cellula eucariotica;
c) dei meccanismi cellulari e molecolari alla base della proliferazione e replicazione, della comunicazione e della differenziazione della cellula eucariotica
Calendario appelli
Data appello | Orario | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/01/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
12/02/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
17/06/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
21/07/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto | |
09/09/2021 | 14:30 | GENOVA | Scritto |
ALTRE INFORMAZIONI
Il docente riceve previo appuntamento (e-mail, telefono)