Salta al contenuto principale
CODICE 67998
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GE SAN MARTINO
  • GE ASL 3
  • GE GALLIERA
  • IMPERIA
  • LA SPEZIA
  • SAVONA
  • CHIAVARI
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
  • INGLESE SCIENTIFICO 65489 2019
  • BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA 67699 2019
  • ANATOMIA E ISTOLOGIA 67707 2019
  • INFERMIERISTICA IN PREVENZIONE E ASSISTENZA ALLA FAMIGLIA E ALLA COLLETTIVITÀ 67787 2019
  • INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA 67918 2019
  • TIROCINIO I ANNO 68648 2019
  • FISIOLOGIA E SCIENZE DELL'ALIMENTAZIONE 69008 2019
  • FISICA, BIOLOGIA, GENETICA E STATISTICA 72705 2019
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
  • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
  • INFERMIERISTICA CLINICA IN AREA CRITICA 68076
  • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
  • INFERMIERISTICA CLINICA NELLA CRONICITÀ E NELLA DISABILITÀ FISICA E PSICHICA 68033
  • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
  • INFERMIERISTICA NELLA RICERCA 84036
  • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
  • TIROCINIO III ANNO 68650
  • INFERMIERISTICA 9276 (coorte 2019/2020)
  • PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento integrato si compone dei seguenti insegnamenti:

  • GINECOLOGIA ED OSTETRICIA
  • PEDIATRIA
  • INFERMIERISTICA NELLA MATERNITÀ E PUERPERIO
  • OSTETRICIA

 

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Identificare i principali bisogni di assistenza infermieristica della puerpera, del neonato, e del minore in età evolutiva ed i relativi interventi. Conoscere le principali emergenze in eta’ pediatrica. Prevenire e trattare infortuni ed altri eventi critici per la vita del bambino.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per la consultazione degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento specifici.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per la consultazione degli obiettivi formativi e risultati di apprendimento specifici.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per la consultazione dei testi e della bibliografia specifici.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNA RAZETO (Presidente)

GISELLA AIRAUDI

VALENTINA ANGIUS

MONICA BENUSSI

RICCARDO BOREA

ANGELO CAGNACCI

SIMONA CALZA

PATRIZIA CATALDI

ALESSANDRO CONSOLARO

SERGIO COSTANTINI

ROBERTA DA RIN DELLA MORA

DAMIANA DELL'AGNELLO

FULVIA ESIBITI

SIMONE FERRERO

CHIARA FIORILLO

GABRIELLA GIANCANE

RITA LECCA

DANIELA MARCHESI

CLAUDIA MASSAROTTI

GIUSEPPA PATTI

TERESA PELLECCHIA

BRUNA PISTELLI

VALENTINO REMORGIDA

STEFANO VOLPI

CLARA MALATTIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Si rimanda alle schede dei singoli insegnamenti, per la consultazione delle modalità d'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
04/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
23/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
14/06/2021 14:00 GENOVA Scritto
09/07/2021 14:00 GENOVA Scritto
10/09/2021 14:00 GENOVA Scritto
04/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
23/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
14/06/2021 14:00 GENOVA Scritto
09/07/2021 14:00 GENOVA Scritto
10/09/2021 14:00 GENOVA Scritto
04/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
23/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
14/06/2021 14:00 GENOVA Scritto
09/07/2021 14:00 GENOVA Scritto
10/09/2021 14:00 GENOVA Scritto
04/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
23/02/2021 14:00 GENOVA Scritto
14/06/2021 14:00 GENOVA Scritto
09/07/2021 14:00 GENOVA Scritto
10/09/2021 14:00 GENOVA Scritto