Salta al contenuto principale
CODICE 62140
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • CHIMICA E TECNOLOGIE CHIMICHE 8757 (coorte 2018/2019)
  • ISTITUZIONI DI MATEMATICHE 72564 2018
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di fornire i fondamenti di Fisiologia cellulare e generale per poter affrontare lo studio dei sistemi e degli apparati degli animali conoscendo le leggi e i meccanismi con cui i singoli componenti cellulari esercitano la loro funzione.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza delle principali funzioni cellulari e della fisiologia di vari apparati. Fornire informazioni sul metabolismo dei nutrienti e sulle diete. Mettere in evidenza l'importanza della relazione tra patologie e cibo.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La partecipazione alle attività formative previste (lezioni frontali) consentirà agli studenti del Corso di Studi in Chimica e Tecnologie Chimiche di acquisire le conoscenze generali e le nozioni fondamentali della Fisiologia che risultano necessarie per gli sbocchi professionali nell'ambito delle Scienze Chimiche.

Nello specifico lo studente dovrà essere  in grado di:

•           conoscere i meccanismi ed i principi generali dei principali processi fisiologici;

•           acquisire le nozioni fondamentali delle principali funzioni a livello sia cellulare che di organismo, partendo dalla Fisiologia Cellulare si arriverà alla Fisiologia d’Organo

•           raggiungere una conoscenza della Fisiologia dei principali apparati dell’organismo integrando le diverse funzioni fisiologiche.

 

MODALITA' DIDATTICHE

La modalità didattica prevede lezioni frontali di 2 ore ciascuna erogate mediante presentazioni multimediali.

Le lezioni frontali saranno effettuate possibilmente  in presenza, garantendo comunque la fruizione delle lezioni anche a  distanza, mediante videoregistrazione, sincrona o asincrona.

Tutte le attività  in presenza saranno effettuate nel rispetto dei limiti di capienza delle aule/laboratori e del distanziamento,  previsti dalla normativa vigente a seguito dell'emergenza COVID19.

La frequenza è caldamente consigliata.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per   eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Principi generali di fisiologia: relazione struttura/funzione, omeostasi, plasticità, ridondanza, controllo a retroazione. Compartimentalizzazione.

Compartimenti liquidi degli organismi: Liquidi intra- ed extra-cellulari.

Trasporti di membrana. Diffusione e legge di Fick. Distribuzione ionica ed equilibrio di Gibbs-Donnan. Osmosi e legge di Vant’off. Diffusione facilitata: simporto e antiporto. Trasporto attivo primario: pompa sodio/potassio, pompe per il calcio (SERCA e PMCA). Trasporto attivo secondario di zuccheri, aminoacidi, etc. Trasportatori del glucosio. Endocitosi ed esocitosi.

Cellule eccitabili. Potenziale transmembranari: potenziale di riposo ed equazioni di Nerst e di Goldman. Potenziali graduati: iperpolarizzazione, depolarizzazione, sommazione spaziale e temporale. Canali ionici: classificazione e funzionamento dei principali canali ionici. Potenziale d'azione: caratteristiche (fasi, soglia, legge del tutto o nulla, refrattarietà). Genesi ionica del potenziale di azione. Propagazione del potenziale di azione. Morfologia e funzione del neurone. Classi funzionali dei neuroni: afferenti, efferenti, interneuroni. Cellule gliali. Trasmissione sinaptica. Sinapsi chimica ed elettrica. Potenziali postsinaptici eccitatori ed inibitori. Neurotrasmettitori: accumulo, rilascio, degradazione/re-uptake. Placca neuromuscolare: caratteristiche strutturali e funzionali; genesi e propagazione, del potenziale d’azione nelle cellule muscolari.

Sistema nervoso. Organizzazione anatomo-funzionale: sistema nervoso centrale e periferico. Vie nervose afferenti ed efferenti. Sistemi autonomo e somatico.

