Salta al contenuto principale
CODICE 67268
ANNO ACCADEMICO 2020/2021
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-PSI/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • SCIENZE E TECNICHE PSICOLOGICHE 8751 (coorte 2018/2019)
  • PSICOLOGIA GENERALE 55975 2018
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende fornire una conoscenza critica delle basi teoriche e delle modalità operative di intervento psicologico nei contesti educativi, in particolare nella scuola.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento intende fornire una conoscenza critica delle modalità di intervento psicologico nei contesti educativi prescolastici e scolastici. In particolare: 1) fornire una solida preparazione di base sui principali contenuti della psicologia dell'educazione; 2) fornire esempi di modelli e strategie di intervento nel contesto scolastico; 3) migliorare le capacità di valutazione critica e di progettazione degli interventi psicologici nel contesto scolastico.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Si considera fondamentale la comprensione di modelli teorici, concetti, nonché delle basi concettuali degli strumenti e del loro uso. Non è importante, invece, la memorizzazione letterale dei testi o dei contenuti delle lezioni.

CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: È altamente apprezzata la capacità di confrontare, distinguere, collegare tra loro concetti e modelli teorici. Gli studenti dovranno inoltre apprendere a orientarsi riguardo l'applicazione delle conoscenze acquisite alla valutazione di casi concreti.

AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Sono altamente apprezzate l’autonomia di giudizio e la capacità di ragionamento indipendente.

ABILITA’ COMUNICATIVE: È utile acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro con interlocutori specialisti e non specialisti.

CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Per gli studenti è indispensabile sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. La disciplina, infatti, è in continua e rapida evoluzione e tra vent’anni le conoscenze acquisite in questo corso saranno inevitabilmente superate, almeno in parte.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si terrà nel primo semestre. A causa delle norme sull'emergenza sanitaria e il distanziamento sociale sarà necessario svolgerlo in modalità "a distanza". Le lezioni si terranno sulla piattaforma Teams e i materiali didattici saranno caricati su Aulaweb.
Si raccomanda l'iscrizione alla pagina del corso su Aulaweb, perché eventuali annunci o email collettive verranno inviate appunto alla lista degli iscritti su Aulaweb.

Nonostante la modalità d'insegnamento a distanza è auspicabile una partecipazione attiva da parte degli studenti, con interventi, domande, proposta di problemi, riflessioni su esperienze o quant’altro ritengano utile per far sì che il corso non si limiti a una trasmissione unidirezionale di informazioni ma renda possibile un vero scambio di idee.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende fornire una conoscenza critica delle basi concettuali dell’intervento psicologico nei contesti educativi, in particolare nella scuola. Saranno presentati alcuni temi della psicologia dell’educazione tra cui i modelli teorici dell'apprendimento e la loro relazione con lo sviluppo cognitivo, la memoria di lavoro e le funzioni esecutive, la motivazione (particolarmente nel contesto scolastico), il ruolo della metacognizione, le difficoltà di apprendimento. Durante il corso verranno discussi anche alcuni strumenti ed esempi applicativi, con l’obiettivo di fornire agli studenti elementi di conoscenza sulle tipologie di intervento e sulla loro progettazione e verifica.

Si danno per acquisiti il programma del corso di psicologia dello sviluppo (I anno) e gli elementi essenziali del corso di psicologia dei processi cognitivi (II anno).

TESTI/BIBLIOGRAFIA

BIBLIOGRAFIA

- P. Boscolo, Psicologia dell’apprendimento scolastico, Edizioni UTET, Torino, 2006 (tutto il volume, tranne il cap. 13).

- C. Pontecorvo (a cura di), Manuale di psicologia dell'educazione, Edizioni il Mulino, Bologna, 1999 (capitoli 3, 5, 6, 7, 9, 10).

- C. Cornoldi (a cura di), Difficoltà e disturbi dell’apprendimento. Edizioni il Mulino, Bologna, 2007. (capitoli 4, 5, 6, 7).

- S. Morra, Il contributo di Robbie Case allo studio dell’apprendimento. In “Età evolutiva”, 2002, n. 72, pp.98-109 (scaricabile da Aulaweb).

- Appunti delle lezioni

 

Quest'anno non vi è la distinzione tra frequentanti e non frequentanti: da un lato nessuno può frequentare le lezioni in presenza, ma d'altro lato tutti possono usufruire della didattica online. Indico perciò un'unica bibliografia uguale per tutti.