Fisiologia del muscolo. Organizzazione: tessuti muscolari scheletrico, liscio e cardiaco. Unità motoria della fibra muscolare scheletrica: miofibrille, sarcomero, miosina, actina, tropomiosina, troponina. Sarcolemma e tubuli trasversali. Reticolo sarcoplasmatico e tubuli longitudinali. Triade. Stimolazione della fibra muscolare e potenziale d‘azione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Teoria dello scorrimento dei filamenti. Ciclo chemio-meccanico dello scorrimento. Muscolo liscio: organizzazione e meccanismo molecolare della contrazione. Aspetti comparativi della contrazione muscolare: muscolo scheletrico, liscio e cardiaco.

Sangue. plasma ed elementi corpuscolati. Proteine plasmatiche. Globuli rossi: trasporto di gas; curve di associazione/dissociazione ossigeno-emoglobina; catabolismo dell’emoglobina. Piastrine e emostasi. Gruppi sanguigni. Fattore Rh.

Fisiologia cardiovascolare. Cuore: aspetti anatomici e funzionali. Attività elettrica e meccanica del cuore. Vasi sanguigni: ruolo di arterie, arteriole, capillari e vene. Pressione sanguigna. Scambi capillari.

Fisiologia dell’apparato digerente. Organizzazione anatomo-funzionale dell’apparato digerente. Digestione orale. Digestione gastrica e funzioni dello stomaco. Digestione intestinale: composizione, secrezione e funzioni del succo pancreatico. Assorbimento intestinale: meccanismi di assorbimento di nutrienti, acqua, elettroliti, vitamine. Funzioni del fegato. Componenti e formazione della bile.

Fisiologia renale: elementi della funzione renale. Il nefrone: filtrazione, riassorbimento e secrezione. Escrezione urinaria. Omeostasi idro-elettrica: cenni.

Sistema endocrino e controllo delle funzioni: Classificazione chimica e funzionale degli ormoni. Sintesi e trasporto nel sangue. Asse ipotalamo-ipofisi. Adenoipofisi  e neuroipofisi. Esempi.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

“Fisiologia” C.L. Stanfield, EdiSES

“Fondamenti di Fisiologia Umana” L. Sherwood, PICCIN

“Fisiologia umana” D.U. Silverthorn, CEA

“Fisiologia” R.M. Berne & M.N. Levy, CEA

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

LAURA VERGANI (Presidente)

CHIARA CERVETTO

MANUELA MARCOLI (Presidente Supplente)

ADRIANA VOCI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 28 settembre 2020 (secondo l'orario riportato su  http://www.chimica.unige.it/didattica/orari_CTC  e/o  
https://corsi.unige.it/8757)

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

La modalità di esame per la valutazione del raggiungimento da parte dello studente degli obiettivi prefissati avverrà con una verifica orale, e sarà sempre condotto da una Commissione costituita da almeno due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un cultore della materia designato tale dal CCS) ed ha una durata di almeno 30 minuti. La Commissione, nominata con queste modalità, è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per   eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione  sanitaria ed epidemiologica.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La Commissione verifica con accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento ponendo domande diversificate inerenti al programma effettivamente svolto durante le lezioni del corso. Per la valutazione finale dello studente la commissione valuterà i seguenti requisiti: livello di conoscenza degli argomenti oggetto delle domande, capacità di esposizione, capacità di  ragionamento e di collegamento con altri argomenti del Corso di Studi. Nel caso in cui gli obiettivi formativi non risultino raggiunti, lo studente è invitato a verificare meglio le sue conoscenze ed eventualmente ad avvalersi di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso di insegnamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
27/01/2021 09:30 GENOVA Orale
11/02/2021 09:30 GENOVA Orale
27/05/2021 09:30 GENOVA Orale
16/06/2021 09:30 GENOVA Orale
20/07/2021 09:30 GENOVA Orale
06/09/2021 09:30 GENOVA Orale
20/09/2021 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

La frequenza regolare è caldamente consigliata.