Non è facile trovare buoni manuali di psicologia dell’educazione. Sebbene siano usciti di recente altri manuali, mi pare che i più utili siano tuttora quello di P. Boscolo e quello di vari autori curato da C. Pontecorvo. Sono un po’ datati e quindi per certi aspetti non del tutto aggiornati, in alcune parti possono anche essere discutibili o criticabili, ma non è necessario prenderli interamente “per oro colato”. Del resto, durante il corso vi sarà il tempo di discuterne se necessario. Questi testi sono indicati come bibliografia di base non allo scopo di impararli mnemonicamente in tutti i dettagli (che d’altronde verrebbero presto dimenticati dopo l’esame), ma perché siano utilizzati allo scopo di comprendere i concetti e i problemi.

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SERGIO MORRA (Presidente)

SABRINA PANESI

ALESSIA BANDETTINI (Supplente)

LORENZO MUSCELLA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Le lezioni inizieranno nella prima settimana di ottobre.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Gli esami, quest'anno, si svolgeranno come si potrà, in base all'evoluzione delle normative sull'emergenza sanitaria e il distanziamento sociale.

Negli anni scorsi solitamente ho svolto gli esami oralmente. Spero di poterlo fare anche quest'anno. La modalità orale consente infatti un dialogo diretto tra esaminatore ed esaminando, accertando così la comprensione, la capacità argomentativa e lo spirito critico dello studente riguardo ai concetti che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Talvolta agli studenti che frequentavano regolarmente il corso ho offerto anche l'opzione di una prova di fine corso in dicembre, in forma scritta con domande aperte. Anche in questo modo ho inteso valutare la comprensione, la capacità argomentativa e lo spirito critico dello studente riguardo ai concetti che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Lo scopo dell’esame infatti non è valutare la memorizzazione nozionistica dei dettagli dei testi, poiché sono consapevole che tali dettagli, anche quando siano stati accuratamente memorizzati in vista dell’esame, inevitabilmente vengono poi dimenticati in poche settimane. Ho sempre cercato di valutare, invece, la comprensione dei concetti e dei problemi; una buona comprensione concettuale, infatti, può avere effetti positivi di lunga durata sulle competenze dello studente.

Sempre negli anni scorsi, qualora in qualche appello vi fosse un numero eccessivo di esaminandi che non consentisse di completare l'esame orale in giornata, si è reso necessario svolgerlo, eccezionalmente, in forma scritta con domande aperte; ciò è accaduto, in media, circa una volta all'anno. Anche tale modalità d’esame consente di valutare in modo ragionevolmente attendibile la comprensione, la capacità argomentativa e lo spirito critico dello studente riguardo ai concetti che rientrano negli obiettivi formativi del corso.

Tuttavia, quest'anno è altamente improbabile che in dicembre si possa svolgere una prova scritta di fine corso in un'aula del dipartimento. Spero che nel 2021 sia possibile svolgere in presenza esami orali (ovvero scritti in caso di numero eccessivo di presenti a un appello). Se ciò non fosse ancora possibile vedremo il da farsi: forse esami orali a distanza, anche con appelli della durata maggiore di un giorno se necessario, o forse addirittura esami online "a quiz", modalità che trovo poco appropriata per questo corso perché tende a premiare il nozionismo e la memoria di riconoscimento, ma se non vi fosse altra possibilità non escludo di dovervi ricorrere. Vedremo.

Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all'inizio del corso per concordare modalità didattiche e d'esame che, nel rispetto degli obiettivi dell'insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.

Per gli studenti internazionali saranno disponibili, a richiesta, materiali in lingua inglese. L'esame potrà essere sostenuto, nelle modalità previste, in lingua inglese.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Si cerca di valutare, attraverso domande aperte e prevalentemente ad ampio raggio, la comprensione dei concetti e dei problemi, la capacità argomentativa e lo spirito critico dello studente riguardo ai contenuti proposti nel corso e nella bibliografia d'esame.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
15/01/2021 09:30 GENOVA Orale
02/02/2021 09:30 GENOVA Orale
18/02/2021 09:30 GENOVA Orale
21/05/2021 09:30 GENOVA Orale
08/06/2021 09:30 GENOVA Orale
29/06/2021 09:30 GENOVA Orale
14/07/2021 09:30 GENOVA Orale
09/09/2021 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano gli studenti a iscriversi alla pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb e consultarla periodicamente. Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito e anche eventuali comunicazioni organizzative e pratiche vengono inviate agli iscritti alla pagina su AulaWeb